Quando la cura del corpo è bio

Le regole fondamentali sono 3: ingredienti freschissimi, da non utilizzare per più di 2 giorni, non riciclare. Stiamo parlando di come regolarsi quando si decide di produrre i cosmetici in casa propria, utilizzando ingredienti naturali a nostra disposizione, senza l'uso di conservanti o altri eccipienti. Questi prodotti naturali solitamente sono a base di oli e grassi, che contengono antiossidanti e pertanto sono in grado di frenare l’irrancidimento, l’ossidazione e altre alterazioni, ma per non più di qualche giorno.
Se con questo tipo di prodotti troveremo un'efficacia più rallentata rispetto ai cosmetici industriali, dall'altra parte troveremo soddisfazione nel proteggere il nostro corpo da sostanze allergeniche o non proprio salutari, oltre che preservare l'ambiente evitando di utilizzare elementi inquinanti.
L'importante è conoscere le diverse combinazioni dei prodotti naturali: lo yogurt, ad esempio, è un addensante naturale dalle proprietà emollienti. Il miele è utilizzato come idratante, cicatrizzante e nutriente. La frutta di stagione è una buona fonte di luminosità per la pelle, mentre l’olio extravergine d’oliva presenta un'acidità compatibile con quella dell’epidermide che lo rende ideale per svolgere una funzione emolliente e protettiva, rappresentando inoltre un ottimo antiossidante e anti radicali liberi.
Vediamo come questi e altri ingredienti possono aiutarci a mantenere il nostro corpo in forma e in salute, soprattutto in estate, quando la pelle ha bisogno di essere idratata e nutrita.
Rivitalizzante SOS
Per regalare nuovo vigore e luce a una pelle opaca e spenta, mescolate 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di latte fresco e 1 cucchiaino di farina bianca, da lasciare in posa sul viso per 15 minuti per poi risciacquare con acqua tiepida.
Per risolvere i punti neri
Importante lavare sempre il viso la sera prima di andare a letto, avendo cura di applicare questa maschera dopo: unite a 1 pezzetto di zucca gialla lessata 1 cucchiaio di panna fresca. Lasciate in posa sul viso per mezz’ora e poi risciacquate delicatamente con acqua tiepida.
Per la pelle grassa
Chi ha questo tipo di pelle deve trattarla con cosmetici ad azione astringente. Mescolando 1 cucchiaio di miele a 1 cucchiaio di pomodoro fresco frullato si crea un impacco da lasciare in posa per 20 minuti. Risciacquate infine delicatamente con acqua tiepida.
Per la pelle molto secca
Chi ha questo tipo di pelle deve invece nutrire e idratare molto: il rimedio ideale è il burro di capra, da stendere delicatamente sul viso e lasciare in posa per 20 minuti.
Contro le rughe
Per ritardare il formarsi delle rughe si possono mescolare con un mixer in una ciotola 1 patata lessa e 1 cucchiaio di yogurt, da lasciare poi in posa per 20 minuti e risciacquare con acqua fresca per tonificare la pelle.
Via le occhiaie
Per evitare che ci siano dei ristagni sotto gli occhi dopo una notte brava o una notte insonne, si possono mescolare in una ciotola 1 tuorlo, 1 cucchiaio di miele millefiori, 1 cucchiaio d’olio di oliva e 1 cucchiaio di latte fresco. L'impacco così ottenuto è da tenere in posa per 10 minuti e poi risciacquare alternando acqua tiepida con acqua fresca per sollecitare la microcircolazione.
Per donare freschezza al viso
Come semplice detergente, basta inumidire un batuffolo di cotone in 1 tazzina di latte fresco in cui sono state sminuzzate delle foglie di menta.
Balsamo per capelli
Per idratare e nutrire i capelli sfibrati, passate su tutta la lunghezza del semplice latte fresco o della panna, avendo cura di lasciare agire per 15 minuti, e aggiungete nell’ultimo risciacquo 1 cucchiaio di aceto per detergere delicatamente e togliere l'odore di latte.
Per il corpo
Per chi ha una pelle sensibile non solo sul viso ma anche sul corpo, ecco una soluzione ideale come crema lenitiva dopo l'esposizione al sole: vi serviranno 150 ml di acqua, 150 ml di olio di mandorle, 15 grammi di cera di api finemente grattugiata e 25 gocce dell'olio essenziale che preferite.
