Gli oli migliori per prevenire le smagliature

Le smagliature sono un inestetismo della pelle abbastanza diffuso tra le donne (di solito compaiono tra i 12 e i 16 anni) e tendono a localizzarsi sul seno, sui fianchi, sul ventre, sui glutei e all’interno delle cosce.
Spesso la causa è legata a uno sviluppo fisico repentino (con conseguente crescita in altezza), ma non solo. Anche la gravidanza può favorire la loro comparsa: in linea generale, infatti, quando il volume corporeo aumenta troppo velocemente, la pelle subisce una forte tensione e si dilata troppo in fretta, senza quindi avere il tempo di riadattarsi per tornare tonica.
Tipi di smagliature
Le smagliature (strie atrofiche) sono alterazioni lineari dello strato dermico della cute. Spesso si raggruppano a coppie o a triadi e assumono contorni frastagliati. La colorazione può variare dal rosa/rosso al bianco in base alla loro fase evolutiva:
Come prevenire le smagliature
La soluzione migliore sarebbe quella di prevenire la comparsa delle smagliature, che sono, a tutti gli effetti, una lesione cutanea. In questo senso l’alimentazione equilibrata e l’idratazione sono senza dubbio le alleate migliori.
Esistono inoltre alcuni rimedi che permettono di prevenire o rallentare la comparsa delle smagliature. Alcuni oli, ad esempio, hanno un effetto benefico sulla pelle, perché la rendono elastica. Vediamo insieme quali sono i migliori oli per prevenire e combattere le smagliature.
Oli per le smagliature
Tra gli oli più indicati per mantenere la pelle elastica ci sono:
Qualunque olio scegliate, ricordate di applicarlo sempre sulla pelle appena umida, in modo da migliorarne l’assorbimento.
Spesso la causa è legata a uno sviluppo fisico repentino (con conseguente crescita in altezza), ma non solo. Anche la gravidanza può favorire la loro comparsa: in linea generale, infatti, quando il volume corporeo aumenta troppo velocemente, la pelle subisce una forte tensione e si dilata troppo in fretta, senza quindi avere il tempo di riadattarsi per tornare tonica.
Tipi di smagliature
Le smagliature (strie atrofiche) sono alterazioni lineari dello strato dermico della cute. Spesso si raggruppano a coppie o a triadi e assumono contorni frastagliati. La colorazione può variare dal rosa/rosso al bianco in base alla loro fase evolutiva:
- Smagliature rosse: sono dette rosse o rosa le smagliature allo stadio iniziale. In genere sono anche in rilievo
- Smagliature bianche: le smagliature rosse, nel giro di qualche mese dalla loro comparsa, diventano bianche e si fanno anche più sottili. In questo caso è più difficile intervenire perché, chiaramente, i tessuti fanno più difficoltà a trovare il loro turgore originario
Come prevenire le smagliature
La soluzione migliore sarebbe quella di prevenire la comparsa delle smagliature, che sono, a tutti gli effetti, una lesione cutanea. In questo senso l’alimentazione equilibrata e l’idratazione sono senza dubbio le alleate migliori.
Esistono inoltre alcuni rimedi che permettono di prevenire o rallentare la comparsa delle smagliature. Alcuni oli, ad esempio, hanno un effetto benefico sulla pelle, perché la rendono elastica. Vediamo insieme quali sono i migliori oli per prevenire e combattere le smagliature.
Oli per le smagliature
Tra gli oli più indicati per mantenere la pelle elastica ci sono:
- Olio di mandorle dolci: si ottiene dalla spremitura a freddo delle mandorle dolci e, grazie alla presenza della vitamina E, è ottimo per la cura della pelle. Ha, infatti, proprietà emollienti, idratanti, addolcenti e lenitive. Possono usarlo in tutta sicurezza anche le donne in gravidanza.
- Olio di argan: è noto anche come “l’oro del deserto” e non a caso! L’olio viene estratto dal frutto dell’Argan, un maestoso albero originario del Marocco, e vanta proprietà cicatrizzanti e fortemente elasticizzanti poiché, come quello di mandorle dolci, è ricchissimo di vitamina E.
- Olio di cocco: si ottiene dalla polpa delle noci di cocco ed è ottimo per la cura della pelle grazie alle sue proprietà lenitive ed emollienti. È un olio piuttosto leggero e dal profumo molto gradevole.
- Olio di macadamia: si ricava dalla spremitura a freddo delle noci di macadamia, una pianta originaria dell’Australia. Essendo particolarmente ricco di acidi grassi monoinsaturi e di vitamina E, aiuta a mantenere stabile il grado di idratazione e ha un effetto nutritivo ed emolliente.
Qualunque olio scegliate, ricordate di applicarlo sempre sulla pelle appena umida, in modo da migliorarne l’assorbimento.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.