Lifting delle braccia, via l'adipe in eccesso

Il lifting delle braccia è un trattamento estetico che consente di rimodellare le braccia rimuovendo l’accumulo di adipe o l’eccesso di pelle che creano l’antiestetico effetto “a bandiera” visibile quando le braccia sono sollevate o distese. Questo tipo di intervento di solito viene richiesto da chi ha perso molto peso in seguito ad un dimagrimento importante o è più avanti con l’età.
Lifting alle braccia
Quando la pelle è sufficientemente elastica e non vi è troppo tessuto adiposo da asportare, la liposuzione è sufficiente per ridurre la circonferenza del braccio; in caso contrario, alla lipoaspirazione, che consente di rimuovere il grasso in eccesso, viene associata l’asportazione del tessuto cutaneo adiposo praticando una piccola incisione nella piega ascellare (lifting delle braccia o brachioplastica). La cicatrice sarà nascosta sulla superficie interna del braccio e perciò sarà poco visibile. Nei casi di maggior eccesso cutaneo, come ad esempio nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, è però necessaria un’incisione lungo il margine esterno delle braccia e la cicatrice sarà visibile.
Prima dell’intervento
Prima di effettuare il lifting delle braccia è indispensabile che il paziente si sottoponga a un’accurata visita medica e agli esami pre-operatori standard (radiografia del torace, elettrocardiogramma e analisi ematochimiche) per escludere la presenza di alterazioni che potrebbero influire negativamente sul risultato finale dell’intervento. Per ridurre il rischio di sanguinamento, difficoltà di guarigione delle cicatrici e problemi come trombosi venosa e flebiti, i medici suggeriscono di sospendere l’assunzione di farmaci antiaggreganti o fluidificanti del sangue (es. Aspirina). Si consiglia anche di eliminare il fumo almeno 2 settimane prima dell’intervento e l’uso di contraccettivi a base ormonale 1 mese prima. Il giorno dell’intervento il paziente dovrà essere a digiuno, senza smalto sulle unghie di mani e piedi e con la guaina elastica per il post operatorio.
L’intervento
L’intervento di brachioplastica viene eseguito generalmente in anestesia locale con sedazione, ma talvolta anche in anestesia generale e dura mediamente 60-90 minuti. Si conclude con una medicazione compressiva che viene rimossa dopo 1 settimana dall’operazione e sostituita con una guaina elastica da indossare continuativamente per le successive 4 settimane.
Trattamento post-operatorio
Dopo l’intervento sono consigliati un paio di giorni di riposo completo a casa e una settimana di riposo relativo fino alla rimozione dei punti di sutura, evitando di bagnare le ferite. Bisogna indossare una guaina elastica per giorni e non esporsi direttamente al sole o a raggi UVA per il primo mese dopo l’operazione. Dopo circa 1 mese si può tornare a praticare attività fisica anche per la zona del tronco e del braccio interessato dall’intervento.
Lifting alle braccia
Quando la pelle è sufficientemente elastica e non vi è troppo tessuto adiposo da asportare, la liposuzione è sufficiente per ridurre la circonferenza del braccio; in caso contrario, alla lipoaspirazione, che consente di rimuovere il grasso in eccesso, viene associata l’asportazione del tessuto cutaneo adiposo praticando una piccola incisione nella piega ascellare (lifting delle braccia o brachioplastica). La cicatrice sarà nascosta sulla superficie interna del braccio e perciò sarà poco visibile. Nei casi di maggior eccesso cutaneo, come ad esempio nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, è però necessaria un’incisione lungo il margine esterno delle braccia e la cicatrice sarà visibile.
Prima dell’intervento
Prima di effettuare il lifting delle braccia è indispensabile che il paziente si sottoponga a un’accurata visita medica e agli esami pre-operatori standard (radiografia del torace, elettrocardiogramma e analisi ematochimiche) per escludere la presenza di alterazioni che potrebbero influire negativamente sul risultato finale dell’intervento. Per ridurre il rischio di sanguinamento, difficoltà di guarigione delle cicatrici e problemi come trombosi venosa e flebiti, i medici suggeriscono di sospendere l’assunzione di farmaci antiaggreganti o fluidificanti del sangue (es. Aspirina). Si consiglia anche di eliminare il fumo almeno 2 settimane prima dell’intervento e l’uso di contraccettivi a base ormonale 1 mese prima. Il giorno dell’intervento il paziente dovrà essere a digiuno, senza smalto sulle unghie di mani e piedi e con la guaina elastica per il post operatorio.
L’intervento
L’intervento di brachioplastica viene eseguito generalmente in anestesia locale con sedazione, ma talvolta anche in anestesia generale e dura mediamente 60-90 minuti. Si conclude con una medicazione compressiva che viene rimossa dopo 1 settimana dall’operazione e sostituita con una guaina elastica da indossare continuativamente per le successive 4 settimane.
Trattamento post-operatorio
Dopo l’intervento sono consigliati un paio di giorni di riposo completo a casa e una settimana di riposo relativo fino alla rimozione dei punti di sutura, evitando di bagnare le ferite. Bisogna indossare una guaina elastica per giorni e non esporsi direttamente al sole o a raggi UVA per il primo mese dopo l’operazione. Dopo circa 1 mese si può tornare a praticare attività fisica anche per la zona del tronco e del braccio interessato dall’intervento.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.