Olio di germe di grano, idratante per pelle e capelli

L’olio di germe di grano è una vera e propria miniera di vitamina E, l’antiossidante per antonomasia. Quest’olio vegetale, infatti, nutre in profondità, contrastando l’invecchiamento cellulare e può essere impiegato sia per uso cosmetico sia per uso interno come integratore alimentare.
Proprietà
L’olio di germe di grano si ottiene dalla spremitura a freddo (senza solventi) del germe di grano, la parte nobile del chicco del grano tenero o frumento. Si presenta di colore giallo ocra e dalla consistenza piuttosto densa. Ha un sapore gradevole, ma l’odore è un po’ forte, per questo generalmente si miscela con altri oli (come l'olio di jojoba) e oli essenziali (ad esempio l'olio essenziale di mandarino). La cosa importante, come sempre, è assicurarsi che sia puro al 100% (senza additivi/spremuto a freddo senza l’utilizzo di solventi) e proveniente da agricoltura biologica.
L’olio di germe di grano è una fonte naturale, oltre che di vitamina E (di cui è ricchissimo), anche di calcio, rame, manganese, magnesio, vitamine del gruppo B e fosforo. Contiene anche lecitina, provitamina A e vitamina D.
Per i capelli
Grazie alle sue caratteristiche, l’olio di germe di grano è ottimo per la cura dei capelli secchi per il suo potere altamente ristrutturante.
Come maschera pre-shampoo si applica su tutta la capigliatura, si lascia agire dai 20 ai 30 minuti e poi si procede con il normale lavaggio.
In alternativa si può preparare una miscela con olio di germe di grano, olio di Argan e olio di jojoba in parti uguali, da applicare nello stesso modo e da risciacquare, sempre prima dello shampoo.
Per la pelle secca e disidratata
L’olio di germe di grano è ottimo per contrastare l’inaridimento della pelle secca grazie alla sua azione idratante e nutriente che permette di rinforzare il film idrolipidico insufficiente o carente.
Si applica uno strato leggero di olio sulla pelle pulita ogni sera.
Si può utilizzare anche come struccante e per preparare una maschera nutriente mescolando 1 cucchiaio di argilla bianca, 2 cucchiai di farina d’avena e 1 cucchiaino di olio di germe di grano. Si applica sul viso, si lascia in posa per 10 minuti e si risciacqua con acqua tiepida.
L’olio di germe di grano è indicato anche come dopo sole e idratante dopo bagno. Si applica sulla pelle leggermente bagnata e si massaggia con movimenti dal basso verso l’alto in direzione del corso linfatico.
Ottimo per le unghie sfibrate
Per le unghie sfibrate è un vero toccasana. In una tazzina si miscelano in parti uguali l’olio di germe di grano e l’olio di mandorle dolci. Si aggiunge il succo di ½ limone e si fa riscaldare leggermente il composto. Si trasferisce il tutto in una ciotolina e vi si immergono le dita per 10 minuti. Le unghie appariranno subito più nutrite e le cuticole si saranno ammorbidite.
Per uso interno, invece, si può assumere sotto forma di perle o come condimento a crudo.
Proprietà
L’olio di germe di grano si ottiene dalla spremitura a freddo (senza solventi) del germe di grano, la parte nobile del chicco del grano tenero o frumento. Si presenta di colore giallo ocra e dalla consistenza piuttosto densa. Ha un sapore gradevole, ma l’odore è un po’ forte, per questo generalmente si miscela con altri oli (come l'olio di jojoba) e oli essenziali (ad esempio l'olio essenziale di mandarino). La cosa importante, come sempre, è assicurarsi che sia puro al 100% (senza additivi/spremuto a freddo senza l’utilizzo di solventi) e proveniente da agricoltura biologica.
L’olio di germe di grano è una fonte naturale, oltre che di vitamina E (di cui è ricchissimo), anche di calcio, rame, manganese, magnesio, vitamine del gruppo B e fosforo. Contiene anche lecitina, provitamina A e vitamina D.
Per i capelli
Grazie alle sue caratteristiche, l’olio di germe di grano è ottimo per la cura dei capelli secchi per il suo potere altamente ristrutturante.
Come maschera pre-shampoo si applica su tutta la capigliatura, si lascia agire dai 20 ai 30 minuti e poi si procede con il normale lavaggio.
In alternativa si può preparare una miscela con olio di germe di grano, olio di Argan e olio di jojoba in parti uguali, da applicare nello stesso modo e da risciacquare, sempre prima dello shampoo.
Per la pelle secca e disidratata
L’olio di germe di grano è ottimo per contrastare l’inaridimento della pelle secca grazie alla sua azione idratante e nutriente che permette di rinforzare il film idrolipidico insufficiente o carente.
Si applica uno strato leggero di olio sulla pelle pulita ogni sera.
Si può utilizzare anche come struccante e per preparare una maschera nutriente mescolando 1 cucchiaio di argilla bianca, 2 cucchiai di farina d’avena e 1 cucchiaino di olio di germe di grano. Si applica sul viso, si lascia in posa per 10 minuti e si risciacqua con acqua tiepida.
L’olio di germe di grano è indicato anche come dopo sole e idratante dopo bagno. Si applica sulla pelle leggermente bagnata e si massaggia con movimenti dal basso verso l’alto in direzione del corso linfatico.
Ottimo per le unghie sfibrate
Per le unghie sfibrate è un vero toccasana. In una tazzina si miscelano in parti uguali l’olio di germe di grano e l’olio di mandorle dolci. Si aggiunge il succo di ½ limone e si fa riscaldare leggermente il composto. Si trasferisce il tutto in una ciotolina e vi si immergono le dita per 10 minuti. Le unghie appariranno subito più nutrite e le cuticole si saranno ammorbidite.
Per uso interno, invece, si può assumere sotto forma di perle o come condimento a crudo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.