Usi cosmetici della farina di ceci

Può sembrare strano, ma la farina di ceci ha proprietà cosmetiche insospettate. Come la farina di molti altri legumi, infatti, contiene sostanze naturali del tutto simili ai tensioattivi usati nei classici detergenti ed è ottima per la pulizia dei capelli e per la cura della pelle. Vediamo come si usa.
Per i capelli
La farina di ceci ha un buon potere sgrassante, ma non inaridisce troppo i capelli; è dunque un ottimo ingrediente per preparare uno shampoo efficace e naturale. Per farlo, mescolate in una ciotola 2 cucchiai abbondanti di farina di ceci (3 cucchiai se i capelli sono lunghi) e tanta acqua quanto basta per formare una composto cremoso. Aggiungete 1 cucchiaino di miele e 1 cucchiaino di aceto e mescolate bene.
Prima di applicare il composto, è preferibile pettinare i capelli per togliere i nodi. La pappetta va distribuita in modo omogeneo sui capelli umidi, massaggiando nella direzione delle lunghezze. Infine risciacquate molto accuratamente.
L’unico neo, se così si può definire, è che i capelli, dopo il lavaggio, possano risultare un po’ secchi. Questo non è dovuto alla farina di ceci in sé per sé, quanto all’abitudine di usare prodotti siliconici, che rendono la chioma falsamente morbida e setosa. Per i primi lavaggi, quindi, è consigliabile applicare qualche goccia di olio di cocco o di jojoba prima di asciugare i capelli. Dopo che i residui chimici saranno spariti, la chioma rinascerà.
Per il viso
La farina di ceci è ottima anche per preparare delle maschere per il viso grazie all’apporto di vitamine A ed E e ai minerali in essa contenuti. Eccone alcune.
Maschera astringente
Questa maschera è indicata per chi ha la pelle grassa. Mescolate 2-3 cucchiai di farina di ceci, 1 cucchiaino di succo di limone e tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto dalla consistenza corposa. Distribuite la crema sul viso, evitando la zona degli occhi, e lasciate in posa per 10 minuti. Rimuovete poi con un batuffolo di cotone bagnato e strizzato e infine risciacquate bene il viso con acqua tiepida.
Maschera lenitiva
Una maschera semplice per pelli irritate, arrossate o doloranti. Preparatela versando 2-3 cucchiai di farina di ceci e 1 cucchiaino di acqua di rose in una ciotolina. Aggiungete poca acqua alla volta, mescolando. Quando avrete ottenuto una crema densa, applicatela sul viso (anche in questo caso evitante la zona degli occhi) e lasciate in posa per 10 minuti. Detergete poi il viso con un batuffolo di cotone bagnato ben strizzato e risciacquate con acqua tiepida.
Maschera antirughe
Mescolate in una ciotola 2-3 cucchiai di farina di ceci, 2 cucchiaini di curcuma e tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere una crema, che distribuirete su tutto il viso, ad eccezione del contorno occhi. Dopo 10 minuti, rimuovete la crema prima con un batuffolo di cotone bagnato e strizzato, poi lavando il viso con acqua tiepida.
Per i capelli
La farina di ceci ha un buon potere sgrassante, ma non inaridisce troppo i capelli; è dunque un ottimo ingrediente per preparare uno shampoo efficace e naturale. Per farlo, mescolate in una ciotola 2 cucchiai abbondanti di farina di ceci (3 cucchiai se i capelli sono lunghi) e tanta acqua quanto basta per formare una composto cremoso. Aggiungete 1 cucchiaino di miele e 1 cucchiaino di aceto e mescolate bene.
Prima di applicare il composto, è preferibile pettinare i capelli per togliere i nodi. La pappetta va distribuita in modo omogeneo sui capelli umidi, massaggiando nella direzione delle lunghezze. Infine risciacquate molto accuratamente.
L’unico neo, se così si può definire, è che i capelli, dopo il lavaggio, possano risultare un po’ secchi. Questo non è dovuto alla farina di ceci in sé per sé, quanto all’abitudine di usare prodotti siliconici, che rendono la chioma falsamente morbida e setosa. Per i primi lavaggi, quindi, è consigliabile applicare qualche goccia di olio di cocco o di jojoba prima di asciugare i capelli. Dopo che i residui chimici saranno spariti, la chioma rinascerà.
Per il viso
La farina di ceci è ottima anche per preparare delle maschere per il viso grazie all’apporto di vitamine A ed E e ai minerali in essa contenuti. Eccone alcune.
Maschera astringente
Questa maschera è indicata per chi ha la pelle grassa. Mescolate 2-3 cucchiai di farina di ceci, 1 cucchiaino di succo di limone e tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto dalla consistenza corposa. Distribuite la crema sul viso, evitando la zona degli occhi, e lasciate in posa per 10 minuti. Rimuovete poi con un batuffolo di cotone bagnato e strizzato e infine risciacquate bene il viso con acqua tiepida.
Maschera lenitiva
Una maschera semplice per pelli irritate, arrossate o doloranti. Preparatela versando 2-3 cucchiai di farina di ceci e 1 cucchiaino di acqua di rose in una ciotolina. Aggiungete poca acqua alla volta, mescolando. Quando avrete ottenuto una crema densa, applicatela sul viso (anche in questo caso evitante la zona degli occhi) e lasciate in posa per 10 minuti. Detergete poi il viso con un batuffolo di cotone bagnato ben strizzato e risciacquate con acqua tiepida.
Maschera antirughe
Mescolate in una ciotola 2-3 cucchiai di farina di ceci, 2 cucchiaini di curcuma e tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere una crema, che distribuirete su tutto il viso, ad eccezione del contorno occhi. Dopo 10 minuti, rimuovete la crema prima con un batuffolo di cotone bagnato e strizzato, poi lavando il viso con acqua tiepida.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.