Pelle grassa: consigli e tecniche per una pelle sana

Il problema della pelle grassa è molto frequente tra le donne italiane, soprattutto nell'età dell'adolescenza. La causa è un'eccessiva produzione di sebo, che dà alla pelle un aspetto lucido e oleoso e ostruisce i pori, facilitando la formazione di foruncoli e punti neri. Questa sostanza però non va eliminata completamente dalla superficie cutanea, perché ha anche una funzione protettiva e disinfettante per l'epidermide e – per consolarvi – sappiate che le pelli tendenzialmente grasse mostrano meno segni di invecchiamento di quelle normali o secche.
La pulizia
Il problema della pelle grassa si può risolvere soprattutto con una pulizia accurata, che miri a rimuovere gli eccessi di sebo senza tuttavia essere troppo aggressiva: asportando completamente il sebo si rischia di innescare una reazione delle ghiandole, che ne aumentano la produzione. Non utilizzate quindi il normale sapone per lavarvi il viso!
Al mattino appena sveglie lavatevi con un detergente specifico, purificante e lenitivo (in questo caso sono perfetti quelli in gel) per liberare i pori che si sono ostruiti durante la notte. Per rendere ancora più efficace la pulizia mattutina, dopo il lavaggio potete utilizzare un tonico astringente e opacizzante, da tamponare sulla cute con l'aiuto di un batuffolo di cotone.
Per struccarvi la sera preferite sempre prodotti in gel, perché quelli a base oleosa tendono a ingrassare la pelle, e non dimenticate mai il tonico.
Per risciacquare i prodotti utilizzati per la pulizia del viso usate prima l'acqua tiepida (che rimuove dalla pelle tutti i residui) e poi quella fredda, che aiuta a restringere i pori.
Crema e trucco
Anche la pelle grassa ha bisogno di essere mantenuta idratata, l'importante è farlo con la crema giusta: deve essere fluida e leggera, con una funzione sebo-riequilibrante.
Attenzione anche ai prodotti per il trucco, il fondotinta soprattutto deve essere “oilfree” per lasciar respirare la cute. Durante la giornata portate con voi delle veline da trucco, utili a tamponare le zone più critiche quando iniziano a diventare lucide.
Ricordatevi che la formazione dei foruncoli è spesso dovuta alla presenza di batteri, che si infiltrano nei pori dilatati facendoli infiammare: evitate quindi il più possibile di toccarvi il viso senza esservi prima lavate le mani e tenete pennelli e spugnette da trucco sempre perfettamente puliti.
Altri trattamenti
Una o due volte la settimana fate uno scrub delicato, facendo attenzione a non seccare troppo la pelle; per la cosiddetta “zona T” (fronte, naso e mento), che tende a ingrassarsi più facilmente, possono essere efficaci degli oli essenziali astringenti da applicare localmente, come l'olio di rosmarino, di lavanda, di bergamotto o il tea tree oil.
Attenzione anche all'alimentazione: spesso il problema della pelle grassa è provocato o favorito da un eccessivo consumo di grassi e cibi fritti. Qualche giorno di dieta purificante con frutta, verdura e tanta acqua aiuterà la vostra pelle a ritrovare il suo equilibrio.
In altri casi la pelle eccessivamente grassa è provocata da squilibri ormonali che – soprattutto nell'età dell'adolescenza – possono degenerare nella formazione dell'acne: in questo caso è necessario rivolgersi al dermatologo per farsi prescrivere la terapia adatta.
La pulizia
Il problema della pelle grassa si può risolvere soprattutto con una pulizia accurata, che miri a rimuovere gli eccessi di sebo senza tuttavia essere troppo aggressiva: asportando completamente il sebo si rischia di innescare una reazione delle ghiandole, che ne aumentano la produzione. Non utilizzate quindi il normale sapone per lavarvi il viso!
Al mattino appena sveglie lavatevi con un detergente specifico, purificante e lenitivo (in questo caso sono perfetti quelli in gel) per liberare i pori che si sono ostruiti durante la notte. Per rendere ancora più efficace la pulizia mattutina, dopo il lavaggio potete utilizzare un tonico astringente e opacizzante, da tamponare sulla cute con l'aiuto di un batuffolo di cotone.
Per struccarvi la sera preferite sempre prodotti in gel, perché quelli a base oleosa tendono a ingrassare la pelle, e non dimenticate mai il tonico.
Per risciacquare i prodotti utilizzati per la pulizia del viso usate prima l'acqua tiepida (che rimuove dalla pelle tutti i residui) e poi quella fredda, che aiuta a restringere i pori.
Crema e trucco
Anche la pelle grassa ha bisogno di essere mantenuta idratata, l'importante è farlo con la crema giusta: deve essere fluida e leggera, con una funzione sebo-riequilibrante.
Attenzione anche ai prodotti per il trucco, il fondotinta soprattutto deve essere “oilfree” per lasciar respirare la cute. Durante la giornata portate con voi delle veline da trucco, utili a tamponare le zone più critiche quando iniziano a diventare lucide.
Ricordatevi che la formazione dei foruncoli è spesso dovuta alla presenza di batteri, che si infiltrano nei pori dilatati facendoli infiammare: evitate quindi il più possibile di toccarvi il viso senza esservi prima lavate le mani e tenete pennelli e spugnette da trucco sempre perfettamente puliti.
Altri trattamenti
Una o due volte la settimana fate uno scrub delicato, facendo attenzione a non seccare troppo la pelle; per la cosiddetta “zona T” (fronte, naso e mento), che tende a ingrassarsi più facilmente, possono essere efficaci degli oli essenziali astringenti da applicare localmente, come l'olio di rosmarino, di lavanda, di bergamotto o il tea tree oil.
Attenzione anche all'alimentazione: spesso il problema della pelle grassa è provocato o favorito da un eccessivo consumo di grassi e cibi fritti. Qualche giorno di dieta purificante con frutta, verdura e tanta acqua aiuterà la vostra pelle a ritrovare il suo equilibrio.
In altri casi la pelle eccessivamente grassa è provocata da squilibri ormonali che – soprattutto nell'età dell'adolescenza – possono degenerare nella formazione dell'acne: in questo caso è necessario rivolgersi al dermatologo per farsi prescrivere la terapia adatta.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.