Acconciature per capelli ricci

Avete dichiarato guerra ai capelli ribelli? Per disciplinare i ricci non è più necessario. Bastano appena pochi accorgimenti, sia per eliminare l’effetto crespo che per acconciarli. A seconda dell’effetto che volete ottenere, chic o casual, le alternative sono svariate.
Gestire i ricci naturali
I capelli ricci naturali richiedono un’attenzione particolare, perché spesso sono complicati da gestire. In realtà basta solo conoscere qualche trucchetto del mestiere e in men che non si dica riuscirete a tenerli in ordine senza rinunciare ai boccoli.
I cristalli liquidi ai semi di lino sono un validissimo alleato per sistemare le ciocche: oltre a donare una lucentezza favolosa, nutrono il capello in profondità ed eliminano l’effetto crespo. Applicate qualche goccia sul palmo nelle mani, quindi distribuitelo sulle lunghezze senza dimenticare le punte.
Un altro sostegno per disciplinare i capelli ricci naturali sono le mousse; in commercio esistono svariate tipologie a seconda della tipologia dell’effetto e della sua durata. Spruzzatene una noce sulla mano e applicatela sulle ciocche schiacciandole, come per accartocciarle.
Se siete amanti del rigore e non sapete come dare la forma che volete alle vostre ciocche, perché non provare la cera per capelli? La sua consistenza fissa i capelli immediatamente, ma bisogna prestare molta attenzione alle dosi: esagerando con la cera si rischia di appesantire i capelli con un effetto floscio.
Creare i ricci
Se la vostra chioma è liscia a spaghetto, o è comunque priva di volume, per creare i ricci si possono scegliere tante tecniche.
Per iniziare potete provare uno dei prodotti sopra elencati: la mousse e la cera aiutano a modellare anche i capelli lisci. Quest’ultima in particolare è molto consigliata: basta applicarne una piccolissima dose sulla punta delle dita e arrotolare le singole ciocche.
Un altro metodo per arricciare i capelli, anche se richiede un po’ di pazienza, è di attorcigliare le singole ciocche leggermente inumidite e fissarle con delle forcine. Potete farle asciugare naturalmente o con un phon caldo, dopodiché spruzzate la lacca su tutta la capigliatura e togliete le forcine. Per mantenere il volume, poi, accartocciate i capelli dalle punte verso le radici.
Ultima ma certo non meno importante – anzi, la più diffusa - è la piastra per i capelli ricci. Anche in questo caso, i negozi ci propongono un’infinità piastre diverse. Alcune sono lisce, altre sono a spirale, altre ancora sono una via di mezzo tra delle spazzole e delle piastre. Ognuna di queste riesce a donare l’effetto desiderato molto facilmente: si prende una ciocca e la si arrotola lungo la piastra. Dopo alcuni secondi di posa, lasciate la presa e otterrete dei boccoli perfetti!
Acconciature
Una volta ottenuti (o gestiti) i capelli ricci, come li si può acconciare? Anche in questo caso non c’è limite alla fantasia.
La prima che vi suggeriamo, certamente la più semplice, è la classica coda di cavallo. Perfetta per ordinare la testa senza rinunciare alle curve dei capelli, la coda di cavallo si realizza davvero facilmente e in un batter d’occhio. Spazzolate la chioma e raccoglietela con le mani, poi fissatela con un fermaglio stringendo per bene. Se dovesse scappare qualche ciuffetto laterale, davvero antiestetico, bloccatelo con una forcina.
Per un aspetto davvero sofisticato, non ci si può certo dimenticare dello chignon. Nel caso dei capelli ricci bisognerà tirare per bene la ciocca prima di legarla, per poi arrotolare la coda in una spirale ordinata. Una variante di questa acconciatura è di lasciare fuoriuscire qualche ciocca sottile, da fissare per bene con una forma arricciata.
Se preferite tenere i capelli sciolti, dopo averli sistemati con i prodotti adatti basterà una semplice riga laterale. Questa semplicissima acconciatura rende il meglio di sé proprio con i ricci, perché dona un armonico volume con un aspetto chic.
I cerchietti, le forcine e i fermacapelli sono degli accessori davvero utili per sistemare le chiome ricce. Il loro scopo primario è di nascondere i ciuffetti ribelli, proprio quelli laterali che non sanno stare al loro posto. Oltre a questo, però, sono un’ottima base di partenza per tantissime acconciature. Tenendo i capelli sciolti, ad esempio, potete prendere alcune ciocche e fissarle lateralmente con delle forcine colorate o ricoperte di perline.
