Latte di mandorle per viso e capelli

Il latte di mandorle, oltre a essere una bevanda priva di lattosio e colesterolo, è anche un valido alleato di pelle e capelli poiché vanta proprietà nutrienti, detergenti e rigeneranti. Vediamo meglio quali sono le sue caratteristiche e come utilizzarlo in cosmesi.
Latte di mandorle, proprietà
Il latte di mandorle è una bevanda molto apprezzata soprattutto per il suo gusto dolce e delicato. Ricco di acidi grassi insaturi (acido oleico, linoleico, palmitico e miristico) e vitamina E, l’anti invecchiamento per eccellenza, è un valido prodotto anche in ambito cosmetico. Sulla pelle, infatti, ha una potente azione emolliente e non a caso viene impiegato nella preparazione di creme idratanti, saponi e detergenti. Inoltre, è indicato anche per la cura dei capelli sfibrati e spezzati.
Latte di mandorle per il viso
Vantando ottime proprietà cosmetiche, il latte di mandorle è davvero indicato per la cura e la pulizia della pelle del viso, anche perché è molto delicato e non affatica l'epidermide. Ecco alcune idee:
Latte di mandorle per i capelli
Con il latte di mandorle potete preparare anche un’ottima maschera per capelli sfibrati: sarà sufficiente mescolare insieme 1 bicchiere di latte di mandorle, 1 cucchiaio di miele e 1 cucchiaio di olio di cocco. Applicate sui capelli inumiditi e avvolgete i capelli con un asciugamano o indossate una cuffietta da doccia. Lasciate in posa per 20-40 minuti e procedete poi con lo shampoo abituale.
Latte di mandorle fatto in casa
Se non volete acquistare il latte di mandorle, potete prepararlo facilmente a casa. Versate 100 g mandorle (senza la pellicina) nel bicchiere del frullatore, aggiungete lo zucchero (facoltativo) e 100 ml di acqua. Azionate il frullatore e tritate le mandorle finemente fino a ottenere un liquido bianco. Poggiate un colino o un canovaccio di lino su una ciotola e versate la poltiglia aggiungendo piano piano circa 900 ml di acqua. A questo punto non vi resta che imbottigliare il latte e conservare in frigo (si mantiene per 3-4 giorni).
Latte di mandorle, proprietà
Il latte di mandorle è una bevanda molto apprezzata soprattutto per il suo gusto dolce e delicato. Ricco di acidi grassi insaturi (acido oleico, linoleico, palmitico e miristico) e vitamina E, l’anti invecchiamento per eccellenza, è un valido prodotto anche in ambito cosmetico. Sulla pelle, infatti, ha una potente azione emolliente e non a caso viene impiegato nella preparazione di creme idratanti, saponi e detergenti. Inoltre, è indicato anche per la cura dei capelli sfibrati e spezzati.
Latte di mandorle per il viso
Vantando ottime proprietà cosmetiche, il latte di mandorle è davvero indicato per la cura e la pulizia della pelle del viso, anche perché è molto delicato e non affatica l'epidermide. Ecco alcune idee:
- Detergente: il latte di mandorle è ottimo come detergente naturale per il viso. Elimina le impurità e lascia la pelle morbidissima e profumata.
- Maschera viso idratante: mescolate in una ciotola 2 cucchiai di farina di mandorle, tanto latte di mandorle quanto basta per ottenere un composto cremoso e qualche goccia di olio di mandorle dolci. Applicate sul viso e fate agire per 10-15 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
- Maschera viso purificante: in una ciotolina mescolate 2 cucchiai di argilla bianca, una quantità di latte di mandorle necessaria a ottenere un composto cremoso e 2 gocce di olio essenziale di tea tree (facoltativo). Applicate sul viso e lasciate in posa per 10 minuti prima di sciacquare.
Latte di mandorle per i capelli
Con il latte di mandorle potete preparare anche un’ottima maschera per capelli sfibrati: sarà sufficiente mescolare insieme 1 bicchiere di latte di mandorle, 1 cucchiaio di miele e 1 cucchiaio di olio di cocco. Applicate sui capelli inumiditi e avvolgete i capelli con un asciugamano o indossate una cuffietta da doccia. Lasciate in posa per 20-40 minuti e procedete poi con lo shampoo abituale.
Latte di mandorle fatto in casa
Se non volete acquistare il latte di mandorle, potete prepararlo facilmente a casa. Versate 100 g mandorle (senza la pellicina) nel bicchiere del frullatore, aggiungete lo zucchero (facoltativo) e 100 ml di acqua. Azionate il frullatore e tritate le mandorle finemente fino a ottenere un liquido bianco. Poggiate un colino o un canovaccio di lino su una ciotola e versate la poltiglia aggiungendo piano piano circa 900 ml di acqua. A questo punto non vi resta che imbottigliare il latte e conservare in frigo (si mantiene per 3-4 giorni).
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.