Tutta la verità sulle rughe

Le prime rughe iniziano a comparire intorno ai 30 anni, talvolta anche prima. Inizialmente si notano dei piccoli solchi tra il naso e la bocca, intorno agli occhi e sulla fronte: sono il risultato della frequente ripetizione delle medesime espressioni facciali. Con l’età le strutture cutanee tendono a cedere a causa della diminuzione fisiologica di collagene ed elastina, ma anche alcune cattive abitudini possono dare una “bella” accelerata al processo di invecchiamento…
Esposizioni prolungate al sole causano l’invecchiamento precoce: vero
Una delle cause della formazione precoce delle rughe è proprio l’eccessiva e/o inappropriata esposizione ai raggi UVA. Il rapporto tra sole e salute è ambivalente. Da un lato, infatti, la mancanza di luce può ostacolare la produzione di vitamina D essenziale per la sintesi del tessuto osseo, d’altro canto, se in eccesso, può favorire l’invecchiamento precoce della pelle, con perdita progressiva dell’elasticità e dell’idratazione. Senza contare il rischio di tumori cutanei e i disturbi oculari (fotocheratite e fotocongiutivite). Per evitare danni, perciò è importante proteggere la pelle con un filtro solare adeguato, da ridurre via via che la pelle comincia ad acquisire una maggiore capacità di difendersi dai raggi solari.
Le creme antirughe più sono costose più sono efficaci: falso
Non è il prezzo o la marca a rendere un buono un prodotto cosmetico, anzi… spesso e volentieri i rimedi casalinghi sono di gran lunga migliori poiché non contengono siliconi. Olii vegetali e burri sono una risorsa naturale per veri trattamenti di bellezza.
Chi fuma invecchia prima: vero
Secondo numerosi studi, i fumatori dimostrano dai 10 ai 20 anni di più rispetto alla loro età. La nicotina, infatti, altera le fibre elastiche poiché, restringendo i vasi sanguigni, l’ossigeno e le sostanze nutritive che arrivano alla pelle sono ridotti. Di conseguenza il collagene e l’elastina, le principali proteine del tessuto connettivo, ne risultano danneggiati, favorendo il cedimento cutaneo. Non a caso i dottori parlano di “smoker’s face”: solchi marcati intorno agli occhi, le famose rughe “codice a barre” (quelle perpendicolari alle labbra), guance svuotate e colorito della pelle grigiastro.
L’alimentazione scorretta non danneggia la pelle: falso
La corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale per mantenere la pelle sana e giovane. Il menu anti-age comprende: frutta, verdura, olio, meno carboidrati (zuccheri) e grassi. Le vitamine A, C ed E sono importantissime poiché vantano una spiccata azione antiossidante, intervengono nella sintesi del collagene e nei processi rigenerativi cellulari, ma non bisogna farsi mancare nemmeno selenio, zinco, ferro e rame.
Esposizioni prolungate al sole causano l’invecchiamento precoce: vero
Una delle cause della formazione precoce delle rughe è proprio l’eccessiva e/o inappropriata esposizione ai raggi UVA. Il rapporto tra sole e salute è ambivalente. Da un lato, infatti, la mancanza di luce può ostacolare la produzione di vitamina D essenziale per la sintesi del tessuto osseo, d’altro canto, se in eccesso, può favorire l’invecchiamento precoce della pelle, con perdita progressiva dell’elasticità e dell’idratazione. Senza contare il rischio di tumori cutanei e i disturbi oculari (fotocheratite e fotocongiutivite). Per evitare danni, perciò è importante proteggere la pelle con un filtro solare adeguato, da ridurre via via che la pelle comincia ad acquisire una maggiore capacità di difendersi dai raggi solari.
Le creme antirughe più sono costose più sono efficaci: falso
Non è il prezzo o la marca a rendere un buono un prodotto cosmetico, anzi… spesso e volentieri i rimedi casalinghi sono di gran lunga migliori poiché non contengono siliconi. Olii vegetali e burri sono una risorsa naturale per veri trattamenti di bellezza.
Chi fuma invecchia prima: vero
Secondo numerosi studi, i fumatori dimostrano dai 10 ai 20 anni di più rispetto alla loro età. La nicotina, infatti, altera le fibre elastiche poiché, restringendo i vasi sanguigni, l’ossigeno e le sostanze nutritive che arrivano alla pelle sono ridotti. Di conseguenza il collagene e l’elastina, le principali proteine del tessuto connettivo, ne risultano danneggiati, favorendo il cedimento cutaneo. Non a caso i dottori parlano di “smoker’s face”: solchi marcati intorno agli occhi, le famose rughe “codice a barre” (quelle perpendicolari alle labbra), guance svuotate e colorito della pelle grigiastro.
L’alimentazione scorretta non danneggia la pelle: falso
La corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale per mantenere la pelle sana e giovane. Il menu anti-age comprende: frutta, verdura, olio, meno carboidrati (zuccheri) e grassi. Le vitamine A, C ed E sono importantissime poiché vantano una spiccata azione antiossidante, intervengono nella sintesi del collagene e nei processi rigenerativi cellulari, ma non bisogna farsi mancare nemmeno selenio, zinco, ferro e rame.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.