Tutto il bello del freddo

In generale l’allarme comincia in primavera. Chi prima, chi dopo comincia a immaginarsi in spiaggia con generose porzioni del proprio fisico scoperto e allora corre ai ripari. Ma d’inverno quale ragione ci sarebbe per tanta fretta? Non dobbiamo scoprirci, non siamo costrette a nessun test. Eppure i motivi per non perdere la concentrazione sul nostro fisico ci sono eccome. Vediamone qualcuno.
Il freddo come nemico
Come tutti gli agenti atmosferici eccessivi, il freddo porta alcune conseguenze sul nostro fisico che, se sappiamo affrontare, non ci disturbano più di tanto.
Il freddo ha l’effetto di disidratare e seccare. Non solo la pelle, ma anche i capelli. Dobbiamo pertanto porre particolare cura all’idratazione del nostro corpo agendo su vari fronti. Intanto bere molta acqua è un consiglio universale che vale sempre. Nello specifico, per la pelle è necessario adottare dei cosmetici nutrienti più attivi rispetto a quelli solitamente usati durante l’anno. Meglio scegliere creme per viso, mani e corpo dotate di capacità di idratazione e nutrimento molto elevate, in modo da evitare dolorose screpolature. Le maschere da viso, per esempio, sono un’ottima soluzione, da applicare una volta alla settimana. Anche l’uso del siero, cosmetico che migliora l’assorbimento dei trattamenti, può essere uno strumento utile a trarre il vantaggio massimo dalle proprie creme.
La stessa strategia deve essere utilizzata per i capelli. Sebbene meno visibili di quanto possano esserlo sulla pelle, gli effetti del freddo sono gli stessi sui capelli che, perdendo idratazione, diventano secchi, sfibrati e stopposi. Meglio allora scegliere shampoo poco aggressivi e soprattutto non dimenticare mai di applicare il balsamo dopo il lavaggio. In commercio son disponibili anche molti oli che non ungono ma sono in grado di ricostruire la fibra del capello, mantenendoli lucidi e morbidi. Anche nel caso dei capelli, una o due volte al mese una maschera ristrutturante può servire a riparare i capelli sfibrati, in particolare le punte.
Con il freddo, la tentazione di pensare che possiamo concederci un po’ di più a tavola è ricorrente. Mantenere un regime equilibrato anche in inverno è utile per non dover correre ai ripari poi in primavera. Evitare pertanto di eccedere con cibi troppo conditi. Grassi e zuccheri devono essere comunque sotto controllo ed è bene optare per cibi che mantengo alto il livello di idratazione e di purificazione dell’organismo. Frutta e verdura in prima linea (sempre rigorosamente di stagione), seguita da zuppe calde che non fanno ingrassare, depurano e riscaldano. Non c’è bisogno di rinunciare ai carboidrati che, se mangiati in quantità moderate, non sono responsabili di ingrassamenti repentini. Una porzione da 70/80 grammi di pasta non arreca danni.
Se poi ci vogliamo togliere qualche sfizio rimanendo nel lecito, qualche consiglio per scegliere con oculatezza:
- 1 panino al latte o all'uvetta è meglio di un croissant
- 2 fette di pane e marmellata sono meglio di 5 biscotti
- 1 yogurt è meglio di uno snack confezionato
- 1 coppetta di budino è meglio di una crostatina
- 1 fetta di torta di mele è meglio di 1 fetta di torta al cioccolato
Il freddo come amico
Impariamo ad approfittare degli aspetti positivi che ci offre l’inverno per essere in forma e curare la nostra immagine. Fa troppo freddo per correre fuori o andare in bici? Non rinunciamo al moto. Sostituiamo la corsa al parco con una bella passeggiata di buon passo per fare le commissioni di tutti i giorni o per andare in ufficio. Oppure approfittiamo delle sale riscaldate delle palestre dove, se non amiamo fare esercizi con i pesi, troviamo sicuramente dei tapis roulant dove poter correre oppure delle lezioni di gruppo da frequentare. L’allenamento anche in inverno ci consente ben due vantaggi: smaltire calorie che possiamo poi reintegrare concedendoci qualche sfizio o programmando la nostra dieta con meno rigore. E poi ci permette di tenere il nostro peso sempre sotto controllo, rinunciando ai faticosi tour de force primaverili per mettersi in forma in vista della prova costume.
Un altro aspetto positivo dell’inverno è la possibilità di vestirsi a strati. Nei mesi freddi possiamo davvero costruire un look originale sovrapponendo più capi: leggins, calzettoni, scaldamuscoli, maglioni, cardigan, foulard e sciarponi, cappelli, doppi guanti. Lo stile si basa molto sull’abbinamento di capi e colori, sulla scelta degli accessori che determinano la personalità di ciascuno. Le temperature sono sotto zero? Ben venga, possiamo studiare i look più variegati indossando pezzi nuovi e pezzi che magari non usavamo da tanto tempo.
Se poi pensiamo al make-up, il clima freddo quasi ci giustifica all’uso del maquillage. I cosmetici attuali hanno, infatti, anche proprietà specifiche di trattamento: idratano, nutrono, proteggono. Possiamo concederci occhi e labbra truccati anche con più audacia, sicure che non ci sarà l’effetto lucido per il sudore della pelle. E le lunghe serate invernali ci concedono l’occasione per look più completi e rifiniti.
