I migliori oli anticellulite

La cellulite è un problema che colpisce la quasi totalità delle donne, ma c’è un’arma utile per combatterla! Alcuni oli essenziali, infatti, in combinazione con un semplice olio vegetale (es. olio di mandorle dolci) sono ideali per fare dei massaggi drenanti utili a combattere l’antiestetica pelle “a buccia d’arancia”.
Gli oli essenziali possono diventare dei validi alleati contro la cellulite. Vediamoli nello specifico.
Olio essenziale di limone
Ha proprietà tonificanti ed è ottimo per stimolare la circolazione venosa e linfatica. Inoltre, rafforza i vasi sanguigni. Si usa mescolando in una ciotola 50 ml di olio di mandorle (deve essere ottenuto da spremitura a freddo) e 15 gocce di olio essenziale di limone. Si mescola in modo da ottenere una miscela omogenea e si applica sulla pelle.
Olio essenziale di arancio amaro
Come l’olio essenziale di limone, quello di arancio amaro è noto per le sue proprietà anticellulite. Facilita il ricambio cellulare e rassoda i tessuti. Anche in questo caso l’utilizzo avviene dopo aver preparato una miscela con 50 ml di olio di mandorle e 15 gocce di olio essenziale di arancio amaro.
Olio essenziale di rosmarino
L’olio essenziale di rosmarino viene spesso impiegato nei prodotti cosmetici per combattere la cellulite e le adiposità localizzate grazie alla sua azione lipolitica (scioglie i grassi) e stimolante della circolazione sanguigna e del sistema linfatico. Si utilizza mescolandone 15 gocce in una ciotola con 50 ml di olio di mandorle e applicandolo sulla pelle.
Come fare un buon massaggio anticellulite
Una volta scelto l’olio essenziale da utilizzare, si passa all’applicazione: si tratta di un’azione non meno importante della scelta del prodotto! Un buon massaggio, infatti, riattiva la circolazione sanguigna e linfatica, migliora gli scambi cellulari e favorisce l’eliminazione delle tossine.
Per eseguire l’automassaggio anticellulite si scalda il prodotto tra le mani e si inizia a distribuire sulle gambe facendo scivolare le dita sulla pelle con leggera pressione, sempre dal basso verso l’alto. Poi, sempre nello stesso modo, si ripete il medesimo massaggio con il palmo della mano: questa tecnica si chiama sfioramento e serve per preparare la pelle alle azioni successive.
Si procede con la tecnica dell’impastamento profondo, che consiste in un movimento ritmico di spremitura e rilascio effettuando pressione, proprio come se si volesse impastare la pelle; si prosegue picchiettando la pelle con i polpastrelli e le dita flesse per migliorare il metabolismo muscolare e in questo modo si agisce di riflesso sul circolo arterioso. L’automassaggio si conclude nella stessa maniera in cui è iniziato e quindi con la tecnica dello sfioramento.
Gli oli essenziali possono diventare dei validi alleati contro la cellulite. Vediamoli nello specifico.
Olio essenziale di limone
Ha proprietà tonificanti ed è ottimo per stimolare la circolazione venosa e linfatica. Inoltre, rafforza i vasi sanguigni. Si usa mescolando in una ciotola 50 ml di olio di mandorle (deve essere ottenuto da spremitura a freddo) e 15 gocce di olio essenziale di limone. Si mescola in modo da ottenere una miscela omogenea e si applica sulla pelle.
Olio essenziale di arancio amaro
Come l’olio essenziale di limone, quello di arancio amaro è noto per le sue proprietà anticellulite. Facilita il ricambio cellulare e rassoda i tessuti. Anche in questo caso l’utilizzo avviene dopo aver preparato una miscela con 50 ml di olio di mandorle e 15 gocce di olio essenziale di arancio amaro.
Olio essenziale di rosmarino
L’olio essenziale di rosmarino viene spesso impiegato nei prodotti cosmetici per combattere la cellulite e le adiposità localizzate grazie alla sua azione lipolitica (scioglie i grassi) e stimolante della circolazione sanguigna e del sistema linfatico. Si utilizza mescolandone 15 gocce in una ciotola con 50 ml di olio di mandorle e applicandolo sulla pelle.
Come fare un buon massaggio anticellulite
Una volta scelto l’olio essenziale da utilizzare, si passa all’applicazione: si tratta di un’azione non meno importante della scelta del prodotto! Un buon massaggio, infatti, riattiva la circolazione sanguigna e linfatica, migliora gli scambi cellulari e favorisce l’eliminazione delle tossine.
Per eseguire l’automassaggio anticellulite si scalda il prodotto tra le mani e si inizia a distribuire sulle gambe facendo scivolare le dita sulla pelle con leggera pressione, sempre dal basso verso l’alto. Poi, sempre nello stesso modo, si ripete il medesimo massaggio con il palmo della mano: questa tecnica si chiama sfioramento e serve per preparare la pelle alle azioni successive.
Si procede con la tecnica dell’impastamento profondo, che consiste in un movimento ritmico di spremitura e rilascio effettuando pressione, proprio come se si volesse impastare la pelle; si prosegue picchiettando la pelle con i polpastrelli e le dita flesse per migliorare il metabolismo muscolare e in questo modo si agisce di riflesso sul circolo arterioso. L’automassaggio si conclude nella stessa maniera in cui è iniziato e quindi con la tecnica dello sfioramento.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.