Idratare i capelli

Esattamente come la pelle, anche i capelli hanno bisogno di idratazione per restare sani, belli e facilmente pettinabili, soprattutto se sono decolorati o stressati da permanenti e frequenti messe in piega.
Il lavaggio
Partiamo dal gesto più frequente e automatico, che richiede però qualche piccolo accorgimento.
In commercio esistono moltissime varietà di shampoo idratante; sceglietene uno alle proteine del latte o a base di oli naturali, con il balsamo abbinato ed eventualmente la maschera.
Poiché in genere le punte dei capelli sono molto più secche della parte più vicina alla cute, per riequilibrare applicate lo shampoo soprattutto sulle radici, senza insistere troppo sulle punte; viceversa, applicate il balsamo solo sulle lunghezze, per non appesantire eccessivamente il capello.
In generale evitate lavaggi troppo frequenti e troppo aggressivi, che intaccano le naturali barriere di difesa delle chiome; per la pulizia abituale basta una piccola quantità di shampoo, da diluire nel palmo della mano con un po' d'acqua tiepida, come fanno i parrucchieri.
Utilizzate acqua tiepida, mai troppo calda, e fate l'ultimo risciacquo con un getto più freddo: per reazione le micro squame che compongono la superficie del capello si chiuderanno, dandogli un aspetto più compatto e lucente!
Dopo lo shampoo
Prendetevi cura dei vostri capelli anche durante l'asciugatura: tamponateli delicatamente con una salvietta asciutta, senza strofinare.
Per evitare di disidratarli, non tenete il phon troppo vicino alla testa e non usate un getto d'aria eccessivamente forte e caldo. La soluzione ideale sarebbe quella di farli asciugare all'aria, ma se proprio non volete rinunciare alla piega o fa troppo freddo usate il diffusore, che distribuisce meglio il calore, oppure scegliete un phon con la nuova tecnologia dello ionizzatore, che riduce di molto l'effetto “capello elettrico”.
Se questi accorgimenti non sono sufficienti, utilizzate uno spray idratante ai semi di lino, da spruzzare sui capelli ancora umidi prima di procedere all'asciugatura.
Gli impacchi
Una o due volte alla settimana concedetevi un bell'impacco idratante; meglio non utilizzarlo dopo ogni lavaggio, perché renderebbe i capelli troppo grassi.
Gli impacchi di nuova generazione hanno tempi di posa quasi istantanei, di un minuto o due, ma se avete tempo a disposizione fate un'applicazione un po' più lunga, tra i cinque e i dieci minuti. Dopo lo shampoo tamponate i capelli bagnati con una salvietta, poi distribuite bene l'impacco, soprattutto sulle punte, e tenetelo in posa avvolgendo la testa in un asciugamano asciutto e tiepido. Potete approfittare di questo momento per districare i capelli con il pettine senza rischio di spezzarli. Dopo qualche minuto sciacquate bene con acqua tiepida o fredda.
Rimedi naturali
Esistono diverse ricette casalinghe per idratare i capelli.
Si tratta di solito di impacchi a base di olio di oliva, cui potete aggiungere altri ingredienti come della polpa di avocado schiacciata o un cucchiaio di lecitina di soia in polvere. Mettete l'impacco in posa una mezz'ora prima di lavare i capelli, avvolgendo intorno un asciugamano riscaldato per dilatare i pori e favorire la penetrazione degli agenti idratanti.
Oltre all'uso di questi trattamenti localizzati specifici, per essere sani e vitali i capelli hanno bisogno di un'alimentazione corretta, ricca di acqua e sali minerali; un moderato consumo di frutta secca aiuta a mantenere la vostra la chioma lucida e robusta.
Il lavaggio
Partiamo dal gesto più frequente e automatico, che richiede però qualche piccolo accorgimento.
In commercio esistono moltissime varietà di shampoo idratante; sceglietene uno alle proteine del latte o a base di oli naturali, con il balsamo abbinato ed eventualmente la maschera.
Poiché in genere le punte dei capelli sono molto più secche della parte più vicina alla cute, per riequilibrare applicate lo shampoo soprattutto sulle radici, senza insistere troppo sulle punte; viceversa, applicate il balsamo solo sulle lunghezze, per non appesantire eccessivamente il capello.
In generale evitate lavaggi troppo frequenti e troppo aggressivi, che intaccano le naturali barriere di difesa delle chiome; per la pulizia abituale basta una piccola quantità di shampoo, da diluire nel palmo della mano con un po' d'acqua tiepida, come fanno i parrucchieri.
Utilizzate acqua tiepida, mai troppo calda, e fate l'ultimo risciacquo con un getto più freddo: per reazione le micro squame che compongono la superficie del capello si chiuderanno, dandogli un aspetto più compatto e lucente!
Dopo lo shampoo
Prendetevi cura dei vostri capelli anche durante l'asciugatura: tamponateli delicatamente con una salvietta asciutta, senza strofinare.
Per evitare di disidratarli, non tenete il phon troppo vicino alla testa e non usate un getto d'aria eccessivamente forte e caldo. La soluzione ideale sarebbe quella di farli asciugare all'aria, ma se proprio non volete rinunciare alla piega o fa troppo freddo usate il diffusore, che distribuisce meglio il calore, oppure scegliete un phon con la nuova tecnologia dello ionizzatore, che riduce di molto l'effetto “capello elettrico”.
Se questi accorgimenti non sono sufficienti, utilizzate uno spray idratante ai semi di lino, da spruzzare sui capelli ancora umidi prima di procedere all'asciugatura.
Gli impacchi
Una o due volte alla settimana concedetevi un bell'impacco idratante; meglio non utilizzarlo dopo ogni lavaggio, perché renderebbe i capelli troppo grassi.
Gli impacchi di nuova generazione hanno tempi di posa quasi istantanei, di un minuto o due, ma se avete tempo a disposizione fate un'applicazione un po' più lunga, tra i cinque e i dieci minuti. Dopo lo shampoo tamponate i capelli bagnati con una salvietta, poi distribuite bene l'impacco, soprattutto sulle punte, e tenetelo in posa avvolgendo la testa in un asciugamano asciutto e tiepido. Potete approfittare di questo momento per districare i capelli con il pettine senza rischio di spezzarli. Dopo qualche minuto sciacquate bene con acqua tiepida o fredda.
Rimedi naturali
Esistono diverse ricette casalinghe per idratare i capelli.
Si tratta di solito di impacchi a base di olio di oliva, cui potete aggiungere altri ingredienti come della polpa di avocado schiacciata o un cucchiaio di lecitina di soia in polvere. Mettete l'impacco in posa una mezz'ora prima di lavare i capelli, avvolgendo intorno un asciugamano riscaldato per dilatare i pori e favorire la penetrazione degli agenti idratanti.
Oltre all'uso di questi trattamenti localizzati specifici, per essere sani e vitali i capelli hanno bisogno di un'alimentazione corretta, ricca di acqua e sali minerali; un moderato consumo di frutta secca aiuta a mantenere la vostra la chioma lucida e robusta.
Tag:
CapelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.