Le proprietà cosmetiche dell'olio d'oliva

Siamo abituati a vedere l’olio d’oliva principalmente come un condimento, ma l’oro verde vanta anche straordinarie proprietà cosmetiche. Gli egizi lo usavano per rendere la pelle più morbida e i capelli più lucidi, mentre gli atleti greci lo utilizzavano per massaggi e frizioni.
Anche ai nostri giorni l'olio d'oliva è considerato un ottimo ingrediente per la cura del corpo, tanto che si trova spesso nelle creme per la pelle, nello shampoo e nei cosmetici. È anche molto semplice preparare in casa prodotti per la cura del corpo a base di olio d'oliva: basta mescolarlo agli ingredienti giusti (che di solito sono ingredienti naturali che si trovano comunemente in ogni cucina).
Se volete cimentarvi nella produzione casalinga di ottimi prodotti per il corpo, ecco qualche ricetta semplice. Prima, però, diamo uno sguardo alle proprietà dell'olio d'oliva: per ottenere i risultati migliori, infatti, è bene conoscere quello che si sta usando!
Proprietà dell'olio d'oliva
L’olio d’oliva si presenta di colore giallo intenso, dalla consistenza corposa e dal profumo aromatico. È una vera miniera di sostanze benefiche per la pelle: vitamina E, che contrasta il processo d’invecchiamento; vitamina A, che impedisce la secchezza delle mucose; squalene, che rinnova la pelle; acidi grassi insaturi, che prevengono i disturbi della pelle (pelle secca, eczemi, psoriasi, acne); betacarotene, che dà elasticità alla pelle; acidi e alcoli triterpenici, che hanno un effetto cicatrizzante.
Maschere, scrub, struccante... L'olio d'oliva per la pelle
L’olio d’oliva è un alleato prezioso per la cura della pelle del viso e del corpo.
Per preparare una maschera nutriente per la pelle secca e normale, mescolate in una ciotola 2 cucchiai di olio, ½ cucchiaino di miele e 2 cucchiaini di yogurt. Mescolate bene e applicate sul viso. Lasciate in posa per 15 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.
Per fare una maschera purificante per pelle mista, impura e grassa, mescolate 1 cucchiaio scarso di olio, ½ cucchiaino di miele e 2 cucchiaini di argilla bianca. Nel caso il composto fosse troppo asciutto e denso, aggiungete 1 cucchiaino di acqua tiepida. Mescolate bene e applicate sul viso. Lascia agire per 10 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.
L’olio d’oliva si può usare anche per fare un buono scrub per il viso. Mescolate insieme 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaino di zucchero. Applicate sul viso con movimenti circolari e rimuovete con una spugnetta inumidita. Risciacquate infine con acqua fresca.
Come tutti gli oli, inoltre, si può usare anche come struccante: ne bastano poche gocce su un batuffolo o un dischetto di cotone da passare delicatamente su tutto il viso.
Per i capelli fragili o sfibrati
L’olio d’oliva, grazie alle sue caratteristiche, è un rimedio molto utile per la cura dei capelli fragili, sfibrati o che tendono ad inaridirsi. Non sempre, infatti, servono maschere costose! Un buon impacco pre-shampoo si prepara facendo intiepidire un po’ di olio in una tazzina di caffè (non deve essere caldo). Inumidite la chioma (solo le punte se avete i capelli grassi) e versate una piccola quantità di olio sulla mano. Tamponate sui capelli, una ciocca alla volta, e avvolgete la chioma con la pellicola trasparente da cucina (in alternativa si può usare una semplice cuffia da doccia per trattenere il calore). Lasciate in posa per 20 minuti, poi risciacquate e procedete con il normale shampoo.
Anche ai nostri giorni l'olio d'oliva è considerato un ottimo ingrediente per la cura del corpo, tanto che si trova spesso nelle creme per la pelle, nello shampoo e nei cosmetici. È anche molto semplice preparare in casa prodotti per la cura del corpo a base di olio d'oliva: basta mescolarlo agli ingredienti giusti (che di solito sono ingredienti naturali che si trovano comunemente in ogni cucina).
Se volete cimentarvi nella produzione casalinga di ottimi prodotti per il corpo, ecco qualche ricetta semplice. Prima, però, diamo uno sguardo alle proprietà dell'olio d'oliva: per ottenere i risultati migliori, infatti, è bene conoscere quello che si sta usando!
Proprietà dell'olio d'oliva
L’olio d’oliva si presenta di colore giallo intenso, dalla consistenza corposa e dal profumo aromatico. È una vera miniera di sostanze benefiche per la pelle: vitamina E, che contrasta il processo d’invecchiamento; vitamina A, che impedisce la secchezza delle mucose; squalene, che rinnova la pelle; acidi grassi insaturi, che prevengono i disturbi della pelle (pelle secca, eczemi, psoriasi, acne); betacarotene, che dà elasticità alla pelle; acidi e alcoli triterpenici, che hanno un effetto cicatrizzante.
Maschere, scrub, struccante... L'olio d'oliva per la pelle
L’olio d’oliva è un alleato prezioso per la cura della pelle del viso e del corpo.
Per preparare una maschera nutriente per la pelle secca e normale, mescolate in una ciotola 2 cucchiai di olio, ½ cucchiaino di miele e 2 cucchiaini di yogurt. Mescolate bene e applicate sul viso. Lasciate in posa per 15 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.
Per fare una maschera purificante per pelle mista, impura e grassa, mescolate 1 cucchiaio scarso di olio, ½ cucchiaino di miele e 2 cucchiaini di argilla bianca. Nel caso il composto fosse troppo asciutto e denso, aggiungete 1 cucchiaino di acqua tiepida. Mescolate bene e applicate sul viso. Lascia agire per 10 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.
L’olio d’oliva si può usare anche per fare un buono scrub per il viso. Mescolate insieme 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaino di zucchero. Applicate sul viso con movimenti circolari e rimuovete con una spugnetta inumidita. Risciacquate infine con acqua fresca.
Come tutti gli oli, inoltre, si può usare anche come struccante: ne bastano poche gocce su un batuffolo o un dischetto di cotone da passare delicatamente su tutto il viso.
Per i capelli fragili o sfibrati
L’olio d’oliva, grazie alle sue caratteristiche, è un rimedio molto utile per la cura dei capelli fragili, sfibrati o che tendono ad inaridirsi. Non sempre, infatti, servono maschere costose! Un buon impacco pre-shampoo si prepara facendo intiepidire un po’ di olio in una tazzina di caffè (non deve essere caldo). Inumidite la chioma (solo le punte se avete i capelli grassi) e versate una piccola quantità di olio sulla mano. Tamponate sui capelli, una ciocca alla volta, e avvolgete la chioma con la pellicola trasparente da cucina (in alternativa si può usare una semplice cuffia da doccia per trattenere il calore). Lasciate in posa per 20 minuti, poi risciacquate e procedete con il normale shampoo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.