Luce pulsata fai da te

Le tecnologie di ultima generazione hanno permesso di vincere la battaglia contro i peli superflui. Sì, perché oggi possiamo acquistare un epilatore a luce pulsata ed eliminarli definitivamente anche a casa: prima di iniziare, però, bisogna sapere come usarlo senza rovinare la pelle.
Il pre trattamento
Prima di procedere con l'epilazione a luce pulsata è necessario preparare la pelle e i peli al trattamento, così da ottenere i migliori risultati. L’epilatore ad uso domestico ha una potenza inferiore rispetto a quelli professionali dei centri estetici: questo significa che i tempi di applicazione aumentano. Per riuscire ad eliminare i peli in via definitiva, basta seguire alcuni accorgimenti, non solo per ridurre le tempistiche, ma anche per proteggere la pelle da eventuali bruciature.
Incredibile ma vero: le lamette del rasoio aiutano notevolmente a rimuovere la peluria in eccesso una volta per tutte. Questo è possibile grazie al loro difetto principale, cioè di far crescere i peli ancora più robusti. La depilazione a luce pulsata ha maggiori possibilità di riuscita se si interviene sui peli scuri e spessi. Prima di iniziare il trattamento vero e proprio, quindi, è necessario radersi la zona interessata armandosi di schiuma e rasoio. I peli non ancora sviluppati e in fase di crescita hanno una maggiore quantità di melanina, la quale attira la luce dell’epilatore. Grazie a questo piccolo trucchetto ci si può assicurare una depilazione più efficace e duratura.
Una volta depilata la zona da trattare, bisogna asciugare delicatamente la pelle senza irritarla troppo. Durante il pre trattamento è vietato l’uso di qualsiasi crema: la pelle deve essere al naturale.
Dopo la rasatura è il momento della matita bianca per occhi. Così come i colori scuri assorbono più luce, quelli chiari la riflettono. Ciò significa che il bianco è utile per proteggere nei, lentiggini e macchie senza irritarli con l’epilatore. Prima di passare alla depilazione definitiva, quindi, bisogna colorare tutte le parti delicate con la matita bianca.
La depilazione con luce pulsata
La depilazione a luce pulsata, a uso domestico, deve sempre essere anticipata dal pre trattamento, altrimenti rischiereste di vanificarne gli effetti irritando la pelle.
Dopo aver coperto tutti i nei, macchie ed eventuali tatuaggi nella zona da trattare, è il momento di regolare l’intensità dell’epilatore. La potenza, infatti, deve essere proporzionata al colore del proprio incarnato. Coloro che hanno la pelle abbronzata e molto scura dovranno usarlo al minimo. Chi, invece, ha un incarnato chiaro e delicato può usarlo nei valori più alti.
La depilazione vera e propria si esegue con un gesto semplicissimo. Prima di tutto bisogna adagiare l’epilatore sulla zona da trattare, facendolo aderire perfettamente alla pelle, quindi schiacciare il tasto che genera l’impulso luminoso. Dopo il primo flash si dovrà proseguire nelle zone circostanti senza passare mai su quelle già trattate.
Dopo il trattamento
Le 24 ore successive alla depilazione sono molto importanti, specie per evitare di rovinare la pelle. In questo arco di tempo, infatti, bisogna applicare una crema lenitiva su tutta la zona trattata. Oltre a questo, si deve anche evitare l’esposizione al sole, così come il contatto con deodoranti e profumi (sempre nella zona depilata). Il calore dell’epilatore indebolisce la pelle, quindi si deve proteggere costantemente finché non passano eventuali rossori.
Per ottenere dei risultati soddisfacenti, il trattamento va ripetuto ogni 2 settimane (sulla stessa zona) per circa 6 volte. Prima di accendere nuovamente l’epilatore, infatti, bisogna normalizzare la pelle senza irritarla troppo.
Il pre trattamento
Prima di procedere con l'epilazione a luce pulsata è necessario preparare la pelle e i peli al trattamento, così da ottenere i migliori risultati. L’epilatore ad uso domestico ha una potenza inferiore rispetto a quelli professionali dei centri estetici: questo significa che i tempi di applicazione aumentano. Per riuscire ad eliminare i peli in via definitiva, basta seguire alcuni accorgimenti, non solo per ridurre le tempistiche, ma anche per proteggere la pelle da eventuali bruciature.
Incredibile ma vero: le lamette del rasoio aiutano notevolmente a rimuovere la peluria in eccesso una volta per tutte. Questo è possibile grazie al loro difetto principale, cioè di far crescere i peli ancora più robusti. La depilazione a luce pulsata ha maggiori possibilità di riuscita se si interviene sui peli scuri e spessi. Prima di iniziare il trattamento vero e proprio, quindi, è necessario radersi la zona interessata armandosi di schiuma e rasoio. I peli non ancora sviluppati e in fase di crescita hanno una maggiore quantità di melanina, la quale attira la luce dell’epilatore. Grazie a questo piccolo trucchetto ci si può assicurare una depilazione più efficace e duratura.
Una volta depilata la zona da trattare, bisogna asciugare delicatamente la pelle senza irritarla troppo. Durante il pre trattamento è vietato l’uso di qualsiasi crema: la pelle deve essere al naturale.
Dopo la rasatura è il momento della matita bianca per occhi. Così come i colori scuri assorbono più luce, quelli chiari la riflettono. Ciò significa che il bianco è utile per proteggere nei, lentiggini e macchie senza irritarli con l’epilatore. Prima di passare alla depilazione definitiva, quindi, bisogna colorare tutte le parti delicate con la matita bianca.
La depilazione con luce pulsata
La depilazione a luce pulsata, a uso domestico, deve sempre essere anticipata dal pre trattamento, altrimenti rischiereste di vanificarne gli effetti irritando la pelle.
Dopo aver coperto tutti i nei, macchie ed eventuali tatuaggi nella zona da trattare, è il momento di regolare l’intensità dell’epilatore. La potenza, infatti, deve essere proporzionata al colore del proprio incarnato. Coloro che hanno la pelle abbronzata e molto scura dovranno usarlo al minimo. Chi, invece, ha un incarnato chiaro e delicato può usarlo nei valori più alti.
La depilazione vera e propria si esegue con un gesto semplicissimo. Prima di tutto bisogna adagiare l’epilatore sulla zona da trattare, facendolo aderire perfettamente alla pelle, quindi schiacciare il tasto che genera l’impulso luminoso. Dopo il primo flash si dovrà proseguire nelle zone circostanti senza passare mai su quelle già trattate.
Dopo il trattamento
Le 24 ore successive alla depilazione sono molto importanti, specie per evitare di rovinare la pelle. In questo arco di tempo, infatti, bisogna applicare una crema lenitiva su tutta la zona trattata. Oltre a questo, si deve anche evitare l’esposizione al sole, così come il contatto con deodoranti e profumi (sempre nella zona depilata). Il calore dell’epilatore indebolisce la pelle, quindi si deve proteggere costantemente finché non passano eventuali rossori.
Per ottenere dei risultati soddisfacenti, il trattamento va ripetuto ogni 2 settimane (sulla stessa zona) per circa 6 volte. Prima di accendere nuovamente l’epilatore, infatti, bisogna normalizzare la pelle senza irritarla troppo.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.