Trattamenti per il corpo al miele

Il miele, chiamato dagli autori ellenici il “nettare degli dei”, oltre ad avere indiscusse qualità alimentari, è un valido alleato per la bellezza della pelle. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà curative e i trattamenti per il corpo da fare in casa.
Proprietà curative del miele
Il miele, prodotto dall’operosità delle api a partire dal nettare, vanta proprietà emollienti, lenitive, antiossidanti e rigeneranti. Questa preziosa sostanza zuccherina, infatti, è in grado di rigenerare i tessuti danneggiati e levigare la pelle. Agisce anche come anti-age grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua nei tessuti e di conservare elasticità e turgore dell'epidermide. Non a caso, già dall’antichità, utilizzavano il miele come ingrediente per trattamenti estetici di viso, corpo e capelli!
Trattamenti estetici per il corpo
Ecco alcuni prodotti per il corpo molto efficaci da preparare facilmente a casa:
Proprietà curative del miele
Il miele, prodotto dall’operosità delle api a partire dal nettare, vanta proprietà emollienti, lenitive, antiossidanti e rigeneranti. Questa preziosa sostanza zuccherina, infatti, è in grado di rigenerare i tessuti danneggiati e levigare la pelle. Agisce anche come anti-age grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua nei tessuti e di conservare elasticità e turgore dell'epidermide. Non a caso, già dall’antichità, utilizzavano il miele come ingrediente per trattamenti estetici di viso, corpo e capelli!
Trattamenti estetici per il corpo
Ecco alcuni prodotti per il corpo molto efficaci da preparare facilmente a casa:
- Scrub al miele: in una ciotola mettete 4 cucchiai di miele liquido (a scelta) e 2 cucchiai di zucchero semolato. Potete aggiungere anche 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci. Mescolate bene e strofinate la pelle del corpo delicatamente, con movimenti circolari. Risciacquate sotto la doccia. La pelle risulterà incredibilmente setosa
- Bagnoschiuma al miele: in una ciotola mescolate 1 tazza di olio di mandorle, ½ tazza di miele, ½ tazza di sapone liquido neutro e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o di olio essenziale alla lavanda. Trasferite il preparato in un flacone riciclato (naturalmente pulito). Prima di utilizzarlo, agitate bene
- Crema corpo al miele: in un pentolino fate sciogliere a bagnomaria 30 g di cera d’api. Aggiungete 250 ml di olio di mandorle dolci e mescolate fino a quando non otterrete un composto omogeneo. Togliete dal fuoco e incorporate 75 g di miele liquido. Mescolate bene e trasferite il tutto in un vasetto di vetro riciclato (e ben pulito). Quando il prodotto sarà raffreddato ,aggiungete 20 g di olio essenziale di rosa e mescolate di nuovo. Chiudete e conservate in un luogo lontano da fonti di calore e di luce
- Crema mani al miele: sciogliete in un pentolino a bagnomaria 1 cucchiaio di cera d’api. Aggiungete 1 cucchiaio di olio d’oliva e amalgamate il tutto. Trasferite in un vasetto, aggiungete 3 cucchiai di miele liquido e fate riposare per 30 minuti circa. Quando il composto si sarà intiepidito, aggiungete 3 gocce di olio essenziale di lavanda e mescolate di nuovo
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.