Olio di camelia, le proprietà

L’olio di camelia si ottiene, per spremitura a freddo, dai semi del fiore della Camelia Sinensis, una pianta appartenente al genere botanico delle teacee. Da essa, infatti, si ricava anche il tè. L’olio viene utilizzato da secoli in Giappone, dov’è considerato tra le più efficaci cure di bellezza. Inoltre, grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, è impiegato anche per l’uso in cucina. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell’olio di camelia
L’olio di camelia è una vera e propria miniera di acido oleico (Omega 9), ma è ricco anche di polifenoli e vitamina E, un eccellente antiossidante, considerato essenziale sia per la protezione delle cellule e del sistema immunitario che per mantenere la pelle in buona salute. Grazie a questa sua specifica composizione chimica, l’olio di camelia rende la pelle morbida e setosa, rigenerandola in profondità.
Oltre ad essere particolarmente efficace come anti-age, è indicato anche per la cura di acne, dermatite seborroica e pori dilatati della pelle poiché vanta proprietà antisettiche.
L’olio di camelia è anche un ottimo prodotto per le smagliature, soprattutto quelle rosa. È in grado, infatti, di cicatrizzarle e farle scomparire. Eccezionale anche contro callosità e duroni ai piedi o alle mani.
Anche le unghie ne beneficiano, diventando più lucide e più forti.
È indicato anche per la cura dei capelli secchi e sfibrati o in caso di forfora.
Usi dell’olio di camelia
L’olio di camelia è un ottimo alleato di bellezza e si presta ai più svariati usi. Inoltre, a differenza di molti oli, la sua formulazione è di facile penetrazione e non lascia quella sgradevole sensazione di unto.
Per il viso, il collo e il decolleté, ne basta qualche goccia sulla pelle appena inumidita o in alternativa si può aggiungere alla crema giornaliera.
L’olio di camelia è ottimo anche per il corpo grazie alle sue proprietà elasticizzanti. Potete applicarlo puro dopo la doccia sulla pelle ancora umida o in combinazione con oli essenziali. Ad esempio potete diluire in 2 cucchiai di olio qualche goccia di olio essenziale di rosmarino per un effetto anticellulite.
L’olio di camelia si può applicare sulle unghie per ammorbidire le cuticole, come lucidante e per stimolare la crescita.
È un vero toccasana anche per i capelli. Potete usarlo per fare un impacco pre-shampoo applicandolo sulle lunghezze e tenendolo in posa per 15-30 minuti. Chi soffre di forfora, invece, può massaggiare delicatamente la cute con qualche goccia prima o durante lo shampoo.
Proprietà dell’olio di camelia
L’olio di camelia è una vera e propria miniera di acido oleico (Omega 9), ma è ricco anche di polifenoli e vitamina E, un eccellente antiossidante, considerato essenziale sia per la protezione delle cellule e del sistema immunitario che per mantenere la pelle in buona salute. Grazie a questa sua specifica composizione chimica, l’olio di camelia rende la pelle morbida e setosa, rigenerandola in profondità.
Oltre ad essere particolarmente efficace come anti-age, è indicato anche per la cura di acne, dermatite seborroica e pori dilatati della pelle poiché vanta proprietà antisettiche.
L’olio di camelia è anche un ottimo prodotto per le smagliature, soprattutto quelle rosa. È in grado, infatti, di cicatrizzarle e farle scomparire. Eccezionale anche contro callosità e duroni ai piedi o alle mani.
Anche le unghie ne beneficiano, diventando più lucide e più forti.
È indicato anche per la cura dei capelli secchi e sfibrati o in caso di forfora.
Usi dell’olio di camelia
L’olio di camelia è un ottimo alleato di bellezza e si presta ai più svariati usi. Inoltre, a differenza di molti oli, la sua formulazione è di facile penetrazione e non lascia quella sgradevole sensazione di unto.
Per il viso, il collo e il decolleté, ne basta qualche goccia sulla pelle appena inumidita o in alternativa si può aggiungere alla crema giornaliera.
L’olio di camelia è ottimo anche per il corpo grazie alle sue proprietà elasticizzanti. Potete applicarlo puro dopo la doccia sulla pelle ancora umida o in combinazione con oli essenziali. Ad esempio potete diluire in 2 cucchiai di olio qualche goccia di olio essenziale di rosmarino per un effetto anticellulite.
L’olio di camelia si può applicare sulle unghie per ammorbidire le cuticole, come lucidante e per stimolare la crescita.
È un vero toccasana anche per i capelli. Potete usarlo per fare un impacco pre-shampoo applicandolo sulle lunghezze e tenendolo in posa per 15-30 minuti. Chi soffre di forfora, invece, può massaggiare delicatamente la cute con qualche goccia prima o durante lo shampoo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.