Lipofilling seno, viso e occhiaie

Il lipofilling consente di “riempire” i tessuti che si svuotano con l’innesto del proprio grasso. In questo modo si evitano allergie e non c’è rischio di rigetto come per le protesi. Il trapianto di tessuto adiposo restituisce volume ai lineamenti del viso e del corpo ed è un’alternativa agli altri trattamenti per il riempimento.
Cos’è il lipofilling
Il lipofilling consiste nel prelievo di grasso da determinati distretti del corpo in cui è presente naturalmente in maggiori quantità (fianchi, addome e cosce) e il suo trasferimento a parti del viso o del corpo.
Con questo tipo di intervento è possibile attenuare le rughe che si formano tra il naso e la bocca, le cicatrici lasciate dall’acne o dalle ustioni, per aumentare il volume di zigomi, guance, glutei e seno (solo per le pazienti con aree donatrici piuttosto ampie).
Il grasso viene prelevato in anestesia locale da fianchi, addome, interno coscia e interno ginocchio, fatto sedimentare in provette e poi inserito in una centrifuga a due velocità che separa la parte corpuscolata dalla parte sierosa, in modo che il grasso rimanga puro. Con siringhe molto piccole viene reinnestato in modo da favorire la vascolarizzazione del tessuto e di conseguenza il loro attecchimento. La procedura chirurgica si conclude con la medicazione del foro d’ingresso e il bendaggio elasto-compressivo della zona di prelievo per ridurre eventuali edemi o ematomi nell’immediato post operatorio, che va mantenuta per 15 giorni. Il risultato di un intervento di lipofilling è apprezzabile già dopo le prime 3 settimane e sarà definitivamente raggiunto dopo 6 mesi.
Lipofilling del seno
Il lipofilling è usato per dare volume e tono al seno, in seguito a difetti di ricostruzione, per lievi correzioni di asimmetrie, ma anche per deformità del seno tuberoso, aumento di spessore dei tessuti molli sopra le protesi e contratture capsulari.
Il risultato è molto naturale perché non lascia cicatrici e si esegue in sala operatoria in anestesia generale in regime di Day Hospital senza necessità di ricovero.
Lipofilling del viso
Il lipofilling viene utilizzato per il riempimento di zone come le guance, gli zigomi, il mento, mentre per il contorno occhi, la regione temporale e le labbra si utilizza il micro-lipofilling, che è più liquido e svolge un'azione non soltanto volumizzante, ma anche rigenerativa. L’intervento è eseguito con anestesia locale in regime di day hosiptal.
Lipofilling delle occhiaie
Questo tipo di trattamento estetico è indicato anche per eliminare o attenuare sensibilmente le occhiaie e la colorazione bluastra che spesso le accompagna. Può rivelarsi efficace anche in caso di borse sotto agli occhi.
Ci sono rischi?
Il lipofilling è una procedura abbastanza sicura e poco invasiva. Può verificarsi solo un po’ di gonfiore e sanguinamento nella zona di espianto del grasso e in quella in cui è stato reinserito. 2 settimane prima dell’intervento bisogna evitare di assumere Aspirina o medicinali con acido acetilsalicilico, mentre il fumo va sospeso 1 mese prima per favorire l’attecchimento del grasso ed evitare eventuali complicazioni.
Cos’è il lipofilling
Il lipofilling consiste nel prelievo di grasso da determinati distretti del corpo in cui è presente naturalmente in maggiori quantità (fianchi, addome e cosce) e il suo trasferimento a parti del viso o del corpo.
Con questo tipo di intervento è possibile attenuare le rughe che si formano tra il naso e la bocca, le cicatrici lasciate dall’acne o dalle ustioni, per aumentare il volume di zigomi, guance, glutei e seno (solo per le pazienti con aree donatrici piuttosto ampie).
Il grasso viene prelevato in anestesia locale da fianchi, addome, interno coscia e interno ginocchio, fatto sedimentare in provette e poi inserito in una centrifuga a due velocità che separa la parte corpuscolata dalla parte sierosa, in modo che il grasso rimanga puro. Con siringhe molto piccole viene reinnestato in modo da favorire la vascolarizzazione del tessuto e di conseguenza il loro attecchimento. La procedura chirurgica si conclude con la medicazione del foro d’ingresso e il bendaggio elasto-compressivo della zona di prelievo per ridurre eventuali edemi o ematomi nell’immediato post operatorio, che va mantenuta per 15 giorni. Il risultato di un intervento di lipofilling è apprezzabile già dopo le prime 3 settimane e sarà definitivamente raggiunto dopo 6 mesi.
Lipofilling del seno
Il lipofilling è usato per dare volume e tono al seno, in seguito a difetti di ricostruzione, per lievi correzioni di asimmetrie, ma anche per deformità del seno tuberoso, aumento di spessore dei tessuti molli sopra le protesi e contratture capsulari.
Il risultato è molto naturale perché non lascia cicatrici e si esegue in sala operatoria in anestesia generale in regime di Day Hospital senza necessità di ricovero.
Lipofilling del viso
Il lipofilling viene utilizzato per il riempimento di zone come le guance, gli zigomi, il mento, mentre per il contorno occhi, la regione temporale e le labbra si utilizza il micro-lipofilling, che è più liquido e svolge un'azione non soltanto volumizzante, ma anche rigenerativa. L’intervento è eseguito con anestesia locale in regime di day hosiptal.
Lipofilling delle occhiaie
Questo tipo di trattamento estetico è indicato anche per eliminare o attenuare sensibilmente le occhiaie e la colorazione bluastra che spesso le accompagna. Può rivelarsi efficace anche in caso di borse sotto agli occhi.
Ci sono rischi?
Il lipofilling è una procedura abbastanza sicura e poco invasiva. Può verificarsi solo un po’ di gonfiore e sanguinamento nella zona di espianto del grasso e in quella in cui è stato reinserito. 2 settimane prima dell’intervento bisogna evitare di assumere Aspirina o medicinali con acido acetilsalicilico, mentre il fumo va sospeso 1 mese prima per favorire l’attecchimento del grasso ed evitare eventuali complicazioni.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.