Trattamenti antirughe con il botulino

Il botulino è un trattamento di medicina estetica efficace contro le rughe. In questi casi si parla anche di botox, che è il farmaco costituito dalla tossina botulinica di tipo A (purificata), la cui iniezione blocca l’impulso nervoso ai muscoli. Vediamo meglio di cosa si tratta, come avviene il trattamento e quali sono i risultati e i potenziali effetti collaterali.
Cos’è il trattamento con il botulino
La tossina botulinica (prodotta dal batterio Clostridium Botulinum) ha fatto la sua comparsa per la prima volta intorno agli anni Settanta ed è stata impiegata per il trattamento dello strabismo. L’applicazione nel campo della chirurgia estetica, invece, risale agli anni Novanta. Il botox (in Italia il nome commerciale è Vistabex) agisce bloccando la produzione di acetilcolina, un neurotrasmettitore sintetizzato a partire dalla colina, coinvolto nella trasmissione nervosa. Di conseguenza, se iniettato nei muscoli mimici del viso, riduce l’attività contrattile attenuando le rughe d’espressione causate, appunto, dalla contrazione continua dei muscoli facciali (es. quando corrughiamo la fronte, arricciamo il naso o sorridiamo). Il botulino, perciò, trova utilizzo nel trattamento di rughe della fronte, delle labbra, tra le sopracciglia (solchi glabellari) e intorno agli occhi.
Il botox, inoltre, è consigliato anche in caso di patologie, quali iperidrosi (sudorazione eccessiva), cefalee croniche da tensione, disturbi della deglutizione, spasmo dello sfintere anale e spasticità.
Come avviene il trattamento con il botulino
Il trattamento è ambulatoriale, non richiede perciò ricovero ed è senza anestesia. La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa nei muscoli mimici, da dove hanno origine le rughe d’espressione da correggere. L’intervento ha una durata di 15-20 minuti in tutto.
Risultati del trattamento con il botulino
I risultati del trattamento con il botox si possono apprezzare dopo 2-5 giorni dall’intervento. L’effetto è visibile per 4-5 mesi, per poi scomparire in maniera graduale.
Costi del trattamento con il botulino
Il costo del trattamento dipende dal numero di zone da trattare e può oscillare tra 150 e 500 euro.
Effetti collaterali
Il botulino è oramai sperimentato da molti anni e non vi sono particolari controindicazioni. Le reazioni allergiche, infatti, sono molto rare. Dopo l’iniezione si può manifestare un leggero rossore, ma è un fenomeno temporaneo. Può capitare anche di avvertire un leggero bruciore, sensazione che solitamente svanisce nell’arco di pochi giorni. La ripresa di tutte le normali attività è immediata, ci si può truccare già dopo 10 minuti dall’infiltrazione e ci si può esporre al sole dopo circa 10 giorni. Il trattamento con il botox è sconsigliato in gravidanza o in caso di problemi neuromuscolari.
Cos’è il trattamento con il botulino
La tossina botulinica (prodotta dal batterio Clostridium Botulinum) ha fatto la sua comparsa per la prima volta intorno agli anni Settanta ed è stata impiegata per il trattamento dello strabismo. L’applicazione nel campo della chirurgia estetica, invece, risale agli anni Novanta. Il botox (in Italia il nome commerciale è Vistabex) agisce bloccando la produzione di acetilcolina, un neurotrasmettitore sintetizzato a partire dalla colina, coinvolto nella trasmissione nervosa. Di conseguenza, se iniettato nei muscoli mimici del viso, riduce l’attività contrattile attenuando le rughe d’espressione causate, appunto, dalla contrazione continua dei muscoli facciali (es. quando corrughiamo la fronte, arricciamo il naso o sorridiamo). Il botulino, perciò, trova utilizzo nel trattamento di rughe della fronte, delle labbra, tra le sopracciglia (solchi glabellari) e intorno agli occhi.
Il botox, inoltre, è consigliato anche in caso di patologie, quali iperidrosi (sudorazione eccessiva), cefalee croniche da tensione, disturbi della deglutizione, spasmo dello sfintere anale e spasticità.
Come avviene il trattamento con il botulino
Il trattamento è ambulatoriale, non richiede perciò ricovero ed è senza anestesia. La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa nei muscoli mimici, da dove hanno origine le rughe d’espressione da correggere. L’intervento ha una durata di 15-20 minuti in tutto.
Risultati del trattamento con il botulino
I risultati del trattamento con il botox si possono apprezzare dopo 2-5 giorni dall’intervento. L’effetto è visibile per 4-5 mesi, per poi scomparire in maniera graduale.
Costi del trattamento con il botulino
Il costo del trattamento dipende dal numero di zone da trattare e può oscillare tra 150 e 500 euro.
Effetti collaterali
Il botulino è oramai sperimentato da molti anni e non vi sono particolari controindicazioni. Le reazioni allergiche, infatti, sono molto rare. Dopo l’iniezione si può manifestare un leggero rossore, ma è un fenomeno temporaneo. Può capitare anche di avvertire un leggero bruciore, sensazione che solitamente svanisce nell’arco di pochi giorni. La ripresa di tutte le normali attività è immediata, ci si può truccare già dopo 10 minuti dall’infiltrazione e ci si può esporre al sole dopo circa 10 giorni. Il trattamento con il botox è sconsigliato in gravidanza o in caso di problemi neuromuscolari.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.