Sale rosa dell'Himalaya per la cura della pelle!

Il sale non è tutto uguale. Ne esistono in realtà molti tipi, con proprietà diverse tra loro. Il sale rosa dell’Himalaya è un sale particolare, perché contiene molti oligoelementi importanti per l'organismo. Viene estratto alle pendici dell’Himalaya; non è raffinato, ma viene semplicemente estratto, selezionato, lavato in soluzione satura per eliminare la polvere ed eventuali residui, macinato e impacchettato.
Proprietà
Oltre a contenere il cloruro di sodio (come il sale che comunemente usiamo in cucina), vanta ben 84 oligoelementi, soprattutto calcio, potassio, zinco e rame.
In virtù delle sue particolari caratteristiche è considerato il sale più puro e completo. Non è solamente un ottimo condimento in cucina, ma è indicato anche per i trattamenti di bellezza (scrub, impacchi anti-cellulite, lettini di sale, ecc.) e la preparazione di soluzioni idrosaline utili a prevenire svariati disturbi quali raffreddori, dermatiti, congiuntivi.
Vediamo come si utilizza sulla pelle.
Trattamenti di bellezza
Il sale rosa dell’Himalaya può essere un alleato eccezionale contro la cellulite, poiché apre i pori della pelle stimolando metabolismo cellulare e la circolazione sanguigna. Tra i trattamenti più efficaci, ci sono il bagno e il peeling:
Per la cura dei disturbi della pelle
Le saponette fatte con il sale dell’Himalaya sono indicate contro i disturbi dermatologici come la psoriasi, la dermatite e l’acne poiché regolano il contenuto acido della pelle. Hanno anche un effetto antisettico e possono essere utilizzate come deodorante naturale. La saponetta si usa inumidita e si applica sulla pelle umida. Il sale non va lavato via, ma si lascia asciugare e cristallizzare. Dopo 20 minuti si tolgono i cristalli di sale con un asciugamento, senza sfregare.
Dove si compra
Il sale rosa dell’Himalaya si trova in qualsiasi erboristeria e anche nei negozi di prodotti biologici. Potete inoltre trovarlo nei supermercati più forniti.
Proprietà
Oltre a contenere il cloruro di sodio (come il sale che comunemente usiamo in cucina), vanta ben 84 oligoelementi, soprattutto calcio, potassio, zinco e rame.
In virtù delle sue particolari caratteristiche è considerato il sale più puro e completo. Non è solamente un ottimo condimento in cucina, ma è indicato anche per i trattamenti di bellezza (scrub, impacchi anti-cellulite, lettini di sale, ecc.) e la preparazione di soluzioni idrosaline utili a prevenire svariati disturbi quali raffreddori, dermatiti, congiuntivi.
Vediamo come si utilizza sulla pelle.
Trattamenti di bellezza
Il sale rosa dell’Himalaya può essere un alleato eccezionale contro la cellulite, poiché apre i pori della pelle stimolando metabolismo cellulare e la circolazione sanguigna. Tra i trattamenti più efficaci, ci sono il bagno e il peeling:
- Bagno con il sale rosa dell’Himalaya: si prepara facendo sciogliere circa 1 kg di sale in una vasca da 100 litri con l’acqua a una temperatura di circa 37°C. La durata del bagno va dai 12 ai 20 minuti. Dopo non ci si deve asciugare, ma è preferibile far seccare il sale sulla pelle e successivamente togliere delicatamente i cristalli con un asciugamano.
- Peeling con il sale rosa dell’Himalaya: si prepara mescolando 3 cucchiai di sale, 1 cucchiaio di farina d’avena, 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e 2 gocce di olio essenziale di limone. In una ciotola si mescolano i vari ingredienti e si fa una doccia veloce. Sulla pelle inumidita si applica la miscela sulle cosce e sui glutei effettuando dei movimenti circolari con il palmo della mano, poi ci si risciacqua con una docciatura tiepida.
Per la cura dei disturbi della pelle
Le saponette fatte con il sale dell’Himalaya sono indicate contro i disturbi dermatologici come la psoriasi, la dermatite e l’acne poiché regolano il contenuto acido della pelle. Hanno anche un effetto antisettico e possono essere utilizzate come deodorante naturale. La saponetta si usa inumidita e si applica sulla pelle umida. Il sale non va lavato via, ma si lascia asciugare e cristallizzare. Dopo 20 minuti si tolgono i cristalli di sale con un asciugamento, senza sfregare.
Dove si compra
Il sale rosa dell’Himalaya si trova in qualsiasi erboristeria e anche nei negozi di prodotti biologici. Potete inoltre trovarlo nei supermercati più forniti.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.