Proteggere pelle e capelli dallo smog

Chi abita nelle grandi città lo sa bene: lo smog è una vera maledizione per pelle e capelli! L'inquinamento atmosferico rende infatti la pelle grigia e spenta e ne accelera il processo di invecchiamento. E che dire dei capelli? Lo smog aggredisce anche loro, rendendoli più deboli e danneggiandone il fusto. La situazione non è proprio incoraggiante e rende assolutamente necessario proteggere in modo adeguato sia la pelle che i capelli. Vediamo quali accorgimenti è bene adottare.
Detergere bene la pelle del viso
Per eliminare tutte le impurità che le polveri sottili dello smog depositano sulla pelle del viso, è importante dedicare molta attenzione alla detersione quotidiana di questa parte del corpo così esposta all'azione dello smog.
La mattina il viso va lavato bene con il prodotto detergente più adatto al vostro tipo di pelle (gel, mousse, acqua micellare...), in modo da predisporlo al meglio ad affrontare la giornata. Ancora più importante è la pulizia serale, perché la pelle del viso è stata tutto il giorno aggredita dallo smog e ha accumulato diverse impurità. Bisogna quindi struccarsi con cura e detergere il viso con particolare attenzione.
Applicare creme protettive (o fondotinta) prima di uscire
Non bisogna mai uscire di casa senza aver applicato sul viso un prodotto che faccia da schermo fra la cute e l'inquinamento dell'aria: questo è un accorgimento molto importante per proteggere a dovere la pelle dall'azione dello smog. Ottime le creme idratanti dotate di filtro UV, ma può andare bene anche un fondotinta (ve ne sono di diversi con filtri UV) o una crema colorata. L'importante è non lasciare la pelle del tutto priva di protezione: dev'esserci un prodotto (adatto alla vostra pelle, leggero e di qualità) che ostacoli l'assorbimento delle polveri sottili.
La sera, prima di andare a dormire e dopo un'accurata pulizia, è bene applicare una crema nutriente specifica per la notte, dalla formulazione a base di antiossidanti e retinolo, per favorire l'eliminazione delle tossine e rigenerare la pelle.
Fare lo scrub per eliminare le cellule morte
Un paio di volte alla settimana (o anche tre volte) è buona abitudine effettuare uno scrub, per eliminare le cellule morte e le impurità che si depositano sulla superficie del viso. Non è necessario spendere tanti soldi in prodotti costosi: un ottimo scrub si può preparare facilmente anche a casa. Eccone uno semplicissimo: si ottiene mischiando un cucchiaino di miele con uno di zucchero e si applica sulla pelle strofinando con delicatezza per un paio di minuti, dopodiché si risciacqua con acqua tiepida. In più, una volta alla settimana è bene purificare a fondo la pelle con una maschera in grado di pulire la cute più in profondità, scegliendo quella più adatta al tipo di pelle.
I capelli: lavarli più spesso e nutrirli
Uno dei primi danni che lo smog arreca ai capelli è anche quello più visibile: si sporcano facilmente. Di conseguenza, se si sta tutto il giorno in giro in città inquinate, è bene lavare i capelli un po' più spesso di quanto non si farebbe in vacanza in montagna. Due o tre volte alla settimana può andare bene, a meno che i vostri capelli non siano grassi e non necessitino quindi di lavaggi anche giornalieri. Usate però prodotti di qualità, delicati e il più possibile naturali, altrimenti vi ritroverete con capelli sì puliti, ma comunque opachi e spenti per via dell'azione di prodotti troppo aggressivi. Quando lavate i capelli ricordatevi di massaggiare delicatamente il cuoio capelluto: serve per riattivare la circolazione e rendere quindi il fusto più forte.
I capelli vanno non solo lavati bene, ma anche nutriti a fondo: abituatevi quindi ad utilizzare un buon balsamo o, ancora meglio, una maschera nutriente adatta al vostro tipo di capello. Ottimi anche gli oli naturali. In questo modo i vostri capelli saranno più forti e resisteranno meglio alle aggressioni dello smog. Onde evitare di indebolirli, sarebbe anche bene asciugarli, quando possibile, senza ricorrere all'asciugacapelli. D'inverno questo risulta però praticamente impossibile: di conseguenza cercate almeno di usare il phon come si deve, tenendolo a debita distanza dalla testa.
Spazzolare bene i capelli
Anche spazzolare i capelli è un ottimo modo per renderli più forti, perché favorisce la microcircolazione del cuoio capelluto e l'eliminazione delle impurità (così la chioma sarà meno sensibile agli attacchi dell'inquinamento atmosferico).
