Il linfodrenaggio

Cosa è
Il linfodrenaggio è uno dei metodi classici per combattere la ritenzione idrica e quindi ridurre gli inestetismi della cellulite. Attraverso la pressione viene impedito l’accumulo di elementi di scarto e il ristagno di liquidi nei vasi e viene quindi stimolata la circolazione del sangue. Proprio per questo è efficace anche per attenuare edemi e gonfiore alle gambe.
Come funziona
Prima di intervenire sulla zona interessata, vengono massaggiate le stazioni linfatiche circostanti, in modo da essere preparate a ricevere il liquido ristagnante. Solo dopo questo drenaggio generale preparatorio, detto anche “manovra di apertura”, si interviene premendo direttamente sulla parte interessata. I liquidi ristagnanti sono quindi guidati verso la porta d’uscita lungo percorsi predeterminati e con ritmo e intensità specifiche.
I tessuti compromessi vengono così liberati e il fisico si sgonfia e si alleggerisce. Gradualmente i tessuti ricominciano a respirare, liberandosi delle tossine e dei liquidi intrappolati tra le cellule. La pelle appare più elastica e il fisico è rimodellato.
Tipi
Esistono sostanzialmente due scuole sul linfodrenaggio, ma entrambe hanno gli stessi principi di base. La differenza è nel movimento che si fa durante il massaggio: il linfodrenaggio di Vodder, dal nome dell’inventore di questa tecnica, si basa su una serie di movimenti circolari. Albert Leduc ha in seguito perfezionato questo massaggio modificando il movimento in modo da adattarlo al tipo di pelle: ad esempio più la pelle è molle, più leggero dovrà essere il tocco. Caratteristica comune è la delicatezza della manovra.
Parti del corpo trattate
Il linfodrenaggio può essere eseguito in tutte le zone del corpo con un'eccessiva riduzione della circolazione linfatica. Ovviamente nel caso degli arti è consigliabile effettuare prima un ecodoppler, per assicurarsi che non ci siano patologie.
Pro
I primi risultati del linfodrenaggio sono visibili immediatamente: già dopo la prima seduta si espellono i liquidi più agevolmente. Il fisico si sgonfia e si rimodella visibilmente. Questo trattamento è adatto anche per le donne in stato interessante.
Contro
Non essendo un trattamento medico, sono molti gli operatori senza competenze che si improvvisano esperti. È quindi consigliabile documentarsi sempre con anticipo sull’affidabilità degli operatori a cui ci si rivolge. Il linfodrenaggio è inoltre abbastanza costoso: bisogna considerare che in media ogni seduta costa sui 40-50 € e che per risultati concreti ne occorrono circa 35, con una frequenza settimanale. Va poi rispettato un programma di mantenimento.
Il linfodrenaggio è uno dei metodi classici per combattere la ritenzione idrica e quindi ridurre gli inestetismi della cellulite. Attraverso la pressione viene impedito l’accumulo di elementi di scarto e il ristagno di liquidi nei vasi e viene quindi stimolata la circolazione del sangue. Proprio per questo è efficace anche per attenuare edemi e gonfiore alle gambe.
Come funziona
Prima di intervenire sulla zona interessata, vengono massaggiate le stazioni linfatiche circostanti, in modo da essere preparate a ricevere il liquido ristagnante. Solo dopo questo drenaggio generale preparatorio, detto anche “manovra di apertura”, si interviene premendo direttamente sulla parte interessata. I liquidi ristagnanti sono quindi guidati verso la porta d’uscita lungo percorsi predeterminati e con ritmo e intensità specifiche.
I tessuti compromessi vengono così liberati e il fisico si sgonfia e si alleggerisce. Gradualmente i tessuti ricominciano a respirare, liberandosi delle tossine e dei liquidi intrappolati tra le cellule. La pelle appare più elastica e il fisico è rimodellato.
Tipi
Esistono sostanzialmente due scuole sul linfodrenaggio, ma entrambe hanno gli stessi principi di base. La differenza è nel movimento che si fa durante il massaggio: il linfodrenaggio di Vodder, dal nome dell’inventore di questa tecnica, si basa su una serie di movimenti circolari. Albert Leduc ha in seguito perfezionato questo massaggio modificando il movimento in modo da adattarlo al tipo di pelle: ad esempio più la pelle è molle, più leggero dovrà essere il tocco. Caratteristica comune è la delicatezza della manovra.
Parti del corpo trattate
Il linfodrenaggio può essere eseguito in tutte le zone del corpo con un'eccessiva riduzione della circolazione linfatica. Ovviamente nel caso degli arti è consigliabile effettuare prima un ecodoppler, per assicurarsi che non ci siano patologie.
Pro
I primi risultati del linfodrenaggio sono visibili immediatamente: già dopo la prima seduta si espellono i liquidi più agevolmente. Il fisico si sgonfia e si rimodella visibilmente. Questo trattamento è adatto anche per le donne in stato interessante.
Contro
Non essendo un trattamento medico, sono molti gli operatori senza competenze che si improvvisano esperti. È quindi consigliabile documentarsi sempre con anticipo sull’affidabilità degli operatori a cui ci si rivolge. Il linfodrenaggio è inoltre abbastanza costoso: bisogna considerare che in media ogni seduta costa sui 40-50 € e che per risultati concreti ne occorrono circa 35, con una frequenza settimanale. Va poi rispettato un programma di mantenimento.
Tag:
Trattamenti esteticiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.