Polvere di mallo di noce per tingere i capelli

Il mallo di noce è la parte carnosa del frutto della pianta omonima (Juglans regia). Le noci che si trovano al supermercato, infatti, sono a loro volta protette da uno strato polposo non commestibile (il mallo, appunto). Il mallo viene usato come aromatizzante nella produzione dei liquori e, ridotto in polvere, anche come colorante, ottimo per i capelli. Vediamo meglio di cosa si tratta e come si usa.
Polvere di mallo di noce per i capelli
La polvere di mallo di noce serve in modo particolare come riflessante naturale dei capelli castani. Il merito è di alcune sostanze in esso contenute che reagiscono alla cheratina presente nei capelli, formando un complesso pigmentante di colore rosso-bruno.
Inoltre, come l’henné neutro (cassia) e altre polveri per capelli, possiede proprietà curative per il cuoio capelluto e la chioma stessa.
La polvere si presenta sottilissima, di colore bruno intenso e dalla profumazione legnosa, con note speziate che persiste sui capelli anche dopo il lavaggio.
È bene precisare che, da sola, la polvere di mallo di noce non tinge i capelli, mentre è in grado di coprire anche i capelli bianchi in combinazione con l’indigo e la lawsonia inermis.
Polvere di mallo di noce per i capelli bianchi
Per coprire i capelli bianchi (partendo da un colore naturale castano scuro) sono necessari 2 passaggi: il primo con la lawsonia inermis (henné) e il secondo con indigo e mallo di noce.
Versate 150 g di henné (per capelli lunghi fino alla spalla) in una ciotola di plastica, versate l’acqua calda un po’ alla volta e aggiungete tanto yogurt quanto basta per ottenere un composto omogeneo (non troppo fluido per evitare che coli). Mescolate con un cucchiaio di legno o di plastica.
Fate il normale shampoo, sciacquate e spalmate della crema grassa o un olio sul bordo di viso, fronte, orecchie e nuca (l’henné tinge la pelle).
Sciacquate le mani e indossate un paio di guanti in lattice. Intingete un pennello da tinta nell'henné e iniziate ad applicare il prodotto ciocca per ciocca, partendo dalla radice fino alle punte in modo uniforme. Una volta terminata l’applicazione, raccogliete i capelli, indossate una cuffia da doccia, avvolgete in un asciugamano vecchio e lasciate in posa per 4-5 ore, poi procedete al risciacquo.
Il secondo passaggio potete farlo in giornata stessa, anche se è un po’ faticoso. In una ciotola di plastica mescolate con un cucchiaio di legno o di plastica 100 g di indigo e 50 g di polvere di mallo di noce. Versate tanta acqua calda quanto basta per ottenere una pappetta cremosa e applicate nella stessa maniera dell’henné sui capelli asciutti. Lasciate in posa per 3-4 ore e risciacquate. Il colore finale è un bel marrone, cioccolato fondente.
Polvere di mallo di noce per i capelli
La polvere di mallo di noce serve in modo particolare come riflessante naturale dei capelli castani. Il merito è di alcune sostanze in esso contenute che reagiscono alla cheratina presente nei capelli, formando un complesso pigmentante di colore rosso-bruno.
Inoltre, come l’henné neutro (cassia) e altre polveri per capelli, possiede proprietà curative per il cuoio capelluto e la chioma stessa.
La polvere si presenta sottilissima, di colore bruno intenso e dalla profumazione legnosa, con note speziate che persiste sui capelli anche dopo il lavaggio.
È bene precisare che, da sola, la polvere di mallo di noce non tinge i capelli, mentre è in grado di coprire anche i capelli bianchi in combinazione con l’indigo e la lawsonia inermis.
Polvere di mallo di noce per i capelli bianchi
Per coprire i capelli bianchi (partendo da un colore naturale castano scuro) sono necessari 2 passaggi: il primo con la lawsonia inermis (henné) e il secondo con indigo e mallo di noce.
Versate 150 g di henné (per capelli lunghi fino alla spalla) in una ciotola di plastica, versate l’acqua calda un po’ alla volta e aggiungete tanto yogurt quanto basta per ottenere un composto omogeneo (non troppo fluido per evitare che coli). Mescolate con un cucchiaio di legno o di plastica.
Fate il normale shampoo, sciacquate e spalmate della crema grassa o un olio sul bordo di viso, fronte, orecchie e nuca (l’henné tinge la pelle).
Sciacquate le mani e indossate un paio di guanti in lattice. Intingete un pennello da tinta nell'henné e iniziate ad applicare il prodotto ciocca per ciocca, partendo dalla radice fino alle punte in modo uniforme. Una volta terminata l’applicazione, raccogliete i capelli, indossate una cuffia da doccia, avvolgete in un asciugamano vecchio e lasciate in posa per 4-5 ore, poi procedete al risciacquo.
Il secondo passaggio potete farlo in giornata stessa, anche se è un po’ faticoso. In una ciotola di plastica mescolate con un cucchiaio di legno o di plastica 100 g di indigo e 50 g di polvere di mallo di noce. Versate tanta acqua calda quanto basta per ottenere una pappetta cremosa e applicate nella stessa maniera dell’henné sui capelli asciutti. Lasciate in posa per 3-4 ore e risciacquate. Il colore finale è un bel marrone, cioccolato fondente.
Tag:
CapelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.