Sciogliete la cera d’api a bagnomaria e aggiungete l’olio di mandorle, mescolate fino a rendere il composto omogeneo e poi lasciate raffreddare per qualche minuto, facendo attenzione che la cera non si solidifichi di nuovo. Versate l’acqua in un frullatore e aggiungete il composto appena preparato lentamente, insieme alle gocce di olio essenziale. Frullate a bassa velocità per un paio di minuti. Applicate la crema preferibilmente appena dopo la doccia. Da conservare nei vasetti di vetro a chiusura ermetica.
Se con questo tipo di prodotti troveremo un'efficacia più rallentata rispetto ai cosmetici industriali, dall'altra parte troveremo soddisfazione nel proteggere il nostro corpo da sostanze allergeniche o non proprio salutari, oltre che preservare l'ambiente evitando di utilizzare elementi inquinanti.
L'importante è conoscere le diverse combinazioni dei prodotti naturali: lo yogurt, ad esempio, è un addensante naturale dalle proprietà emollienti. Il miele è utilizzato come idratante, cicatrizzante e nutriente. La frutta di stagione è una buona fonte di luminosità per la pelle, mentre l’olio extravergine d’oliva presenta un'acidità compatibile con quella dell’epidermide che lo rende ideale per svolgere una funzione emolliente e protettiva, rappresentando inoltre un ottimo antiossidante e anti radicali liberi.
Vediamo come questi e altri ingredienti possono aiutarci a mantenere il nostro corpo in forma e in salute, soprattutto in estate, quando la pelle ha bisogno di essere idratata e nutrita.
Rivitalizzante SOS
Per regalare nuovo vigore e luce a una pelle opaca e spenta, mescolate 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di latte fresco e 1 cucchiaino di farina bianca, da lasciare in posa sul viso per 15 minuti per poi risciacquare con acqua tiepida.
Per risolvere i punti neri
Importante lavare sempre il viso la sera prima di andare a letto, avendo cura di applicare questa maschera dopo: unite a 1 pezzetto di zucca gialla lessata 1 cucchiaio di panna fresca. Lasciate in posa sul viso per mezz’ora e poi risciacquate delicatamente con acqua tiepida.
Per la pelle grassa
Chi ha questo tipo di pelle deve trattarla con cosmetici ad azione astringente. Mescolando 1 cucchiaio di miele a 1 cucchiaio di pomodoro fresco frullato si crea un impacco da lasciare in posa per 20 minuti. Risciacquate infine delicatamente con acqua tiepida.
Per la pelle molto secca
Chi ha questo tipo di pelle deve invece nutrire e idratare molto: il rimedio ideale è il burro di capra, da stendere delicatamente sul viso e lasciare in posa per 20 minuti.
Contro le rughe
Per ritardare il formarsi delle rughe si possono mescolare con un mixer in una ciotola 1 patata lessa e 1 cucchiaio di yogurt, da lasciare poi in posa per 20 minuti e risciacquare con acqua fresca per tonificare la pelle.
Via le occhiaie
Per evitare che ci siano dei ristagni sotto gli occhi dopo una notte brava o una notte insonne, si possono mescolare in una ciotola 1 tuorlo, 1 cucchiaio di miele millefiori, 1 cucchiaio d’olio di oliva e 1 cucchiaio di latte fresco. L'impacco così ottenuto è da tenere in posa per 10 minuti e poi risciacquare alternando acqua tiepida con acqua fresca per sollecitare la microcircolazione.
Per donare freschezza al viso
Come semplice detergente, basta inumidire un batuffolo di cotone in 1 tazzina di latte fresco in cui sono state sminuzzate delle foglie di menta.
Balsamo per capelli
Per idratare e nutrire i capelli sfibrati, passate su tutta la lunghezza del semplice latte fresco o della panna, avendo cura di lasciare agire per 15 minuti, e aggiungete nell’ultimo risciacquo 1 cucchiaio di aceto per detergere delicatamente e togliere l'odore di latte.
Per il corpo
Per chi ha una pelle sensibile non solo sul viso ma anche sul corpo, ecco una soluzione ideale come crema lenitiva dopo l'esposizione al sole: vi serviranno 150 ml di acqua, 150 ml di olio di mandorle, 15 grammi di cera di api finemente grattugiata e 25 gocce dell'olio essenziale che preferite.
Sciogliete la cera d’api a bagnomaria e aggiungete l’olio di mandorle, mescolate fino a rendere il composto omogeneo e poi lasciate raffreddare per qualche minuto, facendo attenzione che la cera non si solidifichi di nuovo. Versate l’acqua in un frullatore e aggiungete il composto appena preparato lentamente, insieme alle gocce di olio essenziale. Frullate a bassa velocità per un paio di minuti. Applicate la crema preferibilmente appena dopo la doccia. Da conservare nei vasetti di vetro a chiusura ermetica.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.