Lipoplastica ultrasonica

La lipoplastica ultrasonica è un intervento di chirurgia estetica che consente di eliminare definitivamente gli accumuli localizzati di grasso corporeo resistenti alla ginnastica e alla dieta. In realtà si tratta di un’evoluzione della liposuzione tradizionale che sfrutta l’azione dell’energia ultrasonica. Vediamo insieme quali sono i costi e se esistono dei rischi.
Cos’è
La lipoplastica ultrasonica può essere effettuata su qualunque zona del corpo, anche se viene praticata più spesso su cosce, addome, fianchi, braccia e la regione sotto il mento.
In linea di massima è possibile asportare circa 30 litri di grasso in un solo intervento, ma la quantità non viene stabilita a priori: varia, infatti, in base al singolo paziente. A differenza di quanto accade con la liposuzione tradizionale, l’azione degli ultrasuoni si concentra solo sul grasso, che viene sciolto e aspirato a bassa intensità. In questo modo non vengono intaccate le altre strutture anatomiche che circondano il tessuto adiposo, quali i vasi arteriosi, venosi e linfatici, le terminazioni nervose e soprattutto il tessuto connettivo, comportando minori effetti collaterali e perdite ematiche irrisorie.
La lipoplastica ultrasonica trova le sue origini nell’applicazione chirurgica dell’energia ultrasonica già utilizzata da oltre 30 anni in altre specialità chirurgiche quali la cardiochirurgia, la chirurgia generale e l’oculistica. L’intervento si svolge in anestesia generale e prevede un paio di giorni di ricovero. Nella cute vengono praticate delle piccole incisioni (di pochi millimetri e collocate in corrispondenza di solchi cutanei naturali e destinate perciò a diventare poco visibili) all’interno delle quali s’inseriscono le cannule per aspirare il grasso. Il risultato si può notare sin da subito, ma in genere si apprezza meglio dopo 2 mesi. Inoltre è destinato a migliorare ulteriormente durante l’anno successivo al trattamento.
Costi
I costi di un intervento di lipoplastica sono variabili. Possono oscillare tra i 500 euro sino ai 4000 euro. Il prezzo medio si attesta intorno ai 2000 euro.
Controindicazioni
La lipoplastica ultrasonica si è dimostrata sinora estremamente sicura. È chiaro che, per ridurre al minimo il rischio di infezioni o altre complicanze, è importante rivolgersi a una struttura attrezzata adeguatamente. Dopo l’intervento si possono verificare piccole ustioni dovute al surriscaldamento del derma, ma si tratta di un effetto del tutto temporaneo, che tende a guarire senza cicatrici nella maggior parte dei casi. Più rare, invece l’iperpigmentazione cutanea con la necessita di un trattamento con creme depigmentanti e le alterazioni della sensibilità nelle aree trattate (di natura temporanea). Come tutti gli interventi chirurgici, include i rischi correlati all'anestesia.
Il trattamento è sconsigliato a chi soffre di diabete, disturbi cardiaci, flebite, disturbi renali e capillari molto evidenti.
Cos’è
La lipoplastica ultrasonica può essere effettuata su qualunque zona del corpo, anche se viene praticata più spesso su cosce, addome, fianchi, braccia e la regione sotto il mento.
In linea di massima è possibile asportare circa 30 litri di grasso in un solo intervento, ma la quantità non viene stabilita a priori: varia, infatti, in base al singolo paziente. A differenza di quanto accade con la liposuzione tradizionale, l’azione degli ultrasuoni si concentra solo sul grasso, che viene sciolto e aspirato a bassa intensità. In questo modo non vengono intaccate le altre strutture anatomiche che circondano il tessuto adiposo, quali i vasi arteriosi, venosi e linfatici, le terminazioni nervose e soprattutto il tessuto connettivo, comportando minori effetti collaterali e perdite ematiche irrisorie.
La lipoplastica ultrasonica trova le sue origini nell’applicazione chirurgica dell’energia ultrasonica già utilizzata da oltre 30 anni in altre specialità chirurgiche quali la cardiochirurgia, la chirurgia generale e l’oculistica. L’intervento si svolge in anestesia generale e prevede un paio di giorni di ricovero. Nella cute vengono praticate delle piccole incisioni (di pochi millimetri e collocate in corrispondenza di solchi cutanei naturali e destinate perciò a diventare poco visibili) all’interno delle quali s’inseriscono le cannule per aspirare il grasso. Il risultato si può notare sin da subito, ma in genere si apprezza meglio dopo 2 mesi. Inoltre è destinato a migliorare ulteriormente durante l’anno successivo al trattamento.
Costi
I costi di un intervento di lipoplastica sono variabili. Possono oscillare tra i 500 euro sino ai 4000 euro. Il prezzo medio si attesta intorno ai 2000 euro.
Controindicazioni
La lipoplastica ultrasonica si è dimostrata sinora estremamente sicura. È chiaro che, per ridurre al minimo il rischio di infezioni o altre complicanze, è importante rivolgersi a una struttura attrezzata adeguatamente. Dopo l’intervento si possono verificare piccole ustioni dovute al surriscaldamento del derma, ma si tratta di un effetto del tutto temporaneo, che tende a guarire senza cicatrici nella maggior parte dei casi. Più rare, invece l’iperpigmentazione cutanea con la necessita di un trattamento con creme depigmentanti e le alterazioni della sensibilità nelle aree trattate (di natura temporanea). Come tutti gli interventi chirurgici, include i rischi correlati all'anestesia.
Il trattamento è sconsigliato a chi soffre di diabete, disturbi cardiaci, flebite, disturbi renali e capillari molto evidenti.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.