No alle rughe intorno agli occhi con lo scotch antirughe

La zona intorno agli occhi è molto delicata e non è raro che sia interessata da inestetismi come borse, occhiaie e rughe/rughette di espressione. Anche se la si cura a dovere utilizzando i prodotti adeguati, si può solo ritardare la formazione delle rughe, perché la pelle nella zona perioculare è particolarmente sottile e quindi è inevitabile che presto o tardi compaiano rughe più o meno pronunciate.
Come fare quindi per mantenere giovane lo sguardo il più a lungo possibile? Oggi, a disposizione delle donne (e degli uomini) che non vogliono darla vinta ai segni del tempo, c'è un nuovissimo trattamento estetico: si tratta del cosiddetto “scotch antirughe”. Una valida alternativa al solito botulino per spianare le rughe del contorno occhi. Si tratta di un'invenzione di una prestigiosa azienda inglese (si trova precisamente a Cambridge). Non fatevi ingannare dal fatto che si presenti come un semplice cerotto! Per formularlo ci sono voluti dieci anni: il composto base è un mix di silicone e polimeri e il prodotto abbina la facilità d'utilizzo (più semplice di un cerotto cosa c'è?) ad una formulazione altamente valida ed efficace dal punto di vista scientifico. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Come funziona il cerotto: il cross link
Il vero nome di questo cerotto (da alcuni già ribattezzato “scotch antirughe” per evidenziare la sua efficacia) è in realtà “strateris” ed è stato formulato partendo dai principi teorici del cross link. Il cross link è un processo che unisce fra loro diverse molecole, in modo da dare vita a nuove strutture capaci di ridurre sensibilmente le rughe. Le sostanze che compongono questo cerotto sono precisamente siliconi e polimeri: quando viene applicato, le due componenti si fondono l'una con l'altra, stirando la pelle della zona perioculare in modo molto efficace e spianando così le rughe. Il tutto garantendo alla cute la giusta idratazione e facendola respirare (queste sostanze infatti non occludono la pelle e bloccano la dispersione dell'acqua).
Il cerotto, facilissimo da utilizzare (si attacca con una pellicola adesiva) va tenuto in posa per soli 20 minuti, dopodiché va tolto. La pelle, che durante l'applicazione era ben stirata, torna alla sua posizione naturale, ma risulta molto più rassodata, elastica e in definitiva giovane. In effetti l'efficacia è evidente già dalla prima applicazione!
Gli utilizzi dello scotch
Questo scotch cosmetico serve dunque per spianare rughe e rughette del contorno occhi, ma non solo: attenua in modo significativo anche le borse, altro inestetismo della zona oculare molto diffuso. Per ottenere un buon risultato in caso di borse, è però necessario tenere in posa il cerotto per 1 ora (contro i 20 minuti dell'applicazione antirughe): l'azione è quindi più lenta, ma sembra che anche in questo caso i risultati non siano affatto deludenti.
Dove reperire lo scotch antirughe
Al momento non è ancora possibile acquistare il cerotto antirughe: essendo una scoperta recentissima, è stato presentato da poco al congresso annuale dell’American academy of dermatology. Fra non molto sarà a disposizione dei dermatologi: facendo una visita specialistica da un dermatologo, si avrà quindi la possibilità di chiedere maggiori informazioni in merito e di farsi prescrivere il cerotto, al posto delle solite iniezioni di acido ialuronico.
Come fare quindi per mantenere giovane lo sguardo il più a lungo possibile? Oggi, a disposizione delle donne (e degli uomini) che non vogliono darla vinta ai segni del tempo, c'è un nuovissimo trattamento estetico: si tratta del cosiddetto “scotch antirughe”. Una valida alternativa al solito botulino per spianare le rughe del contorno occhi. Si tratta di un'invenzione di una prestigiosa azienda inglese (si trova precisamente a Cambridge). Non fatevi ingannare dal fatto che si presenti come un semplice cerotto! Per formularlo ci sono voluti dieci anni: il composto base è un mix di silicone e polimeri e il prodotto abbina la facilità d'utilizzo (più semplice di un cerotto cosa c'è?) ad una formulazione altamente valida ed efficace dal punto di vista scientifico. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Come funziona il cerotto: il cross link
Il vero nome di questo cerotto (da alcuni già ribattezzato “scotch antirughe” per evidenziare la sua efficacia) è in realtà “strateris” ed è stato formulato partendo dai principi teorici del cross link. Il cross link è un processo che unisce fra loro diverse molecole, in modo da dare vita a nuove strutture capaci di ridurre sensibilmente le rughe. Le sostanze che compongono questo cerotto sono precisamente siliconi e polimeri: quando viene applicato, le due componenti si fondono l'una con l'altra, stirando la pelle della zona perioculare in modo molto efficace e spianando così le rughe. Il tutto garantendo alla cute la giusta idratazione e facendola respirare (queste sostanze infatti non occludono la pelle e bloccano la dispersione dell'acqua).
Il cerotto, facilissimo da utilizzare (si attacca con una pellicola adesiva) va tenuto in posa per soli 20 minuti, dopodiché va tolto. La pelle, che durante l'applicazione era ben stirata, torna alla sua posizione naturale, ma risulta molto più rassodata, elastica e in definitiva giovane. In effetti l'efficacia è evidente già dalla prima applicazione!
Gli utilizzi dello scotch
Questo scotch cosmetico serve dunque per spianare rughe e rughette del contorno occhi, ma non solo: attenua in modo significativo anche le borse, altro inestetismo della zona oculare molto diffuso. Per ottenere un buon risultato in caso di borse, è però necessario tenere in posa il cerotto per 1 ora (contro i 20 minuti dell'applicazione antirughe): l'azione è quindi più lenta, ma sembra che anche in questo caso i risultati non siano affatto deludenti.
Dove reperire lo scotch antirughe
Al momento non è ancora possibile acquistare il cerotto antirughe: essendo una scoperta recentissima, è stato presentato da poco al congresso annuale dell’American academy of dermatology. Fra non molto sarà a disposizione dei dermatologi: facendo una visita specialistica da un dermatologo, si avrà quindi la possibilità di chiedere maggiori informazioni in merito e di farsi prescrivere il cerotto, al posto delle solite iniezioni di acido ialuronico.
Tag:
Trattamenti esteticiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.