Bisogna però saperli spazzolare bene: la cosa migliore è mettersi con la testa in giù e dare colpi di spazzola (delicatamente, non serve troppa foga) prima dalla nuca alla fronte, successivamente dai lati della testa fino ad arrivare al centro. Quando vengono spazzolati, i capelli devono essere completamente asciutti.
Detergere bene la pelle del viso
Per eliminare tutte le impurità che le polveri sottili dello smog depositano sulla pelle del viso, è importante dedicare molta attenzione alla detersione quotidiana di questa parte del corpo così esposta all'azione dello smog.
La mattina il viso va lavato bene con il prodotto detergente più adatto al vostro tipo di pelle (gel, mousse, acqua micellare...), in modo da predisporlo al meglio ad affrontare la giornata. Ancora più importante è la pulizia serale, perché la pelle del viso è stata tutto il giorno aggredita dallo smog e ha accumulato diverse impurità. Bisogna quindi struccarsi con cura e detergere il viso con particolare attenzione.
Applicare creme protettive (o fondotinta) prima di uscire
Non bisogna mai uscire di casa senza aver applicato sul viso un prodotto che faccia da schermo fra la cute e l'inquinamento dell'aria: questo è un accorgimento molto importante per proteggere a dovere la pelle dall'azione dello smog. Ottime le creme idratanti dotate di filtro UV, ma può andare bene anche un fondotinta (ve ne sono di diversi con filtri UV) o una crema colorata. L'importante è non lasciare la pelle del tutto priva di protezione: dev'esserci un prodotto (adatto alla vostra pelle, leggero e di qualità) che ostacoli l'assorbimento delle polveri sottili.
La sera, prima di andare a dormire e dopo un'accurata pulizia, è bene applicare una crema nutriente specifica per la notte, dalla formulazione a base di antiossidanti e retinolo, per favorire l'eliminazione delle tossine e rigenerare la pelle.
Fare lo scrub per eliminare le cellule morte
Un paio di volte alla settimana (o anche tre volte) è buona abitudine effettuare uno scrub, per eliminare le cellule morte e le impurità che si depositano sulla superficie del viso. Non è necessario spendere tanti soldi in prodotti costosi: un ottimo scrub si può preparare facilmente anche a casa. Eccone uno semplicissimo: si ottiene mischiando un cucchiaino di miele con uno di zucchero e si applica sulla pelle strofinando con delicatezza per un paio di minuti, dopodiché si risciacqua con acqua tiepida. In più, una volta alla settimana è bene purificare a fondo la pelle con una maschera in grado di pulire la cute più in profondità, scegliendo quella più adatta al tipo di pelle.
I capelli: lavarli più spesso e nutrirli
Uno dei primi danni che lo smog arreca ai capelli è anche quello più visibile: si sporcano facilmente. Di conseguenza, se si sta tutto il giorno in giro in città inquinate, è bene lavare i capelli un po' più spesso di quanto non si farebbe in vacanza in montagna. Due o tre volte alla settimana può andare bene, a meno che i vostri capelli non siano grassi e non necessitino quindi di lavaggi anche giornalieri. Usate però prodotti di qualità, delicati e il più possibile naturali, altrimenti vi ritroverete con capelli sì puliti, ma comunque opachi e spenti per via dell'azione di prodotti troppo aggressivi. Quando lavate i capelli ricordatevi di massaggiare delicatamente il cuoio capelluto: serve per riattivare la circolazione e rendere quindi il fusto più forte.
I capelli vanno non solo lavati bene, ma anche nutriti a fondo: abituatevi quindi ad utilizzare un buon balsamo o, ancora meglio, una maschera nutriente adatta al vostro tipo di capello. Ottimi anche gli oli naturali. In questo modo i vostri capelli saranno più forti e resisteranno meglio alle aggressioni dello smog. Onde evitare di indebolirli, sarebbe anche bene asciugarli, quando possibile, senza ricorrere all'asciugacapelli. D'inverno questo risulta però praticamente impossibile: di conseguenza cercate almeno di usare il phon come si deve, tenendolo a debita distanza dalla testa.
Spazzolare bene i capelli
Anche spazzolare i capelli è un ottimo modo per renderli più forti, perché favorisce la microcircolazione del cuoio capelluto e l'eliminazione delle impurità (così la chioma sarà meno sensibile agli attacchi dell'inquinamento atmosferico).
Bisogna però saperli spazzolare bene: la cosa migliore è mettersi con la testa in giù e dare colpi di spazzola (delicatamente, non serve troppa foga) prima dalla nuca alla fronte, successivamente dai lati della testa fino ad arrivare al centro. Quando vengono spazzolati, i capelli devono essere completamente asciutti.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.