Impacchi di sale anticellulite

La cellulite è un problema tipicamente femminile e che gli esperti definiscono come una vera e propria patologia del derma piuttosto che un semplice inestetismo.
Il sale marino, grazie alle sue proprietà drenanti, può essere molto utile in caso di cellulite, soprattutto se edematosa (il primo stadio della cellulite causato da un eccesso di liquidi). Esistono diversi tipi di sale con cui fare degli ottimi impacchi. Vediamo insieme come usare il sale per favorire l’eliminazione dei ristagni di liquidi.
Sale del Mar Morto
Il sale di questo lago (situato in Palestina), vanta un’alta percentuale di magnesio e di potassio, che a livello topico svolgono un’azione antinfiammatoria e anti-edema.
Potete acquistarlo in erboristeria, ma anche nelle parafarmacie ben fornite.
Per preparare l’impacco, mescolate in una ciotola 6 cucchiai di sale, 3 di olio di mandorle dolci e 2 cucchiai di farina d’avena. Potete aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di rosmarino per potenziare l’azione anticellulite. Prima di applicare il composto, lavate le zone da trattare, alternando getti d’acqua tiepida a getti d’acqua fredda, in modo da stimolare la circolazione sanguigna, aprire i pori della pelle e favorire l’assorbimento dei principi attivi. Lasciate la pelle leggermente inumidita e strofinate la miscela con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Lasciate agire per qualche minuto e poi risciacquate con acqua tiepida.
Sale dell’Himalaya
È un sale marino integrale molto pregiato poiché la sua formazione risale a epoche in cui gli ecosistemi oceanici erano ancora incontaminati. È composto da ben 84 minerali diversi, tra cui calcio, potassio, zinco, rame e diverse sostanze antiossidanti e si può acquistare in erboristeria, in parafarmacia, nei negozi di alimentazione naturale e in alcuni supermercati della grande distribuzione.
L’impacco si prepara mescolando in una ciotola 6 cucchiai di sale, 3 di olio di mandorle dolci (o di jojoba) e 2 cucchiai di farina d’avena. Potete aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di rosmarino o un po' di limone. Applicate sulle zone da trattare appena inumidite, con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Lasciate in posa per qualche minuto e risciacquate.
Sale della Salina di Cervia
È un sale marino integrale di origine italiana ricco di oligoelementi come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.
Potete trovarlo in erboristeria o nei negozi di alimentazione naturale.
Preparate l’impacco mescolando 6 cucchiai di sale, 3 di olio di jojoba e 2 cucchiai di farina d’avena. Anche in questo caso potete aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di rosmarino. Applicate sulla pelle leggermente inumidita con movimenti circolari, dal basso verso l’alto. Fate agire per qualche minuto e risciacquate con acqua tiepida.
Il sale marino, grazie alle sue proprietà drenanti, può essere molto utile in caso di cellulite, soprattutto se edematosa (il primo stadio della cellulite causato da un eccesso di liquidi). Esistono diversi tipi di sale con cui fare degli ottimi impacchi. Vediamo insieme come usare il sale per favorire l’eliminazione dei ristagni di liquidi.
Sale del Mar Morto
Il sale di questo lago (situato in Palestina), vanta un’alta percentuale di magnesio e di potassio, che a livello topico svolgono un’azione antinfiammatoria e anti-edema.
Potete acquistarlo in erboristeria, ma anche nelle parafarmacie ben fornite.
Per preparare l’impacco, mescolate in una ciotola 6 cucchiai di sale, 3 di olio di mandorle dolci e 2 cucchiai di farina d’avena. Potete aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di rosmarino per potenziare l’azione anticellulite. Prima di applicare il composto, lavate le zone da trattare, alternando getti d’acqua tiepida a getti d’acqua fredda, in modo da stimolare la circolazione sanguigna, aprire i pori della pelle e favorire l’assorbimento dei principi attivi. Lasciate la pelle leggermente inumidita e strofinate la miscela con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Lasciate agire per qualche minuto e poi risciacquate con acqua tiepida.
Sale dell’Himalaya
È un sale marino integrale molto pregiato poiché la sua formazione risale a epoche in cui gli ecosistemi oceanici erano ancora incontaminati. È composto da ben 84 minerali diversi, tra cui calcio, potassio, zinco, rame e diverse sostanze antiossidanti e si può acquistare in erboristeria, in parafarmacia, nei negozi di alimentazione naturale e in alcuni supermercati della grande distribuzione.
L’impacco si prepara mescolando in una ciotola 6 cucchiai di sale, 3 di olio di mandorle dolci (o di jojoba) e 2 cucchiai di farina d’avena. Potete aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di rosmarino o un po' di limone. Applicate sulle zone da trattare appena inumidite, con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Lasciate in posa per qualche minuto e risciacquate.
Sale della Salina di Cervia
È un sale marino integrale di origine italiana ricco di oligoelementi come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.
Potete trovarlo in erboristeria o nei negozi di alimentazione naturale.
Preparate l’impacco mescolando 6 cucchiai di sale, 3 di olio di jojoba e 2 cucchiai di farina d’avena. Anche in questo caso potete aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di rosmarino. Applicate sulla pelle leggermente inumidita con movimenti circolari, dal basso verso l’alto. Fate agire per qualche minuto e risciacquate con acqua tiepida.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.