Unghie che si sfaldano: che fare?
Le unghie sono più sensibili di quanto si possa pensare, infatti basta davvero poco per causare il loro deterioramento. Le cattive abitudini, come il fumo e l’uso smalti scadenti, ne sono un esempio: per evitare che si sfaldino si può ricorrere a pochi e semplici accorgimenti.
Le cause
La causa principale che determina le unghie fragili è data da un’alimentazione scorretta; oltre alle cattive abitudini, tra cui il cibo spazzatura, ciò che le fa sfaldare è spesso dovuto alla carenza di una proteina. Si tratta della cheratina, la stessa che le rende resistenti e le mantiene sane. In assenza di questo elemento, infatti, le unghie tendono a perdere la loro naturale durezza.
Un altro motivo, largamente diffuso, è l’uso di smalti scadenti. Questi sono generalmente costituiti da sostanze chimiche estremamente aggressive, che indeboliscono le unghie facendole diventare giallastre e molli.
In relazione agli smalti, lo stesso discorso vale anche per i detersivi e altri prodotti chimici. L’azione sulle mani e sulle unghie è la stessa, specie se vi entrano in contatto di frequente. La tossicità di queste sostanze ha degli effetti disgreganti sulle cellule, e talvolta possono portare a delle vere e proprie malattie della pelle.
Anche il vizio del fumo interferisce con il benessere delle unghie: basta pensare che per consumare una sigaretta è necessario tenerla tra le dita. Per quanto i filtri trattengano la maggior parte delle sostanze che derivano dalla combustione, la loro tenuta non è poi così forte. Non è un caso che le dita e le unghie dei fumatori siano permeate da una patina giallastra e maleodorante: i residui delle sigarette. Anche in questo caso, la tossicità delle sostanze che entrano in contatto con le unghie determinano uno sfaldamento non indifferente.
I rimedi
Una volta stabilita la causa del deterioramento delle unghie, per correre ai ripari bastano appena pochi accorgimenti. Nel caso di micosi o malattie della pelle bisogna fare riferimento a un dermatologo e seguire la terapia più adatta.
Nel caso di una carenza alimentare, gli integratori sono un valido aiuto. Per integrare le vitamine e i sali minerali che costituiscono la cheratina, oltre alle bustine e le compresse, perché non provare con i prodotti naturali? Questi elementi sono presenti, in dosi importanti, nell’aglio e nella cipolla, ma anche nei cereali e nel riso integrale.
Il pesce è un altro ingrediente che non deve mai mancare nell’alimentazione corretta: tra tutti i suoi infiniti benefici c’è anche quello di rinforzare le unghie.
In commercio si possono trovare svariati cosmetici delicati, studiati appositamente per le allergie o per le unghie sensibili. In caso di sfaldamento o indebolimento dell’unghia prestate attenzione anche a questo piccolo dettaglio e controllate sempre le etichette.
Per quanto riguarda il fumo, il rimedio è chiaro e sottinteso. Perdere il vizio di fumare sigarette è una scelta che si ripercuote su tutto l’organismo, infatti si tratta di un’abitudine che porta al deperimento di ogni tessuto.
Buone abitudini
Per mantenere le nostre unghie in forma smagliante e perfettamente resistenti, si può prevenire al disturbo dello sfaldamento prestando attenzione ad alcune cattive abitudini. Prima di maneggiare qualsiasi tipo di detersivo ricordate di indossare i guanti: non solo proteggeranno le unghie, ma eviteranno di rovinare anche la pelle delle mani.
Per mantenere idratate e rafforzare le unghie, si può anche seguire un trattamento fai da te che richiede appena pochi minuti: massaggiatele con qualche goccia di olio extravergine d’oliva. Si tratta di uno dei rimedi naturali più efficaci e conosciuti, che riesce a mantenerle in perfetto splendore.
Le cause
La causa principale che determina le unghie fragili è data da un’alimentazione scorretta; oltre alle cattive abitudini, tra cui il cibo spazzatura, ciò che le fa sfaldare è spesso dovuto alla carenza di una proteina. Si tratta della cheratina, la stessa che le rende resistenti e le mantiene sane. In assenza di questo elemento, infatti, le unghie tendono a perdere la loro naturale durezza.
Un altro motivo, largamente diffuso, è l’uso di smalti scadenti. Questi sono generalmente costituiti da sostanze chimiche estremamente aggressive, che indeboliscono le unghie facendole diventare giallastre e molli.
In relazione agli smalti, lo stesso discorso vale anche per i detersivi e altri prodotti chimici. L’azione sulle mani e sulle unghie è la stessa, specie se vi entrano in contatto di frequente. La tossicità di queste sostanze ha degli effetti disgreganti sulle cellule, e talvolta possono portare a delle vere e proprie malattie della pelle.
Anche il vizio del fumo interferisce con il benessere delle unghie: basta pensare che per consumare una sigaretta è necessario tenerla tra le dita. Per quanto i filtri trattengano la maggior parte delle sostanze che derivano dalla combustione, la loro tenuta non è poi così forte. Non è un caso che le dita e le unghie dei fumatori siano permeate da una patina giallastra e maleodorante: i residui delle sigarette. Anche in questo caso, la tossicità delle sostanze che entrano in contatto con le unghie determinano uno sfaldamento non indifferente.
I rimedi
Una volta stabilita la causa del deterioramento delle unghie, per correre ai ripari bastano appena pochi accorgimenti. Nel caso di micosi o malattie della pelle bisogna fare riferimento a un dermatologo e seguire la terapia più adatta.
Nel caso di una carenza alimentare, gli integratori sono un valido aiuto. Per integrare le vitamine e i sali minerali che costituiscono la cheratina, oltre alle bustine e le compresse, perché non provare con i prodotti naturali? Questi elementi sono presenti, in dosi importanti, nell’aglio e nella cipolla, ma anche nei cereali e nel riso integrale.
Il pesce è un altro ingrediente che non deve mai mancare nell’alimentazione corretta: tra tutti i suoi infiniti benefici c’è anche quello di rinforzare le unghie.
In commercio si possono trovare svariati cosmetici delicati, studiati appositamente per le allergie o per le unghie sensibili. In caso di sfaldamento o indebolimento dell’unghia prestate attenzione anche a questo piccolo dettaglio e controllate sempre le etichette.
Per quanto riguarda il fumo, il rimedio è chiaro e sottinteso. Perdere il vizio di fumare sigarette è una scelta che si ripercuote su tutto l’organismo, infatti si tratta di un’abitudine che porta al deperimento di ogni tessuto.
Buone abitudini
Per mantenere le nostre unghie in forma smagliante e perfettamente resistenti, si può prevenire al disturbo dello sfaldamento prestando attenzione ad alcune cattive abitudini. Prima di maneggiare qualsiasi tipo di detersivo ricordate di indossare i guanti: non solo proteggeranno le unghie, ma eviteranno di rovinare anche la pelle delle mani.
Per mantenere idratate e rafforzare le unghie, si può anche seguire un trattamento fai da te che richiede appena pochi minuti: massaggiatele con qualche goccia di olio extravergine d’oliva. Si tratta di uno dei rimedi naturali più efficaci e conosciuti, che riesce a mantenerle in perfetto splendore.
Tag:
ManiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.