Regali di Natale fatti a mano per la cura del corpo

C'è chi comincia a pensarci molto tempo prima, chi invece aspetta proprio l'ultimo minuto. Ognuno ha il suo metodo per i regali di Natale, ma tutti amano fare un presente ai propri cari in questa occasione. Se le idee scarseggiano o se è il portafoglio a non essere troppo profondo, possiamo pensare di realizzare qualcosa con le nostre mani. Una soluzione super personalizzata con il vantaggio di essere anche low cost. Ecco qualche idea.
Generi di conforto per il corpo
Prendersi cura del proprio benessere è un'attività quotidiana. Ricevere in regalo saponi, creme per la doccia, per il viso o il corpo è sempre gradito. Lo diventa ancora di più se a produrre i cosmetici in questione siamo proprio noi, che possiamo permetterci di non usare conservanti o sostanze tossiche per noi e per l'ambiente.
Per esempio, la maschera per le mani al miele e all'olio di mandorla è semplice da realizzare ed è perfetta per mantenere la pelle morbida, a prova di screpolature invernali. Basta scegliere gli ingredienti giusti. Il miele, ad esempio, deve essere molto liquido e, preferibilmente, d’acacia. L'olio di mandorla, che deve essere puro, si trova in erboristeria o in farmacia. Prendete un contenitore di vetro e mescolate 1 cucchiaio di miele e 1 di olio di mandorle fino a ottenere un composto omogeneo, pronto da applicare sulle mani, facendo dei massaggi circolari. Dopo l'applicazione, per fare agire al meglio il composto, è meglio indossare dei guanti di cotone e lasciare in posa circa 2 ore. Il momento ideale è prima di andare a dormire. La maschera può essere conservata in vasetti di vetro perfetti come confezioni regalo.
Generi di conforto per i capelli
Il benessere non si cerca solo per il corpo. Anche i capelli hanno bisogno di cure continue, soprattutto d'inverno, quando le asciugature con il phon sono più frequenti. Un regalo sicuramente gradito è un impacco di henné neutro, ideale per ristrutturare i capelli, riabilitandoli dai danni dello smog e proteggendoli dagli agenti atmosferici.
Per preparare la maschera, scaldate dell'acqua con cui stemperare l'henné in una ciotola, aggiungendo anche 1 vasetto di yogurt per regalare ai capelli maggiore morbidezza e idratazione. Il composto deve essere abbastanza denso da consentirne l'applicazione e il periodo di posa senza colature.
Se oltre all'azione ristrutturante si vuole aggiungere anche un effetto colorante, si può prendere l'henné colorato per ottenere riflessi rossi, mogano o biondi. Le modalità di preparazione sono le stesse, si raccomanda però di applicarlo sui capelli naturali, senza residui di colorazione precedente, per evitare indesiderati effetti virati al verde.
Generi di conforto per il naso
Il profumo è un accessorio molto personale ma, se conosciamo bene la persona cui vogliamo regalarlo, possiamo osare e realizzarlo con le nostre mani. Il principio è semplice: basta scegliere l'essenza preferita e poi diluirla nell'alcol etilico a 95°, facilmente reperibile nei supermercati. Riempite un contenitore di vetro con l'alcol e aggiungete l'essenza desiderata mescolando delicatamente. Prima di usarla, lasciate la soluzione a riposo una settimana, mescolando una volta al giorno.
La scelta dell'essenza da miscelare dipende dai gusti personali. Si può optare per gli agrumati - mandarino, fiori d'arancio, limone o pompelmo - oppure per i fioriti, come gelsomino, rosa, orchidea. Se la tendenza è verso il dolce, vaniglia, muschio bianco e cannella saranno di sicuro successo.
Se l'uso dell'alcol etilico ci convince poco, potete orientarvi sulle acque profumate, più delicate. A 100 grammi di acqua aggiungete 8 grammi di fragranza, 5 di glicerina e 2 di inulina. Agitate bene prima dell’uso e il profumo è pronto.
Generi di conforto per il corpo
Prendersi cura del proprio benessere è un'attività quotidiana. Ricevere in regalo saponi, creme per la doccia, per il viso o il corpo è sempre gradito. Lo diventa ancora di più se a produrre i cosmetici in questione siamo proprio noi, che possiamo permetterci di non usare conservanti o sostanze tossiche per noi e per l'ambiente.
Per esempio, la maschera per le mani al miele e all'olio di mandorla è semplice da realizzare ed è perfetta per mantenere la pelle morbida, a prova di screpolature invernali. Basta scegliere gli ingredienti giusti. Il miele, ad esempio, deve essere molto liquido e, preferibilmente, d’acacia. L'olio di mandorla, che deve essere puro, si trova in erboristeria o in farmacia. Prendete un contenitore di vetro e mescolate 1 cucchiaio di miele e 1 di olio di mandorle fino a ottenere un composto omogeneo, pronto da applicare sulle mani, facendo dei massaggi circolari. Dopo l'applicazione, per fare agire al meglio il composto, è meglio indossare dei guanti di cotone e lasciare in posa circa 2 ore. Il momento ideale è prima di andare a dormire. La maschera può essere conservata in vasetti di vetro perfetti come confezioni regalo.
Generi di conforto per i capelli
Il benessere non si cerca solo per il corpo. Anche i capelli hanno bisogno di cure continue, soprattutto d'inverno, quando le asciugature con il phon sono più frequenti. Un regalo sicuramente gradito è un impacco di henné neutro, ideale per ristrutturare i capelli, riabilitandoli dai danni dello smog e proteggendoli dagli agenti atmosferici.
Per preparare la maschera, scaldate dell'acqua con cui stemperare l'henné in una ciotola, aggiungendo anche 1 vasetto di yogurt per regalare ai capelli maggiore morbidezza e idratazione. Il composto deve essere abbastanza denso da consentirne l'applicazione e il periodo di posa senza colature.
Se oltre all'azione ristrutturante si vuole aggiungere anche un effetto colorante, si può prendere l'henné colorato per ottenere riflessi rossi, mogano o biondi. Le modalità di preparazione sono le stesse, si raccomanda però di applicarlo sui capelli naturali, senza residui di colorazione precedente, per evitare indesiderati effetti virati al verde.
Generi di conforto per il naso
Il profumo è un accessorio molto personale ma, se conosciamo bene la persona cui vogliamo regalarlo, possiamo osare e realizzarlo con le nostre mani. Il principio è semplice: basta scegliere l'essenza preferita e poi diluirla nell'alcol etilico a 95°, facilmente reperibile nei supermercati. Riempite un contenitore di vetro con l'alcol e aggiungete l'essenza desiderata mescolando delicatamente. Prima di usarla, lasciate la soluzione a riposo una settimana, mescolando una volta al giorno.
La scelta dell'essenza da miscelare dipende dai gusti personali. Si può optare per gli agrumati - mandarino, fiori d'arancio, limone o pompelmo - oppure per i fioriti, come gelsomino, rosa, orchidea. Se la tendenza è verso il dolce, vaniglia, muschio bianco e cannella saranno di sicuro successo.
Se l'uso dell'alcol etilico ci convince poco, potete orientarvi sulle acque profumate, più delicate. A 100 grammi di acqua aggiungete 8 grammi di fragranza, 5 di glicerina e 2 di inulina. Agitate bene prima dell’uso e il profumo è pronto.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.