Rifarsi il naso senza dover per forza ricorrere al bisturi è il sogno di molte e, con il rinofiller, questo tipo di intervento diventa possibile. Si tratta, infatti, di una tecnica non chirurgica per migliorare la forma del naso. Vediamo insieme cos’è e quali sono i costi.
Rinofiller, cos’è
Il naso riveste una grande importanza per l’estetica del volto, ma non sempre si armonizza con gli altri elementi come gli occhi e la bocca. Da sempre la correzione degli inestetismi del naso è stata affidata alla rinoplastica chirurgica; la tendenza attuale, tuttavia, è quella di preferire interventi meno invasivi, che garantiscono risultati immediati senza o quasi effetti collaterali.
Il rinofiller risponde perfettamente a questa esigenza, ma è bene subito precisarlo, è indicato esclusivamente per correggere un problema estetico e non quello funzionale come può essere la deviazione del setto nasale o l’ipertrofia dei turbinati, per i quali la rinoplastica resta l’intervento d’elezione.
È dunque una valida alternativa in caso di cifosi (gobba nasale), dorso scavato e per rimodellare la punta nasale quando è cadente, ma non può in alcun modo essere d’aiuto in caso di dismorfia dovuta al naso troppo grande. Con il rinofiller, infatti, si aggiunge materiale, ma non si elimina nulla.
Il trattamento estetico di rinofiller consiste in micro-iniezioni di acido ialuronico per armonizzare il profilo del naso. La seduta è solitamente preceduta dall’applicazione di una crema anestetica, talvolta anche in combinazione con l’uso del ghiaccio. L’intervento dura mediamente dai venti ai trenta minuti e non comporta alcun dolore.
Al termine della seduta il paziente può tornare alle proprie attività quotidiane poiché arrossamenti, gonfiori ed ematomi sono piuttosto rari e comunque sempre di lieve entità.
Il risultato è immediato. Subito dopo il trattamento, infatti, è possibile vedere la nuova forma del naso. L’unica accortezza post intervento è di evitare l’uso di occhiali sulle aree trattate, sole e lampade UVA, saune e docce eccessivamente calde.
Rinofiller, permanente o quale durata?
Il trattamento non ha effetto permanente ma, sebbene si utilizzino materiali riassorbibili, ha comunque una durata piuttosto lunga: dai 12 ai 18 mesi. Si consiglia, inoltre, di fare una seduta all’anno per mantenere un risultato stabile nel tempo. Dopo il rinofiller si può anche eseguire una rinoplastica chirurgica.
Rinofiller: costi
Il trattamento di rinofiller non ha un costo eccessivo, ma se si considerano le varie “ripresine” nel corso del tempo per mantenere inalterato il risultato, la spesa è certamente notevole. Il prezzo di una seduta è di circa 600 euro, ma può anche variare secondo l’entità del rimodellamento richiesto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.