Sali del Mar Morto per contrastare la cellulite

I sali del Mar Morto sono estratti dall'omonimo lago salato situato tra Israele, Giordania e Cisgiordania, alimentato da numerose sorgenti d’acqua altamente mineralizzate. La forte irradiazione solare provoca evaporazione, determinando un accumulo costante di Sali minerali e microalghe. In virtù della loro composizione sono un vero e proprio toccasana contro la cellulite. Vediamo meglio di cosa si tratta e come utilizzare i sali del Mar Morto.
Drenanti e detossinanti: le proprietà dei sali del Mar Morto
Il Mar Morto è un lago chiuso in cui la concentrazione del sale è elevatissima (10 volte superiore a quella dei mari). Situato a 400 metri sotto il livello del mare, ha accumulato nel corso dei millenni sostanze organiche e minerali dalle proprietà cosmetiche straordinarie. I sali estratti in questa zona, infatti, favoriscono il ricambio cellulare, sono detossinanti, ideali per un bagno rilassante, tonificano la pelle e riducono progressivamente gli inestetismi cutanei della cellulite. Sono ottimi anche per fare pediluvi e come trattamento per i gonfiori di piedi e caviglie.
I benefici dei sali del Mar Morto derivano dall’alta concentrazione di Sali minerali come magnesio, potassio e calcio, che rafforzano le pareti della membrana cellulare e regolano il metabolismo cutaneo e l’equilibrio idrico. Sulla cellulite, in modo particolare, agiscono eliminando dai tessuti l’eccesso di liquidi e tossine e cedendo nello stesso tempo i minerali necessari per l’equilibrio della pelle. Questo processo è detto “osmotico” proprio per via dell’interscambio tra tossine e minerali appena descritto. La cute così diventa più elastica e spariscono i classici gonfiori (edemi) causati dal ristagno dei liquidi.
Trattamenti cosmetici anticellulite con i sali del Mar Morto
Come abbiamo appena anticipato, le proprietà dei sali del Mar Morto sono molto efficaci per combattere la cellulite. Per sfruttare appieno le proprietà benefiche del Sali del Mar Morto, sono consigliati il bagno e il peeling. Ecco come farli a casa:
Drenanti e detossinanti: le proprietà dei sali del Mar Morto
Il Mar Morto è un lago chiuso in cui la concentrazione del sale è elevatissima (10 volte superiore a quella dei mari). Situato a 400 metri sotto il livello del mare, ha accumulato nel corso dei millenni sostanze organiche e minerali dalle proprietà cosmetiche straordinarie. I sali estratti in questa zona, infatti, favoriscono il ricambio cellulare, sono detossinanti, ideali per un bagno rilassante, tonificano la pelle e riducono progressivamente gli inestetismi cutanei della cellulite. Sono ottimi anche per fare pediluvi e come trattamento per i gonfiori di piedi e caviglie.
I benefici dei sali del Mar Morto derivano dall’alta concentrazione di Sali minerali come magnesio, potassio e calcio, che rafforzano le pareti della membrana cellulare e regolano il metabolismo cutaneo e l’equilibrio idrico. Sulla cellulite, in modo particolare, agiscono eliminando dai tessuti l’eccesso di liquidi e tossine e cedendo nello stesso tempo i minerali necessari per l’equilibrio della pelle. Questo processo è detto “osmotico” proprio per via dell’interscambio tra tossine e minerali appena descritto. La cute così diventa più elastica e spariscono i classici gonfiori (edemi) causati dal ristagno dei liquidi.
Trattamenti cosmetici anticellulite con i sali del Mar Morto
Come abbiamo appena anticipato, le proprietà dei sali del Mar Morto sono molto efficaci per combattere la cellulite. Per sfruttare appieno le proprietà benefiche del Sali del Mar Morto, sono consigliati il bagno e il peeling. Ecco come farli a casa:
- Bagno anticellulite: versate 250 g di sale nell’acqua della vasca da bagno o idromassaggio (questo tipo di sale non danneggia gli impianti idromassaggio) ad una temperatura di 37-38°C e immergetevi per 15-20 minuti. Per un trattamento anti-cellulite si consiglia di iniziare con una serie di 3-4 bagni a giorni alterni, poi si completa con altri 6-8 bagni, 1 ogni 3 giorni per la durata di 1 mese.
Chi non può sottoporsi al trattamento caldo (a causa di fragilità capillare, pelle ipersensibile, ecc.), può preparare una bacinella di acqua calda in cui sciogliere 1 cucchiaio e ½ di sali del Mar Morto. Una volta che si saranno sciolti completamente e la temperatura si sarà abbassata, potete utilizzare una spugna immersa nella soluzione per frizionare le zone interessate dall’inestetismo con movimenti circolari e leggere pressioni per 5-6 minuti. Alla fine del trattamento, asciugate le zone trattate e applicate una crema rassodante. L'operazione va ripetuta a giorni alterni per 1 mese. - Peeling anticellulite: si prepara mescolando 3 cucchiai di sale, 1 cucchiaio di farina d’avena, 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e 2 gocce di olio essenziale di rosmarino. In una ciotola mescolate i vari ingredienti e fate una doccia veloce. Con la pelle ancora umida, applicate la miscela sulle cosce e sui glutei (o nelle zone interessate dalla cellulite) effettuando dei movimenti circolari con il palmo della mano, poi risciacquate con una doccia tiepida.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.