Rossore sulle guance: cause e rimedi

I rossori sulle guance sono un problema piuttosto imbarazzante e antiestetico che solitamente interessa solo le pelli molto chiare e delicate. In genere questi rossori compaiono all'improvviso e alla radice possono esserci diverse cause (malattie cutanee, forti emozioni, “intolleranza” al sole...). Ecco quali sono i principali fattori scatenanti dell'arrossamento alle guance e come fare per porre rimedio (o almeno attenuare) il problema.
Malattie della pelle
Fra le prime cause di arrossamento alle guance sono da menzionare alcuni disturbi e malattie cutanee.
Queste sono le malattie più comuni (non particolarmente gravi):
Emozioni intense
Le persone particolarmente emotive, sensibili e con la pelle chiara sono più predisposte agli arrossamenti delle guance: le emozioni infatti fanno attivare il sistema nervoso simpatico e questo provoca una dilatazione dei vasi capillari e un aumento del flusso sanguigno, con conseguente rossore alle guance. Sono spesso situazioni imbarazzanti o ansiogene (un esame, un colloquio di lavoro...) a causare rossore, ma alle volte anche emozioni positive e piacevoli possono far arrossare le guance.
Il sole
Le pelli delicate e chiare possono essere interessate da arrossamenti alle guance anche a seguito di un'eccessiva esposizione al sole. I raggi solari infatti fanno emergere i piccoli capillari, che oltretutto vanno incontro a dilatazione.
Assunzione di alcuni farmaci
Alcune medicine (determinati farmaci per il cuore, per la pressione e per il diabete) possono far arrossare le guance perché provocano dilatazione dei vasi sanguigni. Come temporanea conseguenza dell'assunzione di questi farmaci può quindi esserci una tendenza all'arrossamento delle guance. Tuttavia il sintomo di solito scompare dopo un certo periodo, una volta che l'organismo si è assestato e abituato alla medicina.
Alcuni alimenti
In alcune persone predisposte l'assunzione di determinati cibi che fanno dilatare i vasi sanguigni può rendere le guance paonazze! Si tratta dei cibi piccanti, di quelli troppo caldi, delle uova, dei formaggi, del cioccolato. Fra le bevande, le sostanze alcoliche fanno spesso arrossare le guance. Possono provocare quest'effetto anche alcuni tipi di conservanti alimentari.
Come rimediare: fare una visita dal dermatologo
In caso di arrossamenti alle guance non occasionali, ma significativamente ripetuti nel tempo, è bene rivolgersi a un dermatologo per indagare meglio le cause del problema. Se lo specialista riscontra un problema dermatologico specifico (couperose, dermatite seborroica, etc..), verrà consigliata la cura più adeguata al caso, considerando anche lo stadio della malattia e quindi l'entità del problema da trattare. Nei casi meno gravi sarà sufficiente l'applicazione di una pomata lenitiva specifica. Altrimenti, sono a disposizione altri trattamenti (ad esempio, il laser), più incisivi e quindi maggiormente indicati per i casi più importanti.
Rimedi alimentari
Rivolgersi al dermatologo è senza dubbio importante, ma non è tutto. Esistono altri rimedi che possono essere di una certa utilità in caso di guance arrossate. Ad esempio, i rimedi alimentari: assumete in gran quantità tutti quei cibi ricchi di flavonoidi che rafforzano i capillari, visto che le guance rosse sono spesso legate a problemi di fragilità capillare. Sì quindi a more, mirtilli, lamponi pomodori, agrumi, kiwi, uva rossa e susine.
Rimedi cosmetici
Le guance arrossate vanno inoltre curate e protette utilizzando i cosmetici adeguati. A cominciare dalla crema per il viso: perfette quelle a base di estratti naturali ad azione lenitiva (ad esempio, l'azulene) o antinfiammatoria. Vanno molto bene anche le creme a base di vitamina C.
Passando al trucco, si può nascondere l'eccessivo rossore delle guance utilizzando un poco di correttore verde, perché il verde è un colore che camuffa molto bene il rosso.
Un paio di rimedi casalinghi
E per finire, eccovi due semplicissimi rimedi casalinghi che di solito danno buoni risultati:
Malattie della pelle
Fra le prime cause di arrossamento alle guance sono da menzionare alcuni disturbi e malattie cutanee.
