Come avere sopracciglia perfette

Le sopracciglia sono una parte molto importante del volto, perché contribuiscono in maniera significativa a valorizzare e armonizzare i tratti oppure, se non sono fatte bene, ad appesantirli e abbruttirli. Non sono quindi un dettaglio trascurabile: per essere belle è necessario averle perfette! Dalla forma al colore, devono essere sempre a posto e soprattutto adatte alle proporzioni del proprio viso. Ecco come fare per delineare al meglio le sopracciglia.
Scegliere la forma
Il primo step per avere delle sopracciglia perfette è la definizione della loro forma. Per delinearla con precisione, utilizzate una buona pinzetta per sopracciglia (anche se è superfluo dirlo, non usate mai il rasoio!).
Ovviamente, la forma sopraccigliare non va scelta a caso, ma in considerazione delle proporzioni del viso e delle caratteristiche dei lineamenti. Ricordatevi comunque di non modificare in modo eccessivo la vostra forma originale, altrimenti il risultato non sarà naturale come invece dovrebbe essere.
Chi ha il viso lungo starà molto bene con delle sopracciglia dritte. Queste sopracciglia sono forse le più facili da realizzare (anche se vanno comunque curate con scrupolo): non devono essere sfoltite molto, perché praticamente non hanno arco, ma si sviluppano in senso solo orizzontale. Fanno apparire più corti i visi lunghi e sono perfetti anche se si hanno gli occhi grandi, perché li valorizzano molto.
Se invece avete gli occhi dall'espressione un po' triste, ovvero che tendono lievemente verso il basso, allora fatevi delle belle sopracciglia ad angolo: sono quelle che nella loro parte iniziale vanno verso l'alto, per poi ridiscendere subito e formare un angolo e un arco dai contorni netti e definiti. Questo genere di sopracciglia contribuisce ad alzare l'occhio e anche ad addolcire i tratti. Se avete lineamenti un po' marcati e poco femminili, questa è quindi la forma di sopracciglia più indicata.
Una variante ancora più elegante delle sopracciglia ad angolo sono le sopracciglia ad angolo morbido: praticamente sono uguali alle precedenti, solo che l'angolo che formano ha un contorno più morbido e rotondo, meno netto e “spigoloso”. Molto raffinate, queste sopracciglia valorizzano l'arcata sopraccigliare e in generale tutti i lineamenti del viso.
Le sopracciglia arrotondate sono invece la forma perfetta per chi ha il viso a forma di cuore e anche per chi ha i tratti un po' troppo squadrati, perché li rende più morbidi, dolci e delicati. Si tratta di una forma che curva sopra l'occhio senza però dare vita ad un arco dai contorni netti e ben delineati. Dal momento che questa forma lascia parecchio spazio fra l'occhio e le sopracciglia, è ideale anche per chi ama creare trucchi particolari con gli ombretti.
Per capire quale forma di sopracciglia è maggiormente adatta al vostro tipo di viso, osservatevi attentamente allo specchio dopo aver raccolto i capelli, con gli occhi ben struccati. Se proprio non riuscite a intuire da un'attenta osservazione quale forma di sopracciglia vi valorizza di più, chiedete il parere di un estetista esperto.
Come aggiustare la ricrescita
Per avere della sopracciglia sempre perfette è necessario, una volta modellata la forma più adatta, curare con attenzione anche la ricrescita. Una forma splendida può essere infatti completamente rovinata da una ricrescita trascurata. Quando la ricrescita è davvero corta, tanto che sono visibili solo dei puntini difficili da tirare con la pinzetta, basta coprirla sfumandovi sopra un ombretto dal colore chiaro. La pinzetta va invece usata per i peli già più lunghi: mentre tirate via i peli ricresciuti che non servono, fate attenzione a non toccare e rovinare involontariamente la forma delle sopracciglia!
Il colore delle sopracciglia
Di grande importanza è anche la scelta del colore delle sopracciglia: la regola generale da tenere presente è che non deve discostarsi molto dal colore dei capelli. Un contrasto eccessivo infatti striderebbe e sarebbe sgradevole da vedere. Di conseguenza, quando ci si tinge i capelli, è necessario scegliere una tinta che si abbini anche al colore delle sopracciglia. In alternativa, la soluzione è tingere anche le sopracciglia, schiarendole o scurendole a seconda del colore scelto per i capelli: è però consigliabile che a tingere le sopracciglia sia un parrucchiere esperto. Il fai da te in questi casi potrebbe dare risultati disastrosi!!
Un altro problema che potrebbe presentarsi con il colore delle sopracciglia è la comparsa di qualche pelo bianco: se sono pochi, potete strapparli via da sole con una pinzetta oppure potete coprirli con il trucco, passando una matita per sopracciglia o un ombretto del medesimo colore delle vostre sopracciglia (o di una tonalità leggermente più scura). Matita per sopracciglia e/o ombretto possono servire anche se non si hanno peli bianchi da coprire, semplicemente per intensificare il colore delle sopracciglia. Se però i peli bianchi sono tanti, è bene chiedere al parrucchiere di tingerli.
