L'idratante adatto ai diversi tipi di pelle

Esistono molti tipi di pelle diversi e ciascuno richiede cure particolari. Il primo prodotto da scegliere con attenzione è la crema idratante, che costituisce il principale gesto di bellezza quotidiano, fondamentale per mantenere la pelle giovane e sana.
Per le pelli grasse
Si potrebbe essere portati a pensare che la pelle grassa non abbia bisogno di creme idratanti, invece non è così; è fondamentale però scegliere il prodotto adatto, oil-free e a rapido assorbimento. Applicate una piccola quantità di crema, stendendola bene con piccoli movimenti circolari dei polpastrelli e – se necessario – alla fine tamponate il viso con una velina assorbente prima di passare al fondotinta.
Per le pelli impure
Per le pelli soggette a imperfezioni (come foruncoli e comedoni) ci vuole una crema idratante non oleosa e a effetto astringente e non comedogeno. L'ideale è acquistare un prodotto specifico in farmacia ed eventualmente abbinare uno struccante e un tonico della stessa linea.
Per le pelli secche
Se avete la pelle secca, non lesinate sulla crema idratante e riapplicatela più volte al giorno, soprattutto d'inverno quando il viso è spesso esposto all'azione del freddo e del vento. Deve essere un prodotto nutriente ma non troppo grasso, possibilmente arricchito da oli vegetali ad azione elasticizzante, come l'olio di mandorle o quello ai semi di lino.
Per le pelli miste
Le pelli miste sono caratterizzate da zone più secche e altre più grasse (la cosiddetta “zona T”, ovvero fronte, naso e mento); in questo caso l'idratante che fa per voi è una crema seboriequilibrante, da riapplicare più volte al giorno.
Per le pelli mature
Dopo i trent'anni è il caso di iniziare a scegliere creme idratanti che abbiano anche un'azione antirughe, soprattutto a scopo preventivo. Se vi sentite particolarmente giù di tono, provate un siero ad azione intensiva, con effetto tensore. Preferite le creme da giorno con un alto fattore di protezione solare: i raggi UVA e UVB accelerano l'invecchiamento cutaneo e favoriscono la formazione delle rughe.
Per le pelli grasse
Si potrebbe essere portati a pensare che la pelle grassa non abbia bisogno di creme idratanti, invece non è così; è fondamentale però scegliere il prodotto adatto, oil-free e a rapido assorbimento. Applicate una piccola quantità di crema, stendendola bene con piccoli movimenti circolari dei polpastrelli e – se necessario – alla fine tamponate il viso con una velina assorbente prima di passare al fondotinta.
Per le pelli impure
Per le pelli soggette a imperfezioni (come foruncoli e comedoni) ci vuole una crema idratante non oleosa e a effetto astringente e non comedogeno. L'ideale è acquistare un prodotto specifico in farmacia ed eventualmente abbinare uno struccante e un tonico della stessa linea.
Per le pelli secche
Se avete la pelle secca, non lesinate sulla crema idratante e riapplicatela più volte al giorno, soprattutto d'inverno quando il viso è spesso esposto all'azione del freddo e del vento. Deve essere un prodotto nutriente ma non troppo grasso, possibilmente arricchito da oli vegetali ad azione elasticizzante, come l'olio di mandorle o quello ai semi di lino.
Per le pelli miste
Le pelli miste sono caratterizzate da zone più secche e altre più grasse (la cosiddetta “zona T”, ovvero fronte, naso e mento); in questo caso l'idratante che fa per voi è una crema seboriequilibrante, da riapplicare più volte al giorno.
Per le pelli mature
Dopo i trent'anni è il caso di iniziare a scegliere creme idratanti che abbiano anche un'azione antirughe, soprattutto a scopo preventivo. Se vi sentite particolarmente giù di tono, provate un siero ad azione intensiva, con effetto tensore. Preferite le creme da giorno con un alto fattore di protezione solare: i raggi UVA e UVB accelerano l'invecchiamento cutaneo e favoriscono la formazione delle rughe.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.