Acconciature anni '50

Gli anni ’50 sono stati il decennio dei bigodini: lo scopo principale era quello di ottenere dei perfetti boccoli ondeggianti. Le pettinature anni 50 si concentravano proprio sul volume, sia sulle ciocche sciolte che sui capelli raccolti con la classica banana. Si tratta di una moda a cavallo tra l’eleganza degli anni ’40 e le cotonature eccentriche degli anni ’60. L’insieme di questi elementi ha fatto sì che le donne di metà secolo si distinguessero in due categorie: quelle che richiamavano le dive e le pin-up. Entrambe le tipologie si esprimono con delle onde perfette, per dare più carattere alla propria capigliatura.
Acconciature da diva
Marilyn Monroe, Liz Taylor e Rita Hayworth sono le dive più rappresentative di questo periodo, ognuna con uno stile personale, ma che al tempo stesso sintetizza la moda dell’epoca.
Le onde marcate, come fossero scolpite, di Marilyn hanno fatto la storia. In questo caso si tratta di un caschetto corto risaltato dalle inconfondibili arricciature sulle punte. La riga laterale ne accentua il volume, permettendo ai capelli di aumentare la loro massa. Per ricreare quest’acconciatura bisogna armarsi della piastra per capelli ricci, possibilmente larga, e fissare ogni boccolo ottenuto con la lacca.
Chi, invece, ha i capelli poco più lunghi, con un caschetto poco sopra alle spalle, può richiamare lo stile di Elizabeth Taylor. Anche in questo caso non manca la linea laterale, da risaltare con un unico boccolo da piegare all'indietro. I ciuffi laterali sono piegati verso l’esterno, così come le punte delle ciocche posteriori sulla nuca.
Rita Hayworth si distingue invece per la sua inconfondibile chioma lunga e sciolta, resa ancora più seducente dalle onde attorno al viso. Si tratta quindi di una perfetta pettinatura vintage per capelli lunghi. A differenza delle prime due tipologie, questa acconciatura si ottiene con tutti i capelli mossi senza fissare le singole ciocche. Il risultato permette di sfoggiare una pettinatura morbidissima, ricca di volume ma non eccentrica; la leggerezza che si può ottenere da questo stile è davvero unica.
Acconciature pin-up
All'estremo opposto delle dive ci sono le pin-up, quelle ragazze-copertina che hanno fatto la storia grazie al mix di cotonature, ciuffi a banana e bandane variopinte.
Prima di tutto bisogna porre l’attenzione sull'accessorio per eccellenza degli anni ’50, lo stesso che diventerà il protagonista del decennio successivo: il pettine da cotonatura. Grazie a questo strumento si può dare maggiore volume alle ciocche dei capelli lunghi. Le pin-up, infatti, portavano generalmente i capelli lunghi.
Per realizzare questa acconciatura è necessario cotonare per bene le ciocche posteriori, concentrandosi proprio sulle lunghezze. I capelli frontali, invece, vengono attorcigliati e fissati con delle forcine, così da ottenere il tipico ciuffo a banana. Per concludere, poi, si può utilizzare la piastra per capelli ricci, oppure i bigodini, per arricciare le punte.
Indispensabile, anche in questo caso, la lacca per capelli: uno strumento fondamentale per mantenere in piega le onde vertiginose degli anni ’50!
Acconciature da diva
Marilyn Monroe, Liz Taylor e Rita Hayworth sono le dive più rappresentative di questo periodo, ognuna con uno stile personale, ma che al tempo stesso sintetizza la moda dell’epoca.
Le onde marcate, come fossero scolpite, di Marilyn hanno fatto la storia. In questo caso si tratta di un caschetto corto risaltato dalle inconfondibili arricciature sulle punte. La riga laterale ne accentua il volume, permettendo ai capelli di aumentare la loro massa. Per ricreare quest’acconciatura bisogna armarsi della piastra per capelli ricci, possibilmente larga, e fissare ogni boccolo ottenuto con la lacca.
Chi, invece, ha i capelli poco più lunghi, con un caschetto poco sopra alle spalle, può richiamare lo stile di Elizabeth Taylor. Anche in questo caso non manca la linea laterale, da risaltare con un unico boccolo da piegare all'indietro. I ciuffi laterali sono piegati verso l’esterno, così come le punte delle ciocche posteriori sulla nuca.
Rita Hayworth si distingue invece per la sua inconfondibile chioma lunga e sciolta, resa ancora più seducente dalle onde attorno al viso. Si tratta quindi di una perfetta pettinatura vintage per capelli lunghi. A differenza delle prime due tipologie, questa acconciatura si ottiene con tutti i capelli mossi senza fissare le singole ciocche. Il risultato permette di sfoggiare una pettinatura morbidissima, ricca di volume ma non eccentrica; la leggerezza che si può ottenere da questo stile è davvero unica.
Acconciature pin-up
All'estremo opposto delle dive ci sono le pin-up, quelle ragazze-copertina che hanno fatto la storia grazie al mix di cotonature, ciuffi a banana e bandane variopinte.
Prima di tutto bisogna porre l’attenzione sull'accessorio per eccellenza degli anni ’50, lo stesso che diventerà il protagonista del decennio successivo: il pettine da cotonatura. Grazie a questo strumento si può dare maggiore volume alle ciocche dei capelli lunghi. Le pin-up, infatti, portavano generalmente i capelli lunghi.
Per realizzare questa acconciatura è necessario cotonare per bene le ciocche posteriori, concentrandosi proprio sulle lunghezze. I capelli frontali, invece, vengono attorcigliati e fissati con delle forcine, così da ottenere il tipico ciuffo a banana. Per concludere, poi, si può utilizzare la piastra per capelli ricci, oppure i bigodini, per arricciare le punte.
Indispensabile, anche in questo caso, la lacca per capelli: uno strumento fondamentale per mantenere in piega le onde vertiginose degli anni ’50!
Tag:
Look capelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.