Rimedi naturali per la pelle mista

La pelle mista, molto diffusa, è caratterizzata dal fatto di avere delle zone grasse, che tendono a essere oleose e piene di impurità, come punti neri, pori dilatati e piccoli brufoli, e altre secche, che tendono a squamarsi e sono fragili. Nel viso, la parte grassa si trova solitamente nella cosiddetta zona T, che comprende fronte, naso e mento, mentre la parte secca è su contorno occhi, guance e area attorno alla bocca, incluse le labbra.
L’industria cosmetica ha ideato molti prodotti per contrastare i segni e le imperfezioni della pelle mista, ma anche i rimedi fai da te, a base naturale, sono efficaci, perché sfruttano gli stessi principi attivi presenti in creme e detergenti in commercio. Vediamoli!
Le maschere
La difficoltà nel trattare la pelle mista è che non si può agire in modo specifico su uno dei due problemi, ma bisogna rimediare a entrambe le condizioni. L’azione da effettuare è quindi di carattere sebo normalizzante o sebo riequilibrante, da ricercare attraverso l’uso di impacchi e trattamenti con alcuni prodotti naturali o con maschere da lasciare agire sul viso e da ripetere a intervalli regolari.
Sicuramente sono da usare il succo di limone, in modo specifico nell’area più grassa, così come la camomilla, che ha proprietà astringenti, e l’infuso di fiori di lavanda secchi.
Moltissime anche le maschere che si possono preparare facilmente in casa. La tradizionale maschera all’argilla è indicata per purificare la pelle; dopo averla mescolata con yogurt e il succo di un limone, si applica solo sulla zona grassa e si lascia in posa per una decina di minuti. Si può anche miscelare a un cucchiaio di miele, dall’effetto emolliente, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di amido di riso con dell’acqua, per dare una consistenza cremosa.
Utile la polpa di uva, da trasformare in una poltiglia dopo aver sbucciato gli acini e tolto i semi, per 20 minuti circa di applicazione.
Insolita, ma efficace, la zucca: prendetene una fetta spessa, fatela bollire, sminuzzatela e mescolate con un cucchiaio di yogurt e uno di miele, per procedere a stenderla sul viso per un quarto d’ora. Un’altra maschera, specifica per i pori dilatati, è a base di prugne (snocciolate e bollite), da triturare e unire a un goccio di olio di mandorle dolci, oppure quella a base di papaia, da amalgamare con un cucchiaio di olio di germe di grano.
Prima di procedere a stendere la maschera, pulite il viso con un detergente delicato e aspettate una decina di minuti. Dopo l’applicazione, risciacquate con acqua tiepida.
In caso di pelle mista, ricordate anche di non usare prodotti troppo aggressivi sulla pelle (scegliete le varianti extra-delicate) e di limitare il ricorso a prodotti esfolianti e scub.
Qualche consiglio generale
La pelle è un indicatore molto preciso dello stato di salute e del tipo di vita che si conduce: la pelle mista, in particolare, è stata associata al modo di vivere che molti sperimentano, in città, a contatto costante con l’inquinamento, sedentario e molto stressante. Anche la qualità e la varietà del cibo incidono sui segni che portiamo sul viso. È quindi buona regola cercare di tenere la pelle pulita agendo sia alla mattina, per prepararla ad affrontare la giornata, sia alla sera, per pulirla in profondità. Esistono creme e diversi tipi di latte detergente indicati per la pelle mista, a base di prodotti naturali (uno dei più indicati è il cetriolo, che ha proprietà sebo equilibrati), ma non trascurate, più in generale, di agire anche dall'interno con una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, di bere almeno un litro e mezzo di acqua durante la giornata e di cercare di ritagliarvi uno spazio quotidiano per fare sport o almeno un po’ di moto: tutti consigli semplicissimi, che però avranno un effetto benefico sul vostro umore, sullo stato complessivo di salute e, quindi, anche sulla vostra pelle.
L’industria cosmetica ha ideato molti prodotti per contrastare i segni e le imperfezioni della pelle mista, ma anche i rimedi fai da te, a base naturale, sono efficaci, perché sfruttano gli stessi principi attivi presenti in creme e detergenti in commercio. Vediamoli!
Le maschere
La difficoltà nel trattare la pelle mista è che non si può agire in modo specifico su uno dei due problemi, ma bisogna rimediare a entrambe le condizioni. L’azione da effettuare è quindi di carattere sebo normalizzante o sebo riequilibrante, da ricercare attraverso l’uso di impacchi e trattamenti con alcuni prodotti naturali o con maschere da lasciare agire sul viso e da ripetere a intervalli regolari.
Sicuramente sono da usare il succo di limone, in modo specifico nell’area più grassa, così come la camomilla, che ha proprietà astringenti, e l’infuso di fiori di lavanda secchi.
Moltissime anche le maschere che si possono preparare facilmente in casa. La tradizionale maschera all’argilla è indicata per purificare la pelle; dopo averla mescolata con yogurt e il succo di un limone, si applica solo sulla zona grassa e si lascia in posa per una decina di minuti. Si può anche miscelare a un cucchiaio di miele, dall’effetto emolliente, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di amido di riso con dell’acqua, per dare una consistenza cremosa.
Utile la polpa di uva, da trasformare in una poltiglia dopo aver sbucciato gli acini e tolto i semi, per 20 minuti circa di applicazione.
Insolita, ma efficace, la zucca: prendetene una fetta spessa, fatela bollire, sminuzzatela e mescolate con un cucchiaio di yogurt e uno di miele, per procedere a stenderla sul viso per un quarto d’ora. Un’altra maschera, specifica per i pori dilatati, è a base di prugne (snocciolate e bollite), da triturare e unire a un goccio di olio di mandorle dolci, oppure quella a base di papaia, da amalgamare con un cucchiaio di olio di germe di grano.
Prima di procedere a stendere la maschera, pulite il viso con un detergente delicato e aspettate una decina di minuti. Dopo l’applicazione, risciacquate con acqua tiepida.
In caso di pelle mista, ricordate anche di non usare prodotti troppo aggressivi sulla pelle (scegliete le varianti extra-delicate) e di limitare il ricorso a prodotti esfolianti e scub.
Qualche consiglio generale
La pelle è un indicatore molto preciso dello stato di salute e del tipo di vita che si conduce: la pelle mista, in particolare, è stata associata al modo di vivere che molti sperimentano, in città, a contatto costante con l’inquinamento, sedentario e molto stressante. Anche la qualità e la varietà del cibo incidono sui segni che portiamo sul viso. È quindi buona regola cercare di tenere la pelle pulita agendo sia alla mattina, per prepararla ad affrontare la giornata, sia alla sera, per pulirla in profondità. Esistono creme e diversi tipi di latte detergente indicati per la pelle mista, a base di prodotti naturali (uno dei più indicati è il cetriolo, che ha proprietà sebo equilibrati), ma non trascurate, più in generale, di agire anche dall'interno con una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, di bere almeno un litro e mezzo di acqua durante la giornata e di cercare di ritagliarvi uno spazio quotidiano per fare sport o almeno un po’ di moto: tutti consigli semplicissimi, che però avranno un effetto benefico sul vostro umore, sullo stato complessivo di salute e, quindi, anche sulla vostra pelle.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.