La pulizia del viso

Anche se non avete tempo di andare regolarmente dall'estetista, non rinunciate a una buona pulizia del viso, che consente di mantenere la pelle sana e libera da impurità; si può facilmente fare anche a casa.
Pulire la pelle
Innanzi tutto lavate il viso con il vostro solito prodotto detergente e – se volete – fate un leggero scrub per eliminare le cellule morte e preparare la pelle al trattamento. Se non avete sotto mano prodotti specifici per lo scrub, potete utilizzare – a seconda di cosa trovate nella dispensa – un po' di bicarbonato, di sale o di zucchero di canna mescolato a un cucchiaino d'olio di oliva o di miele per dare all'insieme una consistenza cremosa.
Prepararsi alla pulizia
Il passo successivo è dilatare i pori, in modo che la successiva operazione di pulizia risulti meno traumatica per la pelle. Il metodo più efficace è il vapore: mettete a bollire dell'acqua in una pentola, quindi esponete il viso al vapore utilizzando un asciugamano per coprirvi, impedendogli di disperdersi nell'ambiente. Se volete, potete aggiungere all'acqua delle gocce di camomilla o di acqua di rose, che hanno un'azione lenitiva.
In alternativa ai suffumigi con il vapore, potete immergere delle salviette pulite (di cotone o di spugna) nell'acqua calda, strizzarle e poi lasciarle applicate su tutta la superficie della faccia per 10-15 minuti.
Per le più tecnologiche invece ci sono in vendita dei piccoli vaporizzatori, che rendono molto più rapida questa operazione.
Via le impurità
A questo punto inizia la pulizia del viso vera e propria: dopo aver lavato bene le mani, spremete a fondo brufoli e punti neri, con l'aiuto di un fazzoletto di cotone. Non utilizzate mai le unghie, che potrebbero lasciare dei segni indelebili sulla vostra pelle.
Quando avete finito, se necessario, passate un po' di disinfettante.
Il momento della maschera
Terminata la pulizia, bisogna richiudere i pori per ritardare l'accumulo di nuove impurità: stendete sul viso una maschera astringente e purificante, vanno benissimo ad esempio quelle a base di argilla. Tenete in posa per 10 o 15 minuti e poi risciacquate bene con acqua tiepida, senza strofinare la pelle, che a questo punto potrebbe essere diventata un po' sensibile.
Se avete la pelle molto delicata, invece della maschera astringente (che tende a seccare un po' l'epidermide) applicate un siero lenitivo.
La fase finale
Un po' di tonico lenitivo e un velo della vostra crema viso preferita completeranno l'operazione.
In conclusione
Il momento migliore per fare la pulizia del viso è la sera prima di andare a dormire; in questo modo durante la notte la pelle avrà modo di “riposare” e il rossore sparirà del tutto. È importante non esporsi al sole, non applicare del profumo e non truccarsi nelle ore immediatamente successive a questo trattamento, perché si rischia di infiammare o ostruire i pori.
Ricordate però che la cura quotidiana della pelle aiuta a prevenire la formazione delle impurità, permettendovi di ridurre la frequenza dei trattamenti di pulizia profonda.
Pulire la pelle
Innanzi tutto lavate il viso con il vostro solito prodotto detergente e – se volete – fate un leggero scrub per eliminare le cellule morte e preparare la pelle al trattamento. Se non avete sotto mano prodotti specifici per lo scrub, potete utilizzare – a seconda di cosa trovate nella dispensa – un po' di bicarbonato, di sale o di zucchero di canna mescolato a un cucchiaino d'olio di oliva o di miele per dare all'insieme una consistenza cremosa.
Prepararsi alla pulizia
Il passo successivo è dilatare i pori, in modo che la successiva operazione di pulizia risulti meno traumatica per la pelle. Il metodo più efficace è il vapore: mettete a bollire dell'acqua in una pentola, quindi esponete il viso al vapore utilizzando un asciugamano per coprirvi, impedendogli di disperdersi nell'ambiente. Se volete, potete aggiungere all'acqua delle gocce di camomilla o di acqua di rose, che hanno un'azione lenitiva.
In alternativa ai suffumigi con il vapore, potete immergere delle salviette pulite (di cotone o di spugna) nell'acqua calda, strizzarle e poi lasciarle applicate su tutta la superficie della faccia per 10-15 minuti.
Per le più tecnologiche invece ci sono in vendita dei piccoli vaporizzatori, che rendono molto più rapida questa operazione.
Via le impurità
A questo punto inizia la pulizia del viso vera e propria: dopo aver lavato bene le mani, spremete a fondo brufoli e punti neri, con l'aiuto di un fazzoletto di cotone. Non utilizzate mai le unghie, che potrebbero lasciare dei segni indelebili sulla vostra pelle.
Quando avete finito, se necessario, passate un po' di disinfettante.
Il momento della maschera
Terminata la pulizia, bisogna richiudere i pori per ritardare l'accumulo di nuove impurità: stendete sul viso una maschera astringente e purificante, vanno benissimo ad esempio quelle a base di argilla. Tenete in posa per 10 o 15 minuti e poi risciacquate bene con acqua tiepida, senza strofinare la pelle, che a questo punto potrebbe essere diventata un po' sensibile.
Se avete la pelle molto delicata, invece della maschera astringente (che tende a seccare un po' l'epidermide) applicate un siero lenitivo.
La fase finale
Un po' di tonico lenitivo e un velo della vostra crema viso preferita completeranno l'operazione.
In conclusione
Il momento migliore per fare la pulizia del viso è la sera prima di andare a dormire; in questo modo durante la notte la pelle avrà modo di “riposare” e il rossore sparirà del tutto. È importante non esporsi al sole, non applicare del profumo e non truccarsi nelle ore immediatamente successive a questo trattamento, perché si rischia di infiammare o ostruire i pori.
Ricordate però che la cura quotidiana della pelle aiuta a prevenire la formazione delle impurità, permettendovi di ridurre la frequenza dei trattamenti di pulizia profonda.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.