Polvere di perla per il viso

La polvere di perla è un antichissimo trattamento di bellezza, utilizzato da oltre 3000 anni per mantenere la pelle luminosa e tonica. Sembra che anche Cleopatra e Wu Zetian, l’unica donna imperatrice della Cina, ne facessero uso per ottenere una pelle giovane e bella. Vediamo insieme di cosa si tratta e come si usa.
Cos’è la polvere di perla
Si tratta di una polvere finemente macinata, che si ricava dalle perle d’acqua salata (o d’acqua dolce), naturalmente ricche di aminoacidi (acido aspartico, arginina, alanina, lisina, metionina, serina, glicina, leucina, cistina, ecc.), vitamine del gruppo B, Sali minerali (calcio, selenio, ferro, rame, ecc.), ma anche carbonato di calcio, fosfato di calcio, ossido ferrico, carbonato di magnesio e silice. Tutte queste sostanze sono un vero e proprio toccasana per la pelle, poiché nutrono, favoriscono la rigenerazione cutanea, levigano le rughe, aumentano i livelli di collagene, illuminano e schiariscono la cute, rimuovono le macchie scure sulla pelle, ripristinano l’elasticità e contribuiscono a rimuovere le cicatrici da acne.
Come si usa la polvere di perla
La polvere di perla è estremamente versatile e può essere utilizzata su tutti i tipi di pelle. Si presenta di colore bianco, inodore e dalla consistenza sottile, perciò bisogna fare molta attenzione quando si usa. Con la polvere si possono preparare delle ottime maschere idratanti e anti-age, ma anche arricchire creme.
Ad esempio, per realizzare una maschera idratante e rivitalizzante, mescolatene 1 cucchiaino con tanto olio di argan quanto basta per ottenere un composto cremoso. Applicate sul viso sempre ben deterso e lasciate in posa per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida. La cute apparirà subito luminosa e morbida.
Per realizzare una maschera illuminante e schiarente, sbattete 1 albume con una punta di miele liquido (di qualunque tipo) e 1 cucchiaino di polvere di perla. Applicate sul viso e lasciate in posa per 20 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida. Se il composto risulta troppo liquido, applicate delle garze sterili.
Per realizzare, invece, una maschera anti-invecchiamento e levigante, mescolate 2 cucchiai di yogurt e 1 cucchiaino di polvere di perla. Applicate sul viso e fate agire per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
La polvere di perla si può aggiungere anche alle creme da giorno/da notte e persino ai fondi (fondotinta in polvere) se sono troppo perlescenti.
L’uso constante della polvere di perla regala all’incarnato una maggiore luminosità e una pelle nutrita e tonica. Potete acquistarla nelle erboristerie ben fornite, ma anche nei negozi online.
Cos’è la polvere di perla
Si tratta di una polvere finemente macinata, che si ricava dalle perle d’acqua salata (o d’acqua dolce), naturalmente ricche di aminoacidi (acido aspartico, arginina, alanina, lisina, metionina, serina, glicina, leucina, cistina, ecc.), vitamine del gruppo B, Sali minerali (calcio, selenio, ferro, rame, ecc.), ma anche carbonato di calcio, fosfato di calcio, ossido ferrico, carbonato di magnesio e silice. Tutte queste sostanze sono un vero e proprio toccasana per la pelle, poiché nutrono, favoriscono la rigenerazione cutanea, levigano le rughe, aumentano i livelli di collagene, illuminano e schiariscono la cute, rimuovono le macchie scure sulla pelle, ripristinano l’elasticità e contribuiscono a rimuovere le cicatrici da acne.
Come si usa la polvere di perla
La polvere di perla è estremamente versatile e può essere utilizzata su tutti i tipi di pelle. Si presenta di colore bianco, inodore e dalla consistenza sottile, perciò bisogna fare molta attenzione quando si usa. Con la polvere si possono preparare delle ottime maschere idratanti e anti-age, ma anche arricchire creme.
Ad esempio, per realizzare una maschera idratante e rivitalizzante, mescolatene 1 cucchiaino con tanto olio di argan quanto basta per ottenere un composto cremoso. Applicate sul viso sempre ben deterso e lasciate in posa per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida. La cute apparirà subito luminosa e morbida.
Per realizzare una maschera illuminante e schiarente, sbattete 1 albume con una punta di miele liquido (di qualunque tipo) e 1 cucchiaino di polvere di perla. Applicate sul viso e lasciate in posa per 20 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida. Se il composto risulta troppo liquido, applicate delle garze sterili.
Per realizzare, invece, una maschera anti-invecchiamento e levigante, mescolate 2 cucchiai di yogurt e 1 cucchiaino di polvere di perla. Applicate sul viso e fate agire per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
La polvere di perla si può aggiungere anche alle creme da giorno/da notte e persino ai fondi (fondotinta in polvere) se sono troppo perlescenti.
L’uso constante della polvere di perla regala all’incarnato una maggiore luminosità e una pelle nutrita e tonica. Potete acquistarla nelle erboristerie ben fornite, ma anche nei negozi online.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.