Pulizia del viso fai da te, tutti i passaggi

La pulizia del viso è importante per mantenere la pelle sana e luminosa. Per un trattamento professionale non è sempre necessario ricorrere all’estetista, soprattutto quando non si hanno particolari problemi come l’acne. Ecco qualche consiglio per una corretta detersione.
La pulizia del viso passo dopo passo
La pulizia del viso andrebbe fatta di regola 1 volta al mese, per assecondare il naturale ricambio cellulare, che avviene circa ogni 28-30 giorni.
Una pulizia profonda del viso prevede diversi step, ognuno dei quali contribuisce alla perfetta igiene e purificazione della pelle. Vediamoli:
La pulizia del viso passo dopo passo
La pulizia del viso andrebbe fatta di regola 1 volta al mese, per assecondare il naturale ricambio cellulare, che avviene circa ogni 28-30 giorni.
Una pulizia profonda del viso prevede diversi step, ognuno dei quali contribuisce alla perfetta igiene e purificazione della pelle. Vediamoli:
- Pre-detersione: si esegue applicando il latte detergente specifico per il proprio tipo di pelle e si rimuove con una spugnetta umida, poi si risciacqua con l’acqua. Questo passaggio serve a preparare la pelle ai trattamenti successivi.
- Vaporizzazione: si effettua con una bacinella di acqua bollente a cui si aggiunge qualche goccia di olio essenziale di lavanda o tea tree oil (per la pelle grassa). Ci si copre la testa con un asciugamano pulito e si mantiene il viso a circa 20 cm dalla fonte di calore per 15-20 minuti. Questo passaggio è utile per aprire i pori.
- Rimozione dei punti neri: consiste nello schiacciare i punti neri per far fuoriuscire il sebo. Si procede delicatamente con una velina e l’apposito attrezzo, che si chiama schiaccia-comedoni.
- Detersione: si effettua con uno scrub. Basta mescolare 1 cucchiaio di miele e ½ cucchiaino di zucchero. Si applica sul viso con movimenti circolari, insistendo maggiormente sulle zone più grasse o secche. Si rimuove con una spugnetta umida e si risciacqua. Questo passaggio serve ad eliminare le cellule morte e gli eccessi di sebo.
- Chiusura dei pori: si esegue semplicemente disinfettando la pelle con un comune di disinfettante. Questo passaggio serve anche a facilitare la chiusura dei pori.
- Tonificazione: si effettua con delle veline imbevute di tonico che vanno applicate sul viso per qualche minuto. Per questo passaggio, che ha appunto lo scopo di tonificare la pelle, va bene anche un tonico fai da te lenitivo a base di camomilla, che si prepara portando ad ebollizione 150 ml di acqua e lasciando in infusione 2 filtri di camomilla per 10-15 minuti. Si travasa in un recipiente, che va riempito per 1/3 di acqua e per i restanti 2/3 di infuso di camomilla. Si può aggiungere anche 1 goccia di olio essenziale di lavanda.
- Maschera: serve, a seconda dei casi, a purificare la pelle in profondità o a nutrirla. Per la pelle grassa è ottimale una maschera purificante a base di argilla bianca, mentre per la pelle secca e normale andrà bene una maschera a base di argilla bianca mescolata con 1 cucchiaino di miele o a base di argilla rosa, con l’aggiunta di 1 cucchiaino di miele. Si lascia in posa per 10 minuti circa, ma senza farla seccare, poi si rimuove con una spugnetta inumidita e si risciacqua.
- Crema: è l’ultimo step che conclude il trattamento di pulizia. Anche in questo caso va scelta in base al proprio tipo di pelle. Le pelli normali e secche è ideale una crema idratante e nutriente, mentre per le pelli miste e grasse una crema opacizzante.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.