Scegliere la forma
Il primo step per avere delle sopracciglia perfette è la definizione della loro forma. Per delinearla con precisione, utilizzate una buona pinzetta per sopracciglia (anche se è superfluo dirlo, non usate mai il rasoio!).
Ovviamente, la forma sopraccigliare non va scelta a caso, ma in considerazione delle proporzioni del viso e delle caratteristiche dei lineamenti. Ricordatevi comunque di non modificare in modo eccessivo la vostra forma originale, altrimenti il risultato non sarà naturale come invece dovrebbe essere.
Chi ha il viso lungo starà molto bene con delle sopracciglia dritte. Queste sopracciglia sono forse le più facili da realizzare (anche se vanno comunque curate con scrupolo): non devono essere sfoltite molto, perché praticamente non hanno arco, ma si sviluppano in senso solo orizzontale. Fanno apparire più corti i visi lunghi e sono perfetti anche se si hanno gli occhi grandi, perché li valorizzano molto.
Se invece avete gli occhi dall'espressione un po' triste, ovvero che tendono lievemente verso il basso, allora fatevi delle belle sopracciglia ad angolo: sono quelle che nella loro parte iniziale vanno verso l'alto, per poi ridiscendere subito e formare un angolo e un arco dai contorni netti e definiti. Questo genere di sopracciglia contribuisce ad alzare l'occhio e anche ad addolcire i tratti. Se avete lineamenti un po' marcati e poco femminili, questa è quindi la forma di sopracciglia più indicata.
Una variante ancora più elegante delle sopracciglia ad angolo sono le sopracciglia ad angolo morbido: praticamente sono uguali alle precedenti, solo che l'angolo che formano ha un contorno più morbido e rotondo, meno netto e “spigoloso”. Molto raffinate, queste sopracciglia valorizzano l'arcata sopraccigliare e in generale tutti i lineamenti del viso.
Le sopracciglia arrotondate sono invece la forma perfetta per chi ha il viso a forma di cuore e anche per chi ha i tratti un po' troppo squadrati, perché li rende più morbidi, dolci e delicati. Si tratta di una forma che curva sopra l'occhio senza però dare vita ad un arco dai contorni netti e ben delineati. Dal momento che questa forma lascia parecchio spazio fra l'occhio e le sopracciglia, è ideale anche per chi ama creare trucchi particolari con gli ombretti.
Per capire quale forma di sopracciglia è maggiormente adatta al vostro tipo di viso, osservatevi attentamente allo specchio dopo aver raccolto i capelli, con gli occhi ben struccati. Se proprio non riuscite a intuire da un'attenta osservazione quale forma di sopracciglia vi valorizza di più, chiedete il parere di un estetista esperto.
Come aggiustare la ricrescita
Per avere della sopracciglia sempre perfette è necessario, una volta modellata la forma più adatta, curare con attenzione anche la ricrescita. Una forma splendida può essere infatti completamente rovinata da una ricrescita trascurata. Quando la ricrescita è davvero corta, tanto che sono visibili solo dei puntini difficili da tirare con la pinzetta, basta coprirla sfumandovi sopra un ombretto dal colore chiaro. La pinzetta va invece usata per i peli già più lunghi: mentre tirate via i peli ricresciuti che non servono, fate attenzione a non toccare e rovinare involontariamente la forma delle sopracciglia!
Il colore delle sopracciglia
Di grande importanza è anche la scelta del colore delle sopracciglia: la regola generale da tenere presente è che non deve discostarsi molto dal colore dei capelli. Un contrasto eccessivo infatti striderebbe e sarebbe sgradevole da vedere. Di conseguenza, quando ci si tinge i capelli, è necessario scegliere una tinta che si abbini anche al colore delle sopracciglia. In alternativa, la soluzione è tingere anche le sopracciglia, schiarendole o scurendole a seconda del colore scelto per i capelli: è però consigliabile che a tingere le sopracciglia sia un parrucchiere esperto. Il fai da te in questi casi potrebbe dare risultati disastrosi!!
Un altro problema che potrebbe presentarsi con il colore delle sopracciglia è la comparsa di qualche pelo bianco: se sono pochi, potete strapparli via da sole con una pinzetta oppure potete coprirli con il trucco, passando una matita per sopracciglia o un ombretto del medesimo colore delle vostre sopracciglia (o di una tonalità leggermente più scura). Matita per sopracciglia e/o ombretto possono servire anche se non si hanno peli bianchi da coprire, semplicemente per intensificare il colore delle sopracciglia. Se però i peli bianchi sono tanti, è bene chiedere al parrucchiere di tingerli.
Tag:
Trucco occhiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.