Queste sono le malattie più comuni (non particolarmente gravi):
- Couperose: nei suoi stadi iniziali la couperose (un'infiammazione della pelle dovuta alla perdita di elasticità dei capillari), si manifesta spesso con improvvisi rossori alle guance (allo stadio finale il rossore è permanente e le venuzze, molto evidenti, formano una specie di reticolo)
- Eritrosi: l'eritrosi, malattia per certi versi simile alla couperose (è causata da capillari deboli e poco elastici), può far arrossare le guance
- Dermatite seborroica: è un disturbo che esordisce con arrossamenti alle guance e progredisce con desquamazione della pelle
- Rosacea (o acne rosacea): si tratta di un disturbo cutaneo di tipo infiammatorio (è provocato da un’infiammazione delle ghiandole sebacee) che comporta arrossamenti alle guance e acne
Emozioni intense
Le persone particolarmente emotive, sensibili e con la pelle chiara sono più predisposte agli arrossamenti delle guance: le emozioni infatti fanno attivare il sistema nervoso simpatico e questo provoca una dilatazione dei vasi capillari e un aumento del flusso sanguigno, con conseguente rossore alle guance. Sono spesso situazioni imbarazzanti o ansiogene (un esame, un colloquio di lavoro...) a causare rossore, ma alle volte anche emozioni positive e piacevoli possono far arrossare le guance.
Il sole
Le pelli delicate e chiare possono essere interessate da arrossamenti alle guance anche a seguito di un'eccessiva esposizione al sole. I raggi solari infatti fanno emergere i piccoli capillari, che oltretutto vanno incontro a dilatazione.
Assunzione di alcuni farmaci
Alcune medicine (determinati farmaci per il cuore, per la pressione e per il diabete) possono far arrossare le guance perché provocano dilatazione dei vasi sanguigni. Come temporanea conseguenza dell'assunzione di questi farmaci può quindi esserci una tendenza all'arrossamento delle guance. Tuttavia il sintomo di solito scompare dopo un certo periodo, una volta che l'organismo si è assestato e abituato alla medicina.
Alcuni alimenti
In alcune persone predisposte l'assunzione di determinati cibi che fanno dilatare i vasi sanguigni può rendere le guance paonazze! Si tratta dei cibi piccanti, di quelli troppo caldi, delle uova, dei formaggi, del cioccolato. Fra le bevande, le sostanze alcoliche fanno spesso arrossare le guance. Possono provocare quest'effetto anche alcuni tipi di conservanti alimentari.
Come rimediare: fare una visita dal dermatologo
In caso di arrossamenti alle guance non occasionali, ma significativamente ripetuti nel tempo, è bene rivolgersi a un dermatologo per indagare meglio le cause del problema. Se lo specialista riscontra un problema dermatologico specifico (couperose, dermatite seborroica, etc..), verrà consigliata la cura più adeguata al caso, considerando anche lo stadio della malattia e quindi l'entità del problema da trattare. Nei casi meno gravi sarà sufficiente l'applicazione di una pomata lenitiva specifica. Altrimenti, sono a disposizione altri trattamenti (ad esempio, il laser), più incisivi e quindi maggiormente indicati per i casi più importanti.
Rimedi alimentari
Rivolgersi al dermatologo è senza dubbio importante, ma non è tutto. Esistono altri rimedi che possono essere di una certa utilità in caso di guance arrossate. Ad esempio, i rimedi alimentari: assumete in gran quantità tutti quei cibi ricchi di flavonoidi che rafforzano i capillari, visto che le guance rosse sono spesso legate a problemi di fragilità capillare. Sì quindi a more, mirtilli, lamponi pomodori, agrumi, kiwi, uva rossa e susine.
Rimedi cosmetici
Le guance arrossate vanno inoltre curate e protette utilizzando i cosmetici adeguati. A cominciare dalla crema per il viso: perfette quelle a base di estratti naturali ad azione lenitiva (ad esempio, l'azulene) o antinfiammatoria. Vanno molto bene anche le creme a base di vitamina C.
Passando al trucco, si può nascondere l'eccessivo rossore delle guance utilizzando un poco di correttore verde, perché il verde è un colore che camuffa molto bene il rosso.
Un paio di rimedi casalinghi
E per finire, eccovi due semplicissimi rimedi casalinghi che di solito danno buoni risultati:
- Ghiaccio: fare degli impacchi molto freddi può essere di giovamento se le guance color porpora si presentano con un certa frequenza. Meglio farli due volte al giorno, alla mattina e alla sera
- Olio di vitamina E: un pochino di olio di vitamina E, da applicare per un certo periodo tutti i giorni, è un toccasana per le guance rosse
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.