Proprietà e usi dell’olio di avocado

L’olio di avocado si ricava dai frutti succulenti della Persea americana, una pianta originaria del Sud America appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Ricchissimo di vitamine, acidi grassi essenziali e fitosteroli, vanta proprietà nutrienti, emollienti e restitutive ed è indicato per la cura della pelle, ma anche dei capelli. Vediamo insieme quali sono gli usi.
Proprietà
L’olio di avocado si ottiene dalla polpa del frutto della Persea americana tramite spremitura a freddo. In questo modo (senza cioè l’uso di sostanze chimiche per l’estrazione) le sue peculiarità naturali non vengono alterate. Gli aztechi utilizzavano il frutto sia come alimento che prodotto cosmetico.
L’olio si presenta di colore giallo-verde, dall’aspetto viscoso, ed è una vera e propria miniera di tocoferoli (vitamina E), carotenoidi (precursori della vitamina A), fitosteroli, acidi grassi essenziali, squalene e vitamine A, B, D e K. Le sue caratteristiche lo rendono un olio poco deperibile nel tempo e altamente dermocompatibile. È in grado, infatti, di penetrare facilmente negli strati più profondi del derma, facilitando anche l’assorbimento di eventuali altri principi attivi associati. Viene usato, ad esempio, in combinazione con l’olio di jojoba.
L’olio di avocado è un ottimo antirughe poiché stimola il trofismo della pelle e l’attività dei fibroblasti, promuovendo la sintesi del collagene. È indicato perciò per le pelli secche, sensibili e le pelli mature. Inoltre, svolge anche un’azione seboregolatrice, che lo rende adatto anche alle pelli miste e grasse. Tra gli oli vegetali è senza dubbio quello più efficace nel proteggere la pelle e i capelli dall’effetto dei raggi solari ed è perfetto anche d’estate.
Per il viso
L’olio di avocado può essere utilizzato puro o associato ad altri oli o creme antirughe. Conferisce alla pelle morbidezza ed elasticità. Si consiglia di applicarlo puro la sera e in associazione all’olio di jojoba la mattina, anche sul contorno occhi, collo e décolleté.
Per il corpo
L’olio di avocado può essere impiegato anche come idratante dopo bagno, soprattutto in caso di smagliature, pelle rilassata o che si squama. Di solito si consiglia in associazione con l’olio di mandorle dolci per potenziare l’azione elasticizzante. Meglio se applicato sulla pelle umida poiché è più ricettiva ai trattamenti cosmetici.
Maschera per i capelli
L’olio di avocado è ottimo per la cura dei capelli perché li nutre senza appesantirli. Per preparare questa maschera vi serviranno:
In una ciotola mescolate l’olio di avocado e l’olio di germe di grano, anch’esso una fonte preziosa di vitamina E, l’antinvecchiamento per eccellenza. Applicate il composto sui capelli inumiditi, poi fermateli con una pinza e lasciate agire per 20 minuti. Procede quindi con il normale lavaggio dei capelli.
Proprietà
L’olio di avocado si ottiene dalla polpa del frutto della Persea americana tramite spremitura a freddo. In questo modo (senza cioè l’uso di sostanze chimiche per l’estrazione) le sue peculiarità naturali non vengono alterate. Gli aztechi utilizzavano il frutto sia come alimento che prodotto cosmetico.
L’olio si presenta di colore giallo-verde, dall’aspetto viscoso, ed è una vera e propria miniera di tocoferoli (vitamina E), carotenoidi (precursori della vitamina A), fitosteroli, acidi grassi essenziali, squalene e vitamine A, B, D e K. Le sue caratteristiche lo rendono un olio poco deperibile nel tempo e altamente dermocompatibile. È in grado, infatti, di penetrare facilmente negli strati più profondi del derma, facilitando anche l’assorbimento di eventuali altri principi attivi associati. Viene usato, ad esempio, in combinazione con l’olio di jojoba.
L’olio di avocado è un ottimo antirughe poiché stimola il trofismo della pelle e l’attività dei fibroblasti, promuovendo la sintesi del collagene. È indicato perciò per le pelli secche, sensibili e le pelli mature. Inoltre, svolge anche un’azione seboregolatrice, che lo rende adatto anche alle pelli miste e grasse. Tra gli oli vegetali è senza dubbio quello più efficace nel proteggere la pelle e i capelli dall’effetto dei raggi solari ed è perfetto anche d’estate.
Per il viso
L’olio di avocado può essere utilizzato puro o associato ad altri oli o creme antirughe. Conferisce alla pelle morbidezza ed elasticità. Si consiglia di applicarlo puro la sera e in associazione all’olio di jojoba la mattina, anche sul contorno occhi, collo e décolleté.
Per il corpo
L’olio di avocado può essere impiegato anche come idratante dopo bagno, soprattutto in caso di smagliature, pelle rilassata o che si squama. Di solito si consiglia in associazione con l’olio di mandorle dolci per potenziare l’azione elasticizzante. Meglio se applicato sulla pelle umida poiché è più ricettiva ai trattamenti cosmetici.
Maschera per i capelli
L’olio di avocado è ottimo per la cura dei capelli perché li nutre senza appesantirli. Per preparare questa maschera vi serviranno:
- 2 cucchiai di olio di avocado
- 2 cucchiai di olio di germe di grano
In una ciotola mescolate l’olio di avocado e l’olio di germe di grano, anch’esso una fonte preziosa di vitamina E, l’antinvecchiamento per eccellenza. Applicate il composto sui capelli inumiditi, poi fermateli con una pinza e lasciate agire per 20 minuti. Procede quindi con il normale lavaggio dei capelli.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.