Acconciature anni 60

I magici anni '60 racchiudono in sé la nostalgia di un’atmosfera romantica: un evergreen a cui la moda non sa rinunciare, rivisitandola ciclicamente. Le acconciature sono senza dubbio un’icona di questo decennio, distinguendosi per il volume e la piega arrotondata.
Acconciature per capelli sciolti
Una delle pettinature più in voga negli anni '60 si realizza con i capelli sciolti, da arricchire con degli accessori per sottolineare la cotonatura. Perfetta per ogni genere di lunghezza, questa acconciatura si prepara molto facilmente, basta avere a portata di mano gli strumenti giusti.
Prendete una ciocca poco sopra alla nuca, tenetela in alto e pettinatela al contrario con il pettine per cotonatura. Partite dalla parte centrale fino ad arrivare al cuoio capelluto; fissatela con la lacca, poi lasciatela cadere sulla chioma e ripetete questo procedimento prendendo quelle sempre più in alto. Proseguite fino ad arrivare al centro della calotta, poi sistemate eventuali sbavature della cotonatura e portate indietro le ciocche frontali. Fissate tutta l’acconciatura con la lacca e lasciatela asciugare per alcuni istanti. Per dare più carattere a questa pettinatura, mettete un cerchietto largo e variopinto, oppure un foulard da annodare lateralmente.
In alternativa potete provare un’acconciatura meno audace e più elegante, un grande classico degli anni '60. Stiratevi i capelli in modo che siano perfettamente lisci, quindi arricciate le punte verso l’alto. Per ottenere questo effetto non è più necessario ricorrere ai bigodini (come in quegli anni): basta una piastra elettrica per capelli ricci, oppure la messa in piega con il phon e una spazzola rotonda.
Portate indietro le ciocche frontali fissandole con un cerchietto sottile: per completare questo outfit manca solo un girocollo di perle!
Acconciature per capelli raccolti
Negli anni '60 non mancavano nemmeno le acconciature con i capelli raccolti: anche in questo caso, la cotonatura era protagonista al 100%. Per creare una pettinatura che richiami quello stile potete fare, ad esempio, una coda di cavallo.
Pettinatevi i capelli in modo che siano ben ordinati, poi raccoglieteli facendo una coda bella alta, appena sotto la calotta. Fissate la chioma con un fermacapelli, per poi nasconderlo con una ciocca da avvolgerci attorno. Cotonate le ciocche della coda, una ad una, per poi fissarle con tanta lacca. Per completare questa pettinatura, poi, potete arricciare le punte dei capelli verso l’esterno.
Per ottenere un’acconciatura da sera, quindi più elegante e sofisticata, lo chignon è un altro classico intramontabile. Seguendo la moda degli anni '60 potete ricrearne uno oversize, quindi particolarmente voluminoso.
Dopo esservi asciugate i capelli a testa in giù (per aumentare la massa), cotonate ogni ciocca alternando l’apposito pettine con la lacca. Quando avrete ultimato l’opera, portate i capelli all’indietro e arrotolateli all’altezza della calotta senza schiacciare troppo. Fissate i bordi dello chignon con delle forcine, infine passate dell’altra lacca per mantenere la pettinatura ancora più salda.
Acconciature per capelli sciolti
Una delle pettinature più in voga negli anni '60 si realizza con i capelli sciolti, da arricchire con degli accessori per sottolineare la cotonatura. Perfetta per ogni genere di lunghezza, questa acconciatura si prepara molto facilmente, basta avere a portata di mano gli strumenti giusti.
Prendete una ciocca poco sopra alla nuca, tenetela in alto e pettinatela al contrario con il pettine per cotonatura. Partite dalla parte centrale fino ad arrivare al cuoio capelluto; fissatela con la lacca, poi lasciatela cadere sulla chioma e ripetete questo procedimento prendendo quelle sempre più in alto. Proseguite fino ad arrivare al centro della calotta, poi sistemate eventuali sbavature della cotonatura e portate indietro le ciocche frontali. Fissate tutta l’acconciatura con la lacca e lasciatela asciugare per alcuni istanti. Per dare più carattere a questa pettinatura, mettete un cerchietto largo e variopinto, oppure un foulard da annodare lateralmente.
In alternativa potete provare un’acconciatura meno audace e più elegante, un grande classico degli anni '60. Stiratevi i capelli in modo che siano perfettamente lisci, quindi arricciate le punte verso l’alto. Per ottenere questo effetto non è più necessario ricorrere ai bigodini (come in quegli anni): basta una piastra elettrica per capelli ricci, oppure la messa in piega con il phon e una spazzola rotonda.
Portate indietro le ciocche frontali fissandole con un cerchietto sottile: per completare questo outfit manca solo un girocollo di perle!
Acconciature per capelli raccolti
Negli anni '60 non mancavano nemmeno le acconciature con i capelli raccolti: anche in questo caso, la cotonatura era protagonista al 100%. Per creare una pettinatura che richiami quello stile potete fare, ad esempio, una coda di cavallo.
Pettinatevi i capelli in modo che siano ben ordinati, poi raccoglieteli facendo una coda bella alta, appena sotto la calotta. Fissate la chioma con un fermacapelli, per poi nasconderlo con una ciocca da avvolgerci attorno. Cotonate le ciocche della coda, una ad una, per poi fissarle con tanta lacca. Per completare questa pettinatura, poi, potete arricciare le punte dei capelli verso l’esterno.
Per ottenere un’acconciatura da sera, quindi più elegante e sofisticata, lo chignon è un altro classico intramontabile. Seguendo la moda degli anni '60 potete ricrearne uno oversize, quindi particolarmente voluminoso.
Dopo esservi asciugate i capelli a testa in giù (per aumentare la massa), cotonate ogni ciocca alternando l’apposito pettine con la lacca. Quando avrete ultimato l’opera, portate i capelli all’indietro e arrotolateli all’altezza della calotta senza schiacciare troppo. Fissate i bordi dello chignon con delle forcine, infine passate dell’altra lacca per mantenere la pettinatura ancora più salda.
Tag:
Look capelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.