Maschere al cetriolo contro brufoli e acne

I rimedi naturali possono essere un’arma preziosa nella lotta ai brufoli e all’acne. Il cetriolo, per esempio, è prodigioso per la pelle impura e grassa grazie alle sue proprietà esfolianti e astringenti e non a caso è l’ingrediente “segreto” per realizzare delle ottime maschere anti-brufoli!
Le proprietà cosmetiche del cetriolo
Il cetriolo, quindi, non è buono solo da mangiare, ma anche un toccasana per la pelle del viso! Quest’ortaggio, infatti, è una riserva naturale di zolfo ed è perciò indicato per curare la pelle, soprattutto quella grassa e acneica. È anche un valido rimedio contro borse e occhiaie grazie alla ricchezza di acqua, vitamina C, aminoacidi e Sali minerali. In cosmesi viene utilizzata la polpa per realizzare maschere per il viso purificanti e rinfrescanti. Scopriamo insieme come prepararle!
Prima della maschera
Prima di applicare la maschera al cetriolo è importante precedere il trattamento con un’accurata pulizia del viso per preparare la pelle. Si deterge il viso con un latte detergente sebo-equilibrante (attenzione ai prodotti troppo aggressivi, che hanno l’effetto contrario di stimolare l’attività delle ghiandole sebacee), si rimuove il prodotto con una spugnetta naturale inumidita e si risciacqua con l’acqua tiepida. Subito dopo si passa il tonico con un batuffolo di cotone eseguendo movimenti circolatori. In questo modo si stimola la microcircolazione, si eliminano i residui di sebo e cellule morte e si contribuisce a chiudere i pori dilatati sul viso. A questo punto si può procedere con la maschera purificante. Ve ne proponiamo 2!
Maschera al cetriolo e avena
La prima maschera che vi proponiamo vede l'abbinamento di cetriolo e avena.
Gli ingredienti che vi serviranno sono:
Maschera al cetriolo e yogurt
Una maschera ancora più semplice e veloce della precedente. In questo caso, infatti, gli ingredienti sono solo 2:
Dopo la maschera
Dopo la maschera è importante completare il trattamento di bellezza con una buona crema idratante. Anche le pelli grasse e acneiche, infatti, hanno bisogno di essere nutrite, chiaramente con prodotti adeguati, che non vadano a favorire l’iperproduzione di sebo. I gel o le creme a base di rosmarino e bardana sono un vero toccasana.
Le proprietà cosmetiche del cetriolo
Il cetriolo, quindi, non è buono solo da mangiare, ma anche un toccasana per la pelle del viso! Quest’ortaggio, infatti, è una riserva naturale di zolfo ed è perciò indicato per curare la pelle, soprattutto quella grassa e acneica. È anche un valido rimedio contro borse e occhiaie grazie alla ricchezza di acqua, vitamina C, aminoacidi e Sali minerali. In cosmesi viene utilizzata la polpa per realizzare maschere per il viso purificanti e rinfrescanti. Scopriamo insieme come prepararle!
Prima della maschera
Prima di applicare la maschera al cetriolo è importante precedere il trattamento con un’accurata pulizia del viso per preparare la pelle. Si deterge il viso con un latte detergente sebo-equilibrante (attenzione ai prodotti troppo aggressivi, che hanno l’effetto contrario di stimolare l’attività delle ghiandole sebacee), si rimuove il prodotto con una spugnetta naturale inumidita e si risciacqua con l’acqua tiepida. Subito dopo si passa il tonico con un batuffolo di cotone eseguendo movimenti circolatori. In questo modo si stimola la microcircolazione, si eliminano i residui di sebo e cellule morte e si contribuisce a chiudere i pori dilatati sul viso. A questo punto si può procedere con la maschera purificante. Ve ne proponiamo 2!
Maschera al cetriolo e avena
La prima maschera che vi proponiamo vede l'abbinamento di cetriolo e avena.
Gli ingredienti che vi serviranno sono:
- ½ cetriolo
- 2 cucchiai di avena
- Succo di ½ limone
- 1 cucchiaio di miele
Maschera al cetriolo e yogurt
Una maschera ancora più semplice e veloce della precedente. In questo caso, infatti, gli ingredienti sono solo 2:
- 1 cetriolo
- Yogurt naturale q.b.
Dopo la maschera
Dopo la maschera è importante completare il trattamento di bellezza con una buona crema idratante. Anche le pelli grasse e acneiche, infatti, hanno bisogno di essere nutrite, chiaramente con prodotti adeguati, che non vadano a favorire l’iperproduzione di sebo. I gel o le creme a base di rosmarino e bardana sono un vero toccasana.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.