Gestire i ricci naturali
I capelli ricci naturali richiedono un’attenzione particolare, perché spesso sono complicati da gestire. In realtà basta solo conoscere qualche trucchetto del mestiere e in men che non si dica riuscirete a tenerli in ordine senza rinunciare ai boccoli.
I cristalli liquidi ai semi di lino sono un validissimo alleato per sistemare le ciocche: oltre a donare una lucentezza favolosa, nutrono il capello in profondità ed eliminano l’effetto crespo. Applicate qualche goccia sul palmo nelle mani, quindi distribuitelo sulle lunghezze senza dimenticare le punte.
Un altro sostegno per disciplinare i capelli ricci naturali sono le mousse; in commercio esistono svariate tipologie a seconda della tipologia dell’effetto e della sua durata. Spruzzatene una noce sulla mano e applicatela sulle ciocche schiacciandole, come per accartocciarle.
Se siete amanti del rigore e non sapete come dare la forma che volete alle vostre ciocche, perché non provare la cera per capelli? La sua consistenza fissa i capelli immediatamente, ma bisogna prestare molta attenzione alle dosi: esagerando con la cera si rischia di appesantire i capelli con un effetto floscio.
Creare i ricci
Se la vostra chioma è liscia a spaghetto, o è comunque priva di volume, per creare i ricci si possono scegliere tante tecniche.
Per iniziare potete provare uno dei prodotti sopra elencati: la mousse e la cera aiutano a modellare anche i capelli lisci. Quest’ultima in particolare è molto consigliata: basta applicarne una piccolissima dose sulla punta delle dita e arrotolare le singole ciocche.
Un altro metodo per arricciare i capelli, anche se richiede un po’ di pazienza, è di attorcigliare le singole ciocche leggermente inumidite e fissarle con delle forcine. Potete farle asciugare naturalmente o con un phon caldo, dopodiché spruzzate la lacca su tutta la capigliatura e togliete le forcine. Per mantenere il volume, poi, accartocciate i capelli dalle punte verso le radici.
Ultima ma certo non meno importante – anzi, la più diffusa - è la piastra per i capelli ricci. Anche in questo caso, i negozi ci propongono un’infinità piastre diverse. Alcune sono lisce, altre sono a spirale, altre ancora sono una via di mezzo tra delle spazzole e delle piastre. Ognuna di queste riesce a donare l’effetto desiderato molto facilmente: si prende una ciocca e la si arrotola lungo la piastra. Dopo alcuni secondi di posa, lasciate la presa e otterrete dei boccoli perfetti!
Acconciature
Una volta ottenuti (o gestiti) i capelli ricci, come li si può acconciare? Anche in questo caso non c’è limite alla fantasia.
La prima che vi suggeriamo, certamente la più semplice, è la classica coda di cavallo. Perfetta per ordinare la testa senza rinunciare alle curve dei capelli, la coda di cavallo si realizza davvero facilmente e in un batter d’occhio. Spazzolate la chioma e raccoglietela con le mani, poi fissatela con un fermaglio stringendo per bene. Se dovesse scappare qualche ciuffetto laterale, davvero antiestetico, bloccatelo con una forcina.
Per un aspetto davvero sofisticato, non ci si può certo dimenticare dello chignon. Nel caso dei capelli ricci bisognerà tirare per bene la ciocca prima di legarla, per poi arrotolare la coda in una spirale ordinata. Una variante di questa acconciatura è di lasciare fuoriuscire qualche ciocca sottile, da fissare per bene con una forma arricciata.
Se preferite tenere i capelli sciolti, dopo averli sistemati con i prodotti adatti basterà una semplice riga laterale. Questa semplicissima acconciatura rende il meglio di sé proprio con i ricci, perché dona un armonico volume con un aspetto chic.
I cerchietti, le forcine e i fermacapelli sono degli accessori davvero utili per sistemare le chiome ricce. Il loro scopo primario è di nascondere i ciuffetti ribelli, proprio quelli laterali che non sanno stare al loro posto. Oltre a questo, però, sono un’ottima base di partenza per tantissime acconciature. Tenendo i capelli sciolti, ad esempio, potete prendere alcune ciocche e fissarle lateralmente con delle forcine colorate o ricoperte di perline.
Tag:
Look capelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.