Riconoscere i trucchi non testati su animali

Spesso, quando acquistiamo dei prodotti di bellezza, cerchiamo l’efficacia, guardiamo con attenzione gli ingredienti, verifichiamo se il prodotto è adatto alle nostre esigenze, ma molte volte scordiamo un punto importante: il prodotto sarà stato testato su animali? Ecco come fare per capire se un prodotto cosmetico è stato creato in tutto e per tutto nel rispetto degli amici animali.
Perché scegliere un cosmetico non testato sugli animali?
Purtroppo ancora oggi le aziende che testano i loro prodotti cosmetici su animali sono numerose. Quello che non sapete quando comprate un prodotto di bellezza qualsiasi, sia esso una crema per il viso o un rossetto, è che c’è la possibilità che per dare alla luce quel prodotto siano stati sacrificati animali innocenti. Scegliere un cosmetico che non è stato testato su animali, rispetto a uno che lo è stato, vuol dire non contribuire allo scempio di tanti poveri (e innocenti) cuccioli.
Come riconoscerli?
Il problema maggiore sta nel saper riconoscere un prodotto testato su animali e saperlo distinguere da uno che non lo è stato. Infatti, raramente la confezione riporta la dicitura “Questo prodotto non è stato testato su animali” e, quando la riporta, questa si riferisce solo al prodotto finito e non all’intero processo produttivo.
Per essere certi di acquistare il prodotto giusto oggi la soluzione è solo una: affidarsi alla Guida Pratica della LAV la quale riporta le aziende che si sono votate contro ai test sugli animali, aziende che sono sottoposte a rigorosi e frequenti controlli. Le aziende in questione potranno riportare sulla confezione dei propri prodotti la dicitura “Stop ai Test su Animali, Controllato da ICEA, per LAV” oppure il logo dell’Unione Europea contro la vivisezione.
“Clinicamente testato”, “Non testato su animali”, “Cruelty free”: posso fidarmi?
Quando si trovano sui prodotti di bellezza queste diciture, si tende a pensare che il prodotto non sia stato testato su animali, per cui si è convinte di fare la scelta giusta.
Cosa indicano però realmente queste espressioni?
Il fatto che il prodotto sia clinicamente testato non esclude che ci siano stati test anche su animali. Semplicemente questa indicazione esterna la sottoposizione del cosmetico finito a test su volontari.
Le altre due indicazioni sono in realtà un mezzo commerciale per invogliare l’acquisto di un determinato prodotto rispetto a un altro, in quanto non sono garanzia di rispetto degli animali durante tutto l’iter produttivo. Queste indicazioni generalmente assicurano solamente che il prodotto finito non è stato testato su animali.
Perché scegliere un cosmetico non testato sugli animali?
Purtroppo ancora oggi le aziende che testano i loro prodotti cosmetici su animali sono numerose. Quello che non sapete quando comprate un prodotto di bellezza qualsiasi, sia esso una crema per il viso o un rossetto, è che c’è la possibilità che per dare alla luce quel prodotto siano stati sacrificati animali innocenti. Scegliere un cosmetico che non è stato testato su animali, rispetto a uno che lo è stato, vuol dire non contribuire allo scempio di tanti poveri (e innocenti) cuccioli.
Come riconoscerli?
Il problema maggiore sta nel saper riconoscere un prodotto testato su animali e saperlo distinguere da uno che non lo è stato. Infatti, raramente la confezione riporta la dicitura “Questo prodotto non è stato testato su animali” e, quando la riporta, questa si riferisce solo al prodotto finito e non all’intero processo produttivo.
Per essere certi di acquistare il prodotto giusto oggi la soluzione è solo una: affidarsi alla Guida Pratica della LAV la quale riporta le aziende che si sono votate contro ai test sugli animali, aziende che sono sottoposte a rigorosi e frequenti controlli. Le aziende in questione potranno riportare sulla confezione dei propri prodotti la dicitura “Stop ai Test su Animali, Controllato da ICEA, per LAV” oppure il logo dell’Unione Europea contro la vivisezione.
“Clinicamente testato”, “Non testato su animali”, “Cruelty free”: posso fidarmi?
Quando si trovano sui prodotti di bellezza queste diciture, si tende a pensare che il prodotto non sia stato testato su animali, per cui si è convinte di fare la scelta giusta.
Cosa indicano però realmente queste espressioni?
Il fatto che il prodotto sia clinicamente testato non esclude che ci siano stati test anche su animali. Semplicemente questa indicazione esterna la sottoposizione del cosmetico finito a test su volontari.
Le altre due indicazioni sono in realtà un mezzo commerciale per invogliare l’acquisto di un determinato prodotto rispetto a un altro, in quanto non sono garanzia di rispetto degli animali durante tutto l’iter produttivo. Queste indicazioni generalmente assicurano solamente che il prodotto finito non è stato testato su animali.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.