Ricette naturali per la cura della pelle sensibile

La pelle sensibile tende a irritarsi e ad arrossarsi facilmente poiché è povera di barriere naturali efficaci. Si contraddistingue, infatti, per la presenza di un film idrolipidico debole una reattività esagerata. Vediamo insieme le ricette naturali per prendersene cura.
Struccante fai da te alla camomilla
Lo struccante migliore per chi ha la pelle sensibile è sicuramente quello bifasico. Si prepara con 60 g di acqua distillata, 2 bustine di camomilla (o 10 g di fiori di camomilla), 30 g di olio d’oliva.
Ecco come si prepara: per prima cosa si versa l’acqua distillata in un pentolino e si porta a ebollizione. Si spegne il fuoco e vi si immerge la camomilla per 10-15 minuti. Quando si sarà raffreddata, in un flaconcino si versano l’olio d’oliva e l’acqua distillata con l’infuso di camomilla e si mescola bene.
I due composti, avendo un peso specifico diverso, si divideranno; prima dell’utilizzo, infatti, va agitato bene. Ha una durata di 2 settimane.
Scrub viso fai da te
Lo scrub per la pelle delicata e sensibile si prepara con 1 cucchiaio di miele liquido e 15 g di fiocchi d’avena.
Si versano nel mixer i fiocchi d'avena e si tritano fino a ottenere una farina dalla grana piuttosto sottile. Si aggiunge il miele e si mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Si massaggia lo scrub sul viso con delicatezza e con movimenti circolari e poi si risciacqua.
Crema viso fai da te
Si prepara con 6 cucchiai di gel di aloe vera, 50 gocce di olio di Argan e 40 gocce di olio di mandorle.
Si emulsiona il gel di aloe con gli oli e si travasa in un vasetto di crema riciclato, ben lavato e asciutto.
Si utilizza come una normale crema per il viso, da applicare sia la mattina che la sera. Va conservata in un luogo asciutto e al riparo da fonti di calore. Si può usare sia d’estate che nella stagione invernale.
Maschera viso
Si prepara con ½ cetriolo, 1 carota e 5 gocce di olio essenziale di camomilla.
Dopo aver pelato e tagliato a cubetti il cetriolo e la carota, si frullano nel mixer e si aggiunge l’olio essenziale, mescolando bene.
Si applica il composto sulla pelle ben detersa (ad esclusione di contorno occhi e labbra) e si fa agire 15-20 minuti, poi si rimuove la maschera con un dischetto di cotone umido e si sciacqua con acqua tiepida.
Struccante fai da te alla camomilla
Lo struccante migliore per chi ha la pelle sensibile è sicuramente quello bifasico. Si prepara con 60 g di acqua distillata, 2 bustine di camomilla (o 10 g di fiori di camomilla), 30 g di olio d’oliva.
Ecco come si prepara: per prima cosa si versa l’acqua distillata in un pentolino e si porta a ebollizione. Si spegne il fuoco e vi si immerge la camomilla per 10-15 minuti. Quando si sarà raffreddata, in un flaconcino si versano l’olio d’oliva e l’acqua distillata con l’infuso di camomilla e si mescola bene.
I due composti, avendo un peso specifico diverso, si divideranno; prima dell’utilizzo, infatti, va agitato bene. Ha una durata di 2 settimane.
Scrub viso fai da te
Lo scrub per la pelle delicata e sensibile si prepara con 1 cucchiaio di miele liquido e 15 g di fiocchi d’avena.
Si versano nel mixer i fiocchi d'avena e si tritano fino a ottenere una farina dalla grana piuttosto sottile. Si aggiunge il miele e si mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Si massaggia lo scrub sul viso con delicatezza e con movimenti circolari e poi si risciacqua.
Crema viso fai da te
Si prepara con 6 cucchiai di gel di aloe vera, 50 gocce di olio di Argan e 40 gocce di olio di mandorle.
Si emulsiona il gel di aloe con gli oli e si travasa in un vasetto di crema riciclato, ben lavato e asciutto.
Si utilizza come una normale crema per il viso, da applicare sia la mattina che la sera. Va conservata in un luogo asciutto e al riparo da fonti di calore. Si può usare sia d’estate che nella stagione invernale.
Maschera viso
Si prepara con ½ cetriolo, 1 carota e 5 gocce di olio essenziale di camomilla.
Dopo aver pelato e tagliato a cubetti il cetriolo e la carota, si frullano nel mixer e si aggiunge l’olio essenziale, mescolando bene.
Si applica il composto sulla pelle ben detersa (ad esclusione di contorno occhi e labbra) e si fa agire 15-20 minuti, poi si rimuove la maschera con un dischetto di cotone umido e si sciacqua con acqua tiepida.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.