Oli da massaggio fai da te

Cosa c'è di meglio di un bel massaggio per rilassarsi dopo una dura e lunga giornata di lavoro? Perché un massaggio sia davvero rilassante e defaticante è però indispensabile farlo con un buon olio: e gli oli da massaggio si possono tranquillamente preparare anche a casa, non sono affatto difficili da realizzare. Ecco qualche semplice ricettina per degli ottimi oli da massaggio fai da te!
Olio al sandalo e vaniglia
Un buon olio da massaggio è senza dubbio quello al sandalo e vaniglia: per prepararlo basta mescolare dell'olio di mandorla (circa 100 ml) con 12 gocce di olio essenziale di sandalo, 10 gocce di olio essenziale di neroli e 8 gocce di olio essenziale di vaniglia. Si tratta di un olio molto profumato, dall'immediato effetto rilassante.
Olio al limone
Molto buono anche l'olio al limone. Per prepararlo procedete in questo modo: fate essiccare per 2 giorni le bucce di 2 o 3 limoni, dopodiché mettetele in un contenitore di vetro (con chiusura ermetica) e ricopritele di olio di mandorle e olio extravergine d'oliva.
Olio alla lavanda
L'olio alla lavanda è perfetto per i massaggi perché è molto rilassante e nutre a fondo la pelle, lasciandola morbida e idratata. La lavanda ha inoltre anche proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti e aiuta a prevenire le smagliature.
Per preparare l'olio alla lavanda mettete 100 g di fiori di lavanda freschi in un barattolo di vetro dotato di chiusura ermetica, versateci sopra 500 ml di olio di sesamo (essendo inodore e neutro è un olio di base perfetto per gli oli da massaggio) e lasciate macerare il tutto per un mese (di tanto in tanto scuotete il barattolo). Dopo un mese passate l'olio al colino e trasferitelo in una bottiglia di vetro. Come ultimo passaggio unite 30 gocce di olio essenziale di lavanda: a questo punto il vostro olio alla lavanda è pronto per l'uso!
Olio di rosmarino
Olio da massaggio eccellente per attenuare i reumatismi e i dolori muscolari, l'olio di rosmarino è utile anche per eliminare la forfora e alleviare il mal di testa. Non è difficile da preparare, sebbene ci voglia un po' di tempo. Per cominciare, mettete qualche rametto di rosmarino ad asciugare per una notte intera, in modo da far evaporare tutta l'umidità ed evitare che nel vostro olio si possano formare delle muffe. A questo punto ponete il rosmarino dentro un barattolo di vetro e copritelo completamente con un olio a vostra scelta fra olio di mandorle, olio d'oliva, olio ai semi d'uva oppure olio di di noccioli di albicocca (un consiglio: l'olio ai semi d'uva è molto leggero, per la pelle è quindi uno dei migliori).
Coprite il barattolo e mettetelo al sole per 6 settimane, scuotendo quotidianamente il preparato. Passato questo lasso di tempo, non vi resta che filtrare l'olio e utilizzarlo!
Olio alla calendula
L'olio alla calendula è particolarmente indicato per i massaggi perché, oltre ad essere molto delicato (è perfetto anche per le pelli sensibili, comprese quelle dei bambini), idrata e nutre anche le pelli più secche e screpolate. Per preparare l'olio alla calendula basta mettere in un barattolo 100 g di fiori di calendula e coprirli completamente di olio di sesamo (circa 500 ml). I fiori vanno quindi lasciati macerare per un mese: trascorso questo lasso di tempo, l'olio va filtrato in un colino e i fiori spremuti bene. Trasferite quindi l'olio in un altro contenitore di vetro e utilizzatelo per i vostri massaggi!
Olio alla rosa mosqueta
Avete la pelle secca? Allora preparatevi un buon olio alla rosa mosqueta e fatevi fare con esso un bel massaggio. L'olio alla rosa mosqueta ha infatti grandi proprietà nutrienti ed elasticizzanti: ricco di vitamina A, previene le rughe e rende morbida e vellutata anche la pelle più secca. Prepararlo è semplicissimo: basta mischiare in un contenitore di vetro 500 ml di olio di mandorle dolci con 35-40 gocce di olio essenziale alla rosa mosqueta, scuotendo il barattolo per far unire bene i due oli.
Olio solido al burro di karité e burro di cacao
E per finire, ecco la ricetta di un olio solido: quello a base di burro di cacao e burro di karité. Per prepararlo, mettete anzitutto a sciogliere a bagnomaria, a fuoco lento, entrambi i burri vegetali. Una volta sciolti, unite un poco di miele (15 g possono bastare), un paio di cucchiai di olio d'oliva e qualche goccia di olio essenziale d'arancio. Mescolate bene tutti gli ingredienti, dopodiché unite anche 4 grammi di glicerina. A questo punto mettete da parte il preparato, per farlo raffreddare (raffreddandosi ovviamente si solidificherà). Una volta freddo, riponetelo in frigorifero dove lo lascerete per 24 ore. A questo punto l'olio è pronto per essere usato: ricordatevi però di conservarlo sempre in un luogo fresco e asciutto, lontano da luce e calore (quest'accorgimento vale in realtà per tutti gli oli).
