Olio di cotone per la cura della tua pelle!

L’olio di cotone si ricava mediante spremitura a freddo dai semi del Cotone, una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee originaria della Cina, dove si coltiva da oltre 7mila anni, ma è diffusa anche in Africa, India, Egitto, Centro-Sud America e USA.
L’olio allo stato grezzo si presenta di colore rosso scuro, con odore penetrante e sapore amarognolo ma dopo la raffinazione (necessaria per eliminare il gossipolo, una sostanza tossica a dosi elevate) assume un colore giallo-dorato e sia l’aroma che il gusto sono più gradevoli. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Caratteristiche dell’olio di cotone
L’olio di cotone è estremamente ricco di acidi grassi polinsaturi, in cui prevalgono quelli essenziali come l’acido linoleico, con gli omega 6. È una buona fonte anche di acido oleico e acidi palmitico, stearico e arachico. Ma il suo punto di forza non sta tanto nella presenza degli acidi grassi polinsaturi, quanto nell’incredibile contenuto di tocoferolo (vitamina E). 100 g di olio, infatti, ne contengono ben 45 mg. Per questo motivo, infatti, è al terzo posto tra gli oli vegetali più ricchi di vitamina E, superato solo dall’olio di germe di grano e da quello di semi di girasole.
Proprietà cosmetiche dell’olio di cotone
Grazie alla sua particolare composizione, l’olio di cotone viene impiegato nell’alimentazione poiché combatte i radicali liberi e protegge il sistema cardiovascolare, ma trova anche ampia applicazione nell’industria cosmetica in moltissime preparazione destinate alla cura del viso e dei capelli. Quest’olio, infatti, non è particolarmente untuoso e vanta notevoli proprietà idratanti, emollienti, restitutive e rigeneranti. Impedisce infatti la secchezza della pelle e ne rallenta l’invecchiamento, rendendola più elastica e morbida. Non a caso è ottimo anche per la cura della pelle dei bambini perché contrasta le irritazioni, gli arrossamenti e protegge dagli agenti atmosferici.
Le caratteristiche chimiche dell’olio di cotone, inoltre, lo rendono adatto alla preparazione di shampoo ristrutturanti, poiché rende i capelli luminosi e morbidi.
Usi dell'olio di cotone
Per il viso e il corpo, potete usarlo puro, qualche goccia, da applicare sulla pelle appena umida, per migliorarne l’assorbimento. In alternativa, soprattutto per la mattina, potete miscelare 2-3 gocce di olio di cotone con un po’ di gel di aloe vera e applicare sul viso.
Per i capelli potete fare un impacco pre-shampoo, massaggiando qualche goccia di olio sulle lunghezze e le punte. Fermate i capelli con una molletta, coprite con una cuffietta trasparente e avvolgete la testa con un asciugamano. Lasciate in posa per 20 minuti e procedete con il lavaggio.
L’olio allo stato grezzo si presenta di colore rosso scuro, con odore penetrante e sapore amarognolo ma dopo la raffinazione (necessaria per eliminare il gossipolo, una sostanza tossica a dosi elevate) assume un colore giallo-dorato e sia l’aroma che il gusto sono più gradevoli. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Caratteristiche dell’olio di cotone
L’olio di cotone è estremamente ricco di acidi grassi polinsaturi, in cui prevalgono quelli essenziali come l’acido linoleico, con gli omega 6. È una buona fonte anche di acido oleico e acidi palmitico, stearico e arachico. Ma il suo punto di forza non sta tanto nella presenza degli acidi grassi polinsaturi, quanto nell’incredibile contenuto di tocoferolo (vitamina E). 100 g di olio, infatti, ne contengono ben 45 mg. Per questo motivo, infatti, è al terzo posto tra gli oli vegetali più ricchi di vitamina E, superato solo dall’olio di germe di grano e da quello di semi di girasole.
Proprietà cosmetiche dell’olio di cotone
Grazie alla sua particolare composizione, l’olio di cotone viene impiegato nell’alimentazione poiché combatte i radicali liberi e protegge il sistema cardiovascolare, ma trova anche ampia applicazione nell’industria cosmetica in moltissime preparazione destinate alla cura del viso e dei capelli. Quest’olio, infatti, non è particolarmente untuoso e vanta notevoli proprietà idratanti, emollienti, restitutive e rigeneranti. Impedisce infatti la secchezza della pelle e ne rallenta l’invecchiamento, rendendola più elastica e morbida. Non a caso è ottimo anche per la cura della pelle dei bambini perché contrasta le irritazioni, gli arrossamenti e protegge dagli agenti atmosferici.
Le caratteristiche chimiche dell’olio di cotone, inoltre, lo rendono adatto alla preparazione di shampoo ristrutturanti, poiché rende i capelli luminosi e morbidi.
Usi dell'olio di cotone
Per il viso e il corpo, potete usarlo puro, qualche goccia, da applicare sulla pelle appena umida, per migliorarne l’assorbimento. In alternativa, soprattutto per la mattina, potete miscelare 2-3 gocce di olio di cotone con un po’ di gel di aloe vera e applicare sul viso.
Per i capelli potete fare un impacco pre-shampoo, massaggiando qualche goccia di olio sulle lunghezze e le punte. Fermate i capelli con una molletta, coprite con una cuffietta trasparente e avvolgete la testa con un asciugamano. Lasciate in posa per 20 minuti e procedete con il lavaggio.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.