Olio di Buriti per una pelle elastica e giovane

L’olio di Buriti si ottiene mediante spremitura a freddo dei semi di una maestosa palma dell’Amazzonia, la Mauritia Flexuosa, chiamata anche dagli indigeni “l’albero della vita” grazie ai suoi molteplici utilizzi. Grazie alla sua particolare composizione, quest’olio è un vero toccasana per la pelle e i capelli. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà cosmetiche e come sfruttare al meglio i suoi benefici.
Proprietà dell’olio di Buriti
L’olio di Buriti si presenta di colore rosso ed è ricchissimo di vitamine A, C ed E, ma anche di Omega 9, un acido grasso essenziale che promuove la rigenerazione dell’epidermide, mantenendo la naturale idratazione cutanea. Grazie alla presenza di carotenoidi (è in assoluto l’olio con la più alta concentrazione di carotenoidi), vanta spiccate proprietà antiossidanti, che lo rendono un valido alleato contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce. Non a caso viene usato dalla popolazione locale contro le scottature causate dai raggi del sole, avendo un effetto calmante e rigenerante. L’olio, in virtù dell’elevata concentrazione di carotenoidi, contiene un fattore di protezione che agisce come filtro UV e aiuta a proteggere la pelle dal foto-invecchiamento, prolungando anche l’abbronzatura.
Usi dell’olio di Buriti
L’olio di Buriti, dalle proprietà emollienti e anti-disidratazione, si utilizza sia sulla pelle che sui capelli, garantendo un’eccezionale protezione dalle aggressioni esterne.
Per la pelle: l’olio di Buriti apporta luminosità e nutrimento alla cute, prevenendo i danni causati dal sole e la disidratazione. Inoltre è un potente anti-age poiché favorisce il turnover cellulare stimolando i processi di ringiovanimento. È indicato anche per le pelli spente e asfittiche.
Potete utilizzarlo puro ma, per via dell’alta concentrazione di vitamina A presente, è consigliabile diluirlo con altri oli vettori, come ad esempio l’olio di jojoba o l’olio di mandorle dolci. Su 1 cucchiaio di olio base aggiungete 1 cucchiaino di olio di Buriti. Ne bastano poche gocce da massaggiare sul viso appena inumidito per consentire un migliore assorbimento.
Per i capelli: previene la disidratazione dei capelli, rivitalizza e dona luminosità e vigore ai capelli stressati, proteggendo il colore e prolungandone la brillantezza. È particolarmente indicato per i capelli colorati, spenti ed esposti a condizioni estreme e/o al sole.
Con l’olio di Buriti potete realizzare una maschera riparatrice. Prima di fare lo shampoo inumidite i capelli e applicate qualche goccia sulle lunghezze, insistendo sulle punte generalmente più secche. Lasciate in posa per 20 minuti e poi procedete con il lavaggio. La chioma apparirà subito più lucida e setosa.
Proprietà dell’olio di Buriti
L’olio di Buriti si presenta di colore rosso ed è ricchissimo di vitamine A, C ed E, ma anche di Omega 9, un acido grasso essenziale che promuove la rigenerazione dell’epidermide, mantenendo la naturale idratazione cutanea. Grazie alla presenza di carotenoidi (è in assoluto l’olio con la più alta concentrazione di carotenoidi), vanta spiccate proprietà antiossidanti, che lo rendono un valido alleato contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce. Non a caso viene usato dalla popolazione locale contro le scottature causate dai raggi del sole, avendo un effetto calmante e rigenerante. L’olio, in virtù dell’elevata concentrazione di carotenoidi, contiene un fattore di protezione che agisce come filtro UV e aiuta a proteggere la pelle dal foto-invecchiamento, prolungando anche l’abbronzatura.
Usi dell’olio di Buriti
L’olio di Buriti, dalle proprietà emollienti e anti-disidratazione, si utilizza sia sulla pelle che sui capelli, garantendo un’eccezionale protezione dalle aggressioni esterne.
Per la pelle: l’olio di Buriti apporta luminosità e nutrimento alla cute, prevenendo i danni causati dal sole e la disidratazione. Inoltre è un potente anti-age poiché favorisce il turnover cellulare stimolando i processi di ringiovanimento. È indicato anche per le pelli spente e asfittiche.
Potete utilizzarlo puro ma, per via dell’alta concentrazione di vitamina A presente, è consigliabile diluirlo con altri oli vettori, come ad esempio l’olio di jojoba o l’olio di mandorle dolci. Su 1 cucchiaio di olio base aggiungete 1 cucchiaino di olio di Buriti. Ne bastano poche gocce da massaggiare sul viso appena inumidito per consentire un migliore assorbimento.
Per i capelli: previene la disidratazione dei capelli, rivitalizza e dona luminosità e vigore ai capelli stressati, proteggendo il colore e prolungandone la brillantezza. È particolarmente indicato per i capelli colorati, spenti ed esposti a condizioni estreme e/o al sole.
Con l’olio di Buriti potete realizzare una maschera riparatrice. Prima di fare lo shampoo inumidite i capelli e applicate qualche goccia sulle lunghezze, insistendo sulle punte generalmente più secche. Lasciate in posa per 20 minuti e poi procedete con il lavaggio. La chioma apparirà subito più lucida e setosa.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.