Rimedi naturali per talloni screpolati

Come migliorare lo stato dei talloni screpolati, antiestetico problema molto diffuso? Prima di correre in farmacia ad acquistare prodotti specifici e costosi, conviene provare con i rimedi naturali. Non c'è che l'imbarazzo della scelta: sono tante, infatti, le sostanze naturali che possono rendere più morbidi i talloni screpolati.
Si tratta di un problema da non sottovalutare, perché dei talloni screpolati trascurati possono trasformarsi nel tempo in talloni doloranti e addirittura sanguinanti: se le screpolature penetrano in profondità, causano piccoli tagli che possono sanguinare e fare molto male.
Detersione delicata e utilizzo della pietra pomice naturale
In caso di talloni screpolati è necessario detergere in modo accurato i piedi tutte le sere: scegliete solo detergenti il più possibile naturali, per evitare che componenti troppo aggressivi secchino ancora di più la pelle dei talloni. Utilizzare la pietra pomice naturale durante la detersione va benissimo: bisogna però sfregarla con una certa delicatezza, per non peggiorare ulteriormente la screpolatura dei talloni.
Dopo aver deterso i piedi, è necessario anche idratarli e nutrirli in modo adeguato, utilizzando una crema dalla consistenza grassa (oppure degli oli) e massaggiando a fondo i talloni.
Impacchi al burro di karité e olio d'oliva
Gli impacchi al burro di karité sono un vero toccasana per i talloni screpolati. Il burro va applicato sui talloni (se volete anche su tutto il piede), dopodiché vanno indossate delle calze di cotone: lasciate quindi agire l'impacco per tutta la notte. Circa due volte a settimana potete anche preparare un impacco super idratante associando al burro di karité, dell'olio di oliva e dell'olio di mandorle (tutti e tre gli ingredienti nella stessa quantità). Fate agire l'impacco sui talloni per una mezz'oretta circa: è un rimedio davvero ottimo.
Pediluvi al limone
Il limone aiuta a ridurre la secchezza della pelle: è quindi un rimedio utile quando si hanno talloni screpolati. Può essere sfregato direttamente sui talloni oppure potete spremerne il succo in una bacinella piena d'acqua calda, in modo da fare un pediluvio.
Acqua di rose e glicerina
Un altro trattamento molto valido consiste nel preparare una sorta di crema mescolando glicerina e acqua di rose in uguale quantità. Applicate quindi il composto ottenuto sui talloni, massaggiando con cura. Ripetendo l'applicazione per più settimane i risultati si faranno vedere.
Pediluvi e scrub al miele
Il miele, viste le sue grandi capacità idratanti, è un ottimo rimedio naturale contro i talloni screpolati. Preparatevi un pediluvio con qualche cucchiaino di miele, tenendo i piedi immersi almeno per una mezz'oretta. Vedrete che risultati!
Il miele può essere utilizzato anche per preparare una sorta di scrub casalingo: unitelo ad un po' di olio d'oliva, di zucchero bianco e di zucchero di canna. Mescolate il tutto e applicate sui talloni, massaggiando con cura. Dopo aver risciacquato con acqua tiepida, passate delicatamente anche la pietra pomice.
Un'altra ricetta casalinga per preparare un ottimo scrub al miele è questa: mescolate 3 o 4 cucchiaini di miele con qualche cucchiaino di aceto di sidro di mele, con 3 cucchiaini di farina di riso e qualche goccia di olio d'oliva. Otterrete una crema dalla consistenza piuttosto densa che è perfetta per lo scrub.
Pediluvi agli oli essenziali di menta e lavanda
Efficaci anche i pediluvi agli oli essenziale di menta e di lavanda: idratano e rinfrescano i piedi. In alternativa utilizzate erbe come il mentolo e il timo: anch'esse danno sollievo ai talloni screpolati.
Cipolla e sale
La cipolla è un inaspettato, ma validissimo aiuto in caso di talloni screpolati. Solo però se associata al sale: tagliatela a metà, riempitela con del sale e fatela riposare per 2-3ore. Trascorso il tempo del riposo, utilizzatela per sfregare i talloni screpolati: i risultati vi stupiranno, se ripetete l'applicazione per parecchi giorni. Provare per credere!
Banana
Il purè di banane è un trattamento casalingo per i talloni screpolati piuttosto efficace. Le banane devono essere ben mature: schiacciatele per bene con una forchetta, fino a ottenere una purea che va spalmata sui talloni e lasciata agire per un quarto d'ora (risciacquate poi tutto con acqua tiepida). Questo trattamento va effettuato tutti i giorni per almeno una settimana.
Paraffina
In caso di talloni davvero parecchio screpolati e doloranti, la soluzione migliore è la paraffina. Preparate un composto mettendo sul fuoco un po' di paraffina mischiata ad olio di cocco e olio di senape e fatelo scaldare finché non avrà raggiunto un consistenza piuttosto densa. Una volta raffreddato, applicate il miscuglio sui talloni. Il trattamento va effettuato al massimo per due settimane.
