Maschera idratante per capelli fatta in casa

Così come la pelle, anche i capelli possono disidratarsi, diventando opachi, secchi e sciupati. Capelli sani, forti e lucenti hanno bisogno di un tasso di idratazione del 15% più alto rispetto a quello dell’epidermide. Se usate piastre liscianti, arricciacapelli, fate spesso la piega o se avete trascorso un periodo prolungato sotto il sole o in ambienti con l’aria condizionata, i vostri capelli necessitano di un trattamento per restituire loro la corretta idratazione.
Olio, miele, yogurt e avocado: gli alleati dei vostri capelli
Con pochi ingredienti e qualche minuto di tempo potete preparare una maschera idratante fai da te, da utilizzare una o due volte a settimana fino a che non vedrete dei significativi miglioramenti. Un consiglio: fate azione di prevenzione e sottoponete i vostri capelli al trattamento che avete scelto regolarmente, anche solo ogni quindici giorni.
Per le maschere fai da te non possono mancare: lo yogurt, che ne costituisce la base grazie alla sua densità e che ha proprietà nutrienti e idratanti; l’avocado, dalla straordinaria capacità idratante; l’uovo, soprattutto il tuorlo, usato da sempre nella cura dei capelli; il miele, che ha però un leggero potere schiarente cui fare attenzione; le banane, ricche di oli naturali, e l’olio d’oliva, rimedio antico per idratare e rinforzare i capelli, da usare però in modiche quantità per non rendere difficoltoso il risciacquo.
Gli strumenti
Procuratevi un pettine a denti larghi o meglio ancora una spazzola di legno, che vi aiuterà a stendere la maschera. Se il tempo di posa è lungo, potrà servirvi anche della pellicola da cucina, per avvolgere i capelli e lasciare agire la maschera mentre vi occupate di altro, senza sporcarvi o farla colare.
Le maschere vanno applicate solitamente sui capelli bagnati e prevedono, dopo il loro utilizzo, prima un risciacquo e poi un normale lavaggio con shampoo e balsamo.
Asciugate i capelli naturalmente, dopo aver tamponato delicatamente con un asciugamano, o con il phon a bassa temperatura.
Le ricette
L’effetto idratante è assicurato con la maschera all'olio d’oliva: ne bastano 3 cucchiai, insieme a un cucchiaino di olio di mandorle e mezza banana sminuzzata per creare la vostra maschera. Mescolate gli ingredienti per amalgamarli e applicate su tutta la lunghezza dei capelli, lasciando il composto in posa per 20 minuti.
Anche yogurt e miele sono perfetti per ridare idratazione ai vostri capelli: mescolate 2 cucchiaini di miele con un vasetto di yogurt bianco, stendete il composto sui capelli e lasciate agire per tre quarti d’ora. In alternativa potete aggiungere al vasetto di yogurt il succo di mezzo limone e il tuorlo di un uovo, lasciando agire per almeno mezz’ora. Quindi procedete al risciacquo, con un goccio di aceto bianco per togliere l’odore dell’uovo, e infine al lavaggio con il vostro shampoo abituale.
Oltre allo yogurt, anche il latte è indicato per reidratare cuoio capelluto e capelli. Fatene scaldare una tazza abbondante con 3 cucchiai di avena, filtrate e fate raffreddare. Versatelo sui capelli e lasciatelo per una ventina di minuti.
Ultimo ma non per importanza, l’avocado. Superidratante, contiene vitamine B ed E e oli naturali. La sua polpa, schiacciata e miscelata a un tuorlo d’uovo e a un cucchiaio di olio d’oliva, si usa sui capelli bagnati e si lascia agire per 20 minuti circa, per poi procedere al risciacquo e al lavaggio.
Olio, miele, yogurt e avocado: gli alleati dei vostri capelli
Con pochi ingredienti e qualche minuto di tempo potete preparare una maschera idratante fai da te, da utilizzare una o due volte a settimana fino a che non vedrete dei significativi miglioramenti. Un consiglio: fate azione di prevenzione e sottoponete i vostri capelli al trattamento che avete scelto regolarmente, anche solo ogni quindici giorni.
Per le maschere fai da te non possono mancare: lo yogurt, che ne costituisce la base grazie alla sua densità e che ha proprietà nutrienti e idratanti; l’avocado, dalla straordinaria capacità idratante; l’uovo, soprattutto il tuorlo, usato da sempre nella cura dei capelli; il miele, che ha però un leggero potere schiarente cui fare attenzione; le banane, ricche di oli naturali, e l’olio d’oliva, rimedio antico per idratare e rinforzare i capelli, da usare però in modiche quantità per non rendere difficoltoso il risciacquo.
Gli strumenti
Procuratevi un pettine a denti larghi o meglio ancora una spazzola di legno, che vi aiuterà a stendere la maschera. Se il tempo di posa è lungo, potrà servirvi anche della pellicola da cucina, per avvolgere i capelli e lasciare agire la maschera mentre vi occupate di altro, senza sporcarvi o farla colare.
Le maschere vanno applicate solitamente sui capelli bagnati e prevedono, dopo il loro utilizzo, prima un risciacquo e poi un normale lavaggio con shampoo e balsamo.
Asciugate i capelli naturalmente, dopo aver tamponato delicatamente con un asciugamano, o con il phon a bassa temperatura.
Le ricette
L’effetto idratante è assicurato con la maschera all'olio d’oliva: ne bastano 3 cucchiai, insieme a un cucchiaino di olio di mandorle e mezza banana sminuzzata per creare la vostra maschera. Mescolate gli ingredienti per amalgamarli e applicate su tutta la lunghezza dei capelli, lasciando il composto in posa per 20 minuti.
Anche yogurt e miele sono perfetti per ridare idratazione ai vostri capelli: mescolate 2 cucchiaini di miele con un vasetto di yogurt bianco, stendete il composto sui capelli e lasciate agire per tre quarti d’ora. In alternativa potete aggiungere al vasetto di yogurt il succo di mezzo limone e il tuorlo di un uovo, lasciando agire per almeno mezz’ora. Quindi procedete al risciacquo, con un goccio di aceto bianco per togliere l’odore dell’uovo, e infine al lavaggio con il vostro shampoo abituale.
Oltre allo yogurt, anche il latte è indicato per reidratare cuoio capelluto e capelli. Fatene scaldare una tazza abbondante con 3 cucchiai di avena, filtrate e fate raffreddare. Versatelo sui capelli e lasciatelo per una ventina di minuti.
Ultimo ma non per importanza, l’avocado. Superidratante, contiene vitamine B ed E e oli naturali. La sua polpa, schiacciata e miscelata a un tuorlo d’uovo e a un cucchiaio di olio d’oliva, si usa sui capelli bagnati e si lascia agire per 20 minuti circa, per poi procedere al risciacquo e al lavaggio.
Tag:
CapelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.