Olio al sandalo e vaniglia
Un buon olio da massaggio è senza dubbio quello al sandalo e vaniglia: per prepararlo basta mescolare dell'olio di mandorla (circa 100 ml) con 12 gocce di olio essenziale di sandalo, 10 gocce di olio essenziale di neroli e 8 gocce di olio essenziale di vaniglia. Si tratta di un olio molto profumato, dall'immediato effetto rilassante.
Olio al limone
Molto buono anche l'olio al limone. Per prepararlo procedete in questo modo: fate essiccare per 2 giorni le bucce di 2 o 3 limoni, dopodiché mettetele in un contenitore di vetro (con chiusura ermetica) e ricopritele di olio di mandorle e olio extravergine d'oliva.
Olio alla lavanda
L'olio alla lavanda è perfetto per i massaggi perché è molto rilassante e nutre a fondo la pelle, lasciandola morbida e idratata. La lavanda ha inoltre anche proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti e aiuta a prevenire le smagliature.
Per preparare l'olio alla lavanda mettete 100 g di fiori di lavanda freschi in un barattolo di vetro dotato di chiusura ermetica, versateci sopra 500 ml di olio di sesamo (essendo inodore e neutro è un olio di base perfetto per gli oli da massaggio) e lasciate macerare il tutto per un mese (di tanto in tanto scuotete il barattolo). Dopo un mese passate l'olio al colino e trasferitelo in una bottiglia di vetro. Come ultimo passaggio unite 30 gocce di olio essenziale di lavanda: a questo punto il vostro olio alla lavanda è pronto per l'uso!
Olio di rosmarino
Olio da massaggio eccellente per attenuare i reumatismi e i dolori muscolari, l'olio di rosmarino è utile anche per eliminare la forfora e alleviare il mal di testa. Non è difficile da preparare, sebbene ci voglia un po' di tempo. Per cominciare, mettete qualche rametto di rosmarino ad asciugare per una notte intera, in modo da far evaporare tutta l'umidità ed evitare che nel vostro olio si possano formare delle muffe. A questo punto ponete il rosmarino dentro un barattolo di vetro e copritelo completamente con un olio a vostra scelta fra olio di mandorle, olio d'oliva, olio ai semi d'uva oppure olio di di noccioli di albicocca (un consiglio: l'olio ai semi d'uva è molto leggero, per la pelle è quindi uno dei migliori).
Coprite il barattolo e mettetelo al sole per 6 settimane, scuotendo quotidianamente il preparato. Passato questo lasso di tempo, non vi resta che filtrare l'olio e utilizzarlo!
Olio alla calendula
L'olio alla calendula è particolarmente indicato per i massaggi perché, oltre ad essere molto delicato (è perfetto anche per le pelli sensibili, comprese quelle dei bambini), idrata e nutre anche le pelli più secche e screpolate. Per preparare l'olio alla calendula basta mettere in un barattolo 100 g di fiori di calendula e coprirli completamente di olio di sesamo (circa 500 ml). I fiori vanno quindi lasciati macerare per un mese: trascorso questo lasso di tempo, l'olio va filtrato in un colino e i fiori spremuti bene. Trasferite quindi l'olio in un altro contenitore di vetro e utilizzatelo per i vostri massaggi!
Olio alla rosa mosqueta
Avete la pelle secca? Allora preparatevi un buon olio alla rosa mosqueta e fatevi fare con esso un bel massaggio. L'olio alla rosa mosqueta ha infatti grandi proprietà nutrienti ed elasticizzanti: ricco di vitamina A, previene le rughe e rende morbida e vellutata anche la pelle più secca. Prepararlo è semplicissimo: basta mischiare in un contenitore di vetro 500 ml di olio di mandorle dolci con 35-40 gocce di olio essenziale alla rosa mosqueta, scuotendo il barattolo per far unire bene i due oli.
Olio solido al burro di karité e burro di cacao
E per finire, ecco la ricetta di un olio solido: quello a base di burro di cacao e burro di karité. Per prepararlo, mettete anzitutto a sciogliere a bagnomaria, a fuoco lento, entrambi i burri vegetali. Una volta sciolti, unite un poco di miele (15 g possono bastare), un paio di cucchiai di olio d'oliva e qualche goccia di olio essenziale d'arancio. Mescolate bene tutti gli ingredienti, dopodiché unite anche 4 grammi di glicerina. A questo punto mettete da parte il preparato, per farlo raffreddare (raffreddandosi ovviamente si solidificherà). Una volta freddo, riponetelo in frigorifero dove lo lascerete per 24 ore. A questo punto l'olio è pronto per essere usato: ricordatevi però di conservarlo sempre in un luogo fresco e asciutto, lontano da luce e calore (quest'accorgimento vale in realtà per tutti gli oli).
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.