Si tratta di un problema da non sottovalutare, perché dei talloni screpolati trascurati possono trasformarsi nel tempo in talloni doloranti e addirittura sanguinanti: se le screpolature penetrano in profondità, causano piccoli tagli che possono sanguinare e fare molto male.
Detersione delicata e utilizzo della pietra pomice naturale
In caso di talloni screpolati è necessario detergere in modo accurato i piedi tutte le sere: scegliete solo detergenti il più possibile naturali, per evitare che componenti troppo aggressivi secchino ancora di più la pelle dei talloni. Utilizzare la pietra pomice naturale durante la detersione va benissimo: bisogna però sfregarla con una certa delicatezza, per non peggiorare ulteriormente la screpolatura dei talloni.
Dopo aver deterso i piedi, è necessario anche idratarli e nutrirli in modo adeguato, utilizzando una crema dalla consistenza grassa (oppure degli oli) e massaggiando a fondo i talloni.
Impacchi al burro di karité e olio d'oliva
Gli impacchi al burro di karité sono un vero toccasana per i talloni screpolati. Il burro va applicato sui talloni (se volete anche su tutto il piede), dopodiché vanno indossate delle calze di cotone: lasciate quindi agire l'impacco per tutta la notte. Circa due volte a settimana potete anche preparare un impacco super idratante associando al burro di karité, dell'olio di oliva e dell'olio di mandorle (tutti e tre gli ingredienti nella stessa quantità). Fate agire l'impacco sui talloni per una mezz'oretta circa: è un rimedio davvero ottimo.
Pediluvi al limone
Il limone aiuta a ridurre la secchezza della pelle: è quindi un rimedio utile quando si hanno talloni screpolati. Può essere sfregato direttamente sui talloni oppure potete spremerne il succo in una bacinella piena d'acqua calda, in modo da fare un pediluvio.
Acqua di rose e glicerina
Un altro trattamento molto valido consiste nel preparare una sorta di crema mescolando glicerina e acqua di rose in uguale quantità. Applicate quindi il composto ottenuto sui talloni, massaggiando con cura. Ripetendo l'applicazione per più settimane i risultati si faranno vedere.
Pediluvi e scrub al miele
Il miele, viste le sue grandi capacità idratanti, è un ottimo rimedio naturale contro i talloni screpolati. Preparatevi un pediluvio con qualche cucchiaino di miele, tenendo i piedi immersi almeno per una mezz'oretta. Vedrete che risultati!
Il miele può essere utilizzato anche per preparare una sorta di scrub casalingo: unitelo ad un po' di olio d'oliva, di zucchero bianco e di zucchero di canna. Mescolate il tutto e applicate sui talloni, massaggiando con cura. Dopo aver risciacquato con acqua tiepida, passate delicatamente anche la pietra pomice.
Un'altra ricetta casalinga per preparare un ottimo scrub al miele è questa: mescolate 3 o 4 cucchiaini di miele con qualche cucchiaino di aceto di sidro di mele, con 3 cucchiaini di farina di riso e qualche goccia di olio d'oliva. Otterrete una crema dalla consistenza piuttosto densa che è perfetta per lo scrub.
Pediluvi agli oli essenziali di menta e lavanda
Efficaci anche i pediluvi agli oli essenziale di menta e di lavanda: idratano e rinfrescano i piedi. In alternativa utilizzate erbe come il mentolo e il timo: anch'esse danno sollievo ai talloni screpolati.
Cipolla e sale
La cipolla è un inaspettato, ma validissimo aiuto in caso di talloni screpolati. Solo però se associata al sale: tagliatela a metà, riempitela con del sale e fatela riposare per 2-3ore. Trascorso il tempo del riposo, utilizzatela per sfregare i talloni screpolati: i risultati vi stupiranno, se ripetete l'applicazione per parecchi giorni. Provare per credere!
Banana
Il purè di banane è un trattamento casalingo per i talloni screpolati piuttosto efficace. Le banane devono essere ben mature: schiacciatele per bene con una forchetta, fino a ottenere una purea che va spalmata sui talloni e lasciata agire per un quarto d'ora (risciacquate poi tutto con acqua tiepida). Questo trattamento va effettuato tutti i giorni per almeno una settimana.
Paraffina
In caso di talloni davvero parecchio screpolati e doloranti, la soluzione migliore è la paraffina. Preparate un composto mettendo sul fuoco un po' di paraffina mischiata ad olio di cocco e olio di senape e fatelo scaldare finché non avrà raggiunto un consistenza piuttosto densa. Una volta raffreddato, applicate il miscuglio sui talloni. Il trattamento va effettuato al massimo per due settimane.
Tag:
Gambe e piediGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.