Avete già provato l’esperienza di nuotare in una piscina di acqua calda mentre fuori la temperatura è sotto zero? Un altro grande vantaggio dell’inverno è proprio quello di poter usufruire dei benefici delle terme e delle spa. Bagno turco, sauna, piscina di acqua termale sono tutte attività che non ci invogliano tanto in estate. Ideali invece in inverno, sono un ottimo strumento per coniugare forma fisica e piacere di una pausa relax.
Il freddo come nemico
Come tutti gli agenti atmosferici eccessivi, il freddo porta alcune conseguenze sul nostro fisico che, se sappiamo affrontare, non ci disturbano più di tanto.
Il freddo ha l’effetto di disidratare e seccare. Non solo la pelle, ma anche i capelli. Dobbiamo pertanto porre particolare cura all’idratazione del nostro corpo agendo su vari fronti. Intanto bere molta acqua è un consiglio universale che vale sempre. Nello specifico, per la pelle è necessario adottare dei cosmetici nutrienti più attivi rispetto a quelli solitamente usati durante l’anno. Meglio scegliere creme per viso, mani e corpo dotate di capacità di idratazione e nutrimento molto elevate, in modo da evitare dolorose screpolature. Le maschere da viso, per esempio, sono un’ottima soluzione, da applicare una volta alla settimana. Anche l’uso del siero, cosmetico che migliora l’assorbimento dei trattamenti, può essere uno strumento utile a trarre il vantaggio massimo dalle proprie creme.
La stessa strategia deve essere utilizzata per i capelli. Sebbene meno visibili di quanto possano esserlo sulla pelle, gli effetti del freddo sono gli stessi sui capelli che, perdendo idratazione, diventano secchi, sfibrati e stopposi. Meglio allora scegliere shampoo poco aggressivi e soprattutto non dimenticare mai di applicare il balsamo dopo il lavaggio. In commercio son disponibili anche molti oli che non ungono ma sono in grado di ricostruire la fibra del capello, mantenendoli lucidi e morbidi. Anche nel caso dei capelli, una o due volte al mese una maschera ristrutturante può servire a riparare i capelli sfibrati, in particolare le punte.
Con il freddo, la tentazione di pensare che possiamo concederci un po’ di più a tavola è ricorrente. Mantenere un regime equilibrato anche in inverno è utile per non dover correre ai ripari poi in primavera. Evitare pertanto di eccedere con cibi troppo conditi. Grassi e zuccheri devono essere comunque sotto controllo ed è bene optare per cibi che mantengo alto il livello di idratazione e di purificazione dell’organismo. Frutta e verdura in prima linea (sempre rigorosamente di stagione), seguita da zuppe calde che non fanno ingrassare, depurano e riscaldano. Non c’è bisogno di rinunciare ai carboidrati che, se mangiati in quantità moderate, non sono responsabili di ingrassamenti repentini. Una porzione da 70/80 grammi di pasta non arreca danni.
Se poi ci vogliamo togliere qualche sfizio rimanendo nel lecito, qualche consiglio per scegliere con oculatezza:
- 1 panino al latte o all'uvetta è meglio di un croissant
- 2 fette di pane e marmellata sono meglio di 5 biscotti
- 1 yogurt è meglio di uno snack confezionato
- 1 coppetta di budino è meglio di una crostatina
- 1 fetta di torta di mele è meglio di 1 fetta di torta al cioccolato
Il freddo come amico
Impariamo ad approfittare degli aspetti positivi che ci offre l’inverno per essere in forma e curare la nostra immagine. Fa troppo freddo per correre fuori o andare in bici? Non rinunciamo al moto. Sostituiamo la corsa al parco con una bella passeggiata di buon passo per fare le commissioni di tutti i giorni o per andare in ufficio. Oppure approfittiamo delle sale riscaldate delle palestre dove, se non amiamo fare esercizi con i pesi, troviamo sicuramente dei tapis roulant dove poter correre oppure delle lezioni di gruppo da frequentare. L’allenamento anche in inverno ci consente ben due vantaggi: smaltire calorie che possiamo poi reintegrare concedendoci qualche sfizio o programmando la nostra dieta con meno rigore. E poi ci permette di tenere il nostro peso sempre sotto controllo, rinunciando ai faticosi tour de force primaverili per mettersi in forma in vista della prova costume.
Un altro aspetto positivo dell’inverno è la possibilità di vestirsi a strati. Nei mesi freddi possiamo davvero costruire un look originale sovrapponendo più capi: leggins, calzettoni, scaldamuscoli, maglioni, cardigan, foulard e sciarponi, cappelli, doppi guanti. Lo stile si basa molto sull’abbinamento di capi e colori, sulla scelta degli accessori che determinano la personalità di ciascuno. Le temperature sono sotto zero? Ben venga, possiamo studiare i look più variegati indossando pezzi nuovi e pezzi che magari non usavamo da tanto tempo.
Se poi pensiamo al make-up, il clima freddo quasi ci giustifica all’uso del maquillage. I cosmetici attuali hanno, infatti, anche proprietà specifiche di trattamento: idratano, nutrono, proteggono. Possiamo concederci occhi e labbra truccati anche con più audacia, sicure che non ci sarà l’effetto lucido per il sudore della pelle. E le lunghe serate invernali ci concedono l’occasione per look più completi e rifiniti.
Avete già provato l’esperienza di nuotare in una piscina di acqua calda mentre fuori la temperatura è sotto zero? Un altro grande vantaggio dell’inverno è proprio quello di poter usufruire dei benefici delle terme e delle spa. Bagno turco, sauna, piscina di acqua termale sono tutte attività che non ci invogliano tanto in estate. Ideali invece in inverno, sono un ottimo strumento per coniugare forma fisica e piacere di una pausa relax.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.