Idratare la pelle anche in inverno

Quella fastidiosa sensazione di sentire il viso che tira e prude, insieme a screpolature, desquamazione e colore spento. Il freddo non è amico della nostra pelle, in particolare di quella del viso, una delle parti più esposte agli agenti atmosferici insieme alle mani. Per questo d’inverno dobbiamo averne più cura.
L’aiuto dell’alimentazione
Agire sulla pelle con i cosmetici è importante, ma altrettanto fondamentale è l’alimentazione. Per mantenere la pelle tonica, fresca e compatta bisogna tenerla idratata, per esempio bevendo molta acqua durante il giorno, anche sotto forma di tisane, centrifugati, succhi. I liquidi aiutano a espellere le impurità e migliorano le difese immunitarie. Frutta e verdure forniscono il giusto apporto di vitamine e antiossidanti. Approfittare delle temperature basse per preparare zuppe di legumi o di verdura: idratano, depurano, riscaldano.
La routine di bellezza a sotto zero
Con le temperature rigide, per trattenere il calore al suo interno, il corpo contrae i vasi sanguigni. Così facendo, la pelle riceve dal sangue meno nutrimento, trattiene meno l'acqua e rallenta i processi, come la produzione dei grassi. Per questo motivo dobbiamo dedicare una routine veloce ma mirata da eseguire tutti i giorni durante i mesi invernali. Prima di applicare la crema, è necessario che la pelle sia ben pulita, usando detergenti poco aggressivi e acqua calda. In questo modo i pori saranno liberi da impurità e pronti ad accogliere meglio il trattamento.
Se non avete troppa fretta al mattino, tra la pulizia del viso e l’applicazione dell’idratante potete inserire l’uso del siero, un cosmetico pensato apposta per migliorare l’assorbimento delle creme, con un effetto booster. L’idratante deve essere sempre scelto in base al tipo di pelle e, in inverno, deve avere un livello di idratazione e nutrimento maggiore rispetto alle creme solite, per contrastare la disidratazione dovuta al freddo. Quando applichiamo la crema, ricordiamo di includere anche il collo, una parte che spesso ci dimentichiamo ma che soffre tanto quanto il viso.
L’azione delle maschere
Le maschere sono creme per il viso con un’efficacia maggiore rispetto a idratazione e nutrimento. Sono dei veri e propri trattamenti di emergenza che in inverno possono essere applicati sul viso una volta a settimana, in modo da levigare, idratare, nutrire e riparare i tessuti. Per chi non è più giovanissima, all’azione idratante si unisce anche quella anti-età, con effetti rimpolpanti e distensivi.
È anche vero che questa tipologia di cosmetici può presentare dei costi piuttosto elevati. Chi volesse prima testare l’efficacia di una maschera sulla propria pelle con delle formulazioni domestiche può provare a realizzare una maschera a base di banana, miele e yogurt, che aiuta a combattere gli arrossamenti causati dal freddo e a prevenirne la ricomparsa.
Per preparare la maschera frullate una banana e aggiungete due cucchiai di miele, due cucchiai di yogurt bianco e un filo di olio di oliva. Amalgamate bene gli ingredienti tra di loro affinché il composto risulti molto omogeneo. Prima di applicare sul viso, la maschera deve essere lasciata a riposare per circa 5 minuti. Spalmare sulla pelle del viso pulita e asciutta e lasciare in posa per circa 20 minuti. Eliminarla semplicemente con acqua tiepida.
Se l’idea della maschera vi è piaciuta e volete passare a un cosmetico specifico, non c’è che l’imbarazzo della scelta. In commercio ce ne sono diverse, ognuna con la propria texture – più cremosa o più fresca come nel caso dei gel – e arricchite con ingredienti come acido ialuronico, glicerolo, estratti di camomilla e mandorle dolci, vitamine.
L’aiuto dell’alimentazione
Agire sulla pelle con i cosmetici è importante, ma altrettanto fondamentale è l’alimentazione. Per mantenere la pelle tonica, fresca e compatta bisogna tenerla idratata, per esempio bevendo molta acqua durante il giorno, anche sotto forma di tisane, centrifugati, succhi. I liquidi aiutano a espellere le impurità e migliorano le difese immunitarie. Frutta e verdure forniscono il giusto apporto di vitamine e antiossidanti. Approfittare delle temperature basse per preparare zuppe di legumi o di verdura: idratano, depurano, riscaldano.
La routine di bellezza a sotto zero
Con le temperature rigide, per trattenere il calore al suo interno, il corpo contrae i vasi sanguigni. Così facendo, la pelle riceve dal sangue meno nutrimento, trattiene meno l'acqua e rallenta i processi, come la produzione dei grassi. Per questo motivo dobbiamo dedicare una routine veloce ma mirata da eseguire tutti i giorni durante i mesi invernali. Prima di applicare la crema, è necessario che la pelle sia ben pulita, usando detergenti poco aggressivi e acqua calda. In questo modo i pori saranno liberi da impurità e pronti ad accogliere meglio il trattamento.
Se non avete troppa fretta al mattino, tra la pulizia del viso e l’applicazione dell’idratante potete inserire l’uso del siero, un cosmetico pensato apposta per migliorare l’assorbimento delle creme, con un effetto booster. L’idratante deve essere sempre scelto in base al tipo di pelle e, in inverno, deve avere un livello di idratazione e nutrimento maggiore rispetto alle creme solite, per contrastare la disidratazione dovuta al freddo. Quando applichiamo la crema, ricordiamo di includere anche il collo, una parte che spesso ci dimentichiamo ma che soffre tanto quanto il viso.
L’azione delle maschere
Le maschere sono creme per il viso con un’efficacia maggiore rispetto a idratazione e nutrimento. Sono dei veri e propri trattamenti di emergenza che in inverno possono essere applicati sul viso una volta a settimana, in modo da levigare, idratare, nutrire e riparare i tessuti. Per chi non è più giovanissima, all’azione idratante si unisce anche quella anti-età, con effetti rimpolpanti e distensivi.
È anche vero che questa tipologia di cosmetici può presentare dei costi piuttosto elevati. Chi volesse prima testare l’efficacia di una maschera sulla propria pelle con delle formulazioni domestiche può provare a realizzare una maschera a base di banana, miele e yogurt, che aiuta a combattere gli arrossamenti causati dal freddo e a prevenirne la ricomparsa.
Per preparare la maschera frullate una banana e aggiungete due cucchiai di miele, due cucchiai di yogurt bianco e un filo di olio di oliva. Amalgamate bene gli ingredienti tra di loro affinché il composto risulti molto omogeneo. Prima di applicare sul viso, la maschera deve essere lasciata a riposare per circa 5 minuti. Spalmare sulla pelle del viso pulita e asciutta e lasciare in posa per circa 20 minuti. Eliminarla semplicemente con acqua tiepida.
Se l’idea della maschera vi è piaciuta e volete passare a un cosmetico specifico, non c’è che l’imbarazzo della scelta. In commercio ce ne sono diverse, ognuna con la propria texture – più cremosa o più fresca come nel caso dei gel – e arricchite con ingredienti come acido ialuronico, glicerolo, estratti di camomilla e mandorle dolci, vitamine.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.