Piedi di fata

L’estate, e soprattutto il mese di agosto, è il momento in cui i piedi diventano star del nostro look. Dalla ciabattina in spiaggia al sandalo gioiello di sera, rimangono sempre scoperti e ben in vista. Se non sono curati, possono davvero togliere punti a un bel total look. Vediamo come evitare che i nostri talloni screpolati non ci facciano fare la stessa fine di Achille.
La buona abitudine di un pediluvio
Regalarsi una mezz’ora di tempo in cui immergere i piedi in una bella bacinella di acqua calda non è solo un modo per coccolarsi. È una buona abitudine di igiene personale tanto quanto lavarsi i capelli. Farlo tutti i giorni sarebbe l’ideale, ma se non si dispone sempre del tempo necessario, è consigliabile farlo almeno una volta a settimana. Prepararlo è davvero semplice: acqua calda, sapone, bicarbonato o sale grosso per ammorbidire la pelle e sgonfiare le estremità, più un cucchiaio di latte per favorire l’idratazione. In breve tempo si possono eliminare le antiestetiche screpolature, dovute alle scarpe chiuse, e anche i piccoli calli che si annidano fra le dita.
L’utilità dello scrub
Se il pediluvio è un toccasana per sgonfiare e rilassare, lo scrub è l’asso nella manica per prevenire la formazione di calli e l’indurimento della pelle. Il concetto è lo stesso che sta alla base dello scrub per il corpo: usare sostanze in forma di microgranuli capaci di eliminare le cellule morte degli strati più superficiali della pelle. Se non volete farlo fare sempre all’estetista, potete mescolare dello zucchero di canna (più delicato rispetto al sale) e qualche goccia di olio, sotto forma di essenza profumata o anche solo del semplice evo. Strofinare delicatamente sulla parte alta del piede, mentre potrà essere utile insistere con raschietto o pietra pomice nei punti più duri.
Non dimenticare l’idratazione
L’acqua calda tende a disidratare e screpolare la pelle. Per questo, dopo il pediluvio e lo scrub, è necessario applicare una crema idratante da massaggiare per qualche minuto su tutta la superficie del piede per riattivare anche la circolazione. Prima di applicare la crema, per sfruttare la pelle ammorbidita, si possono rimuovere le cuticole. Un cotton fioc inumidito con una soluzione apposta fra le tante in commercio renderà questa operazione veloce, indolore e dal risultato ottimale. Se sono appena accennate, si possono solo spingere un po’ verso l’interno per assottigliarle.
Un occhio alle unghie
Come per le mani, anche per i piedi è molto importante la cura delle unghie. Un aspetto curato farà risaltare ancora di più un bel sandalo. La forma più adatta per le unghie dei piedi è quella squadrata, per evitare che crescendo si incarniscano. Perfezionarle con l’uso della lima, per definirle e dare loro la forma corretta. Si passa poi alla stesura dello smalto. Prima applicare uno strato di smalto trasparente, per proteggere l’unghia da eventuali ingiallimenti provocati dal contatto con il colore. Una volta steso lo smalto del colore preferito, terminare la pedicure con un top coat, per rendere il colore più brillante e più duraturo. Da valutare bene l’abbinamento fra mani e piedi. I colori devono essere coordinati e stare bene insieme. Se poi si opta per una tonalità molto vivace, meglio applicarla solo sulle mani e lasciare i piedi con un velo di smalto trasparente e naturale, o viceversa.
La buona abitudine di un pediluvio
Regalarsi una mezz’ora di tempo in cui immergere i piedi in una bella bacinella di acqua calda non è solo un modo per coccolarsi. È una buona abitudine di igiene personale tanto quanto lavarsi i capelli. Farlo tutti i giorni sarebbe l’ideale, ma se non si dispone sempre del tempo necessario, è consigliabile farlo almeno una volta a settimana. Prepararlo è davvero semplice: acqua calda, sapone, bicarbonato o sale grosso per ammorbidire la pelle e sgonfiare le estremità, più un cucchiaio di latte per favorire l’idratazione. In breve tempo si possono eliminare le antiestetiche screpolature, dovute alle scarpe chiuse, e anche i piccoli calli che si annidano fra le dita.
L’utilità dello scrub
Se il pediluvio è un toccasana per sgonfiare e rilassare, lo scrub è l’asso nella manica per prevenire la formazione di calli e l’indurimento della pelle. Il concetto è lo stesso che sta alla base dello scrub per il corpo: usare sostanze in forma di microgranuli capaci di eliminare le cellule morte degli strati più superficiali della pelle. Se non volete farlo fare sempre all’estetista, potete mescolare dello zucchero di canna (più delicato rispetto al sale) e qualche goccia di olio, sotto forma di essenza profumata o anche solo del semplice evo. Strofinare delicatamente sulla parte alta del piede, mentre potrà essere utile insistere con raschietto o pietra pomice nei punti più duri.
Non dimenticare l’idratazione
L’acqua calda tende a disidratare e screpolare la pelle. Per questo, dopo il pediluvio e lo scrub, è necessario applicare una crema idratante da massaggiare per qualche minuto su tutta la superficie del piede per riattivare anche la circolazione. Prima di applicare la crema, per sfruttare la pelle ammorbidita, si possono rimuovere le cuticole. Un cotton fioc inumidito con una soluzione apposta fra le tante in commercio renderà questa operazione veloce, indolore e dal risultato ottimale. Se sono appena accennate, si possono solo spingere un po’ verso l’interno per assottigliarle.
Un occhio alle unghie
Come per le mani, anche per i piedi è molto importante la cura delle unghie. Un aspetto curato farà risaltare ancora di più un bel sandalo. La forma più adatta per le unghie dei piedi è quella squadrata, per evitare che crescendo si incarniscano. Perfezionarle con l’uso della lima, per definirle e dare loro la forma corretta. Si passa poi alla stesura dello smalto. Prima applicare uno strato di smalto trasparente, per proteggere l’unghia da eventuali ingiallimenti provocati dal contatto con il colore. Una volta steso lo smalto del colore preferito, terminare la pedicure con un top coat, per rendere il colore più brillante e più duraturo. Da valutare bene l’abbinamento fra mani e piedi. I colori devono essere coordinati e stare bene insieme. Se poi si opta per una tonalità molto vivace, meglio applicarla solo sulle mani e lasciare i piedi con un velo di smalto trasparente e naturale, o viceversa.
Tag:
Gambe e piediGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.