Fare la pedicure a casa

La pedicure è un momento molto importante per la salute dei nostri piedi, non solo per la loro estetica. Le nostre estremità inferiori, infatti, sono sottoposte a stress continui, sia che indossiamo scarpe chiuse sia che sfoggiamo dei sandali estivi. Ovviamente la soluzione ideale sarebbe quella di affidarsi ai trattamenti di un professionista, ma se si ha poco tempo a disposizione oppure si tratta di un semplice “mantenimento” della pedicure fatta dall'estetista, si può tranquillamente organizzare un trattamento di bellezza per i piedi a casa propria.
Ammorbidire la pelle
La prima cosa da fare è lavare bene i piedi, rimuovendo eventuali tracce di smalto dalle unghie e ammorbidendo la pelle con un pediluvio tiepido. Tenete i piedi a bagno per almeno dieci minuti; l'ideale è aggiungere all'acqua qualche goccia di essenza emolliente. Per completare l'operazione potete fare un leggero scrub: quello che usate per il corpo andrà benissimo, oppure potete prepararne uno casalingo utilizzando del sale o dello zucchero di canna mescolati con un po' d'olio.
Calli e duroni
A questo punto dovete rimuovere i duroni con una pietra pomice; per calli e pellicine invece utilizzate gli strumenti adatti, facendo attenzione a non andare troppo in profondità (e comunque tenete sempre cotone e disinfettante a portata di mano). Se è passato molto tempo dalla vostra ultima pedicure, affidatevi a un trattamento professionale per non rischiare di tagliarvi; le volte successive potrete tranquillamente farla voi a casa per prolungarne i benefici.
La cura delle unghie
La fase successiva è quella del taglio delle unghie: tagliatele diritte, senza curvare negli angoli, per evitare che ricrescendo si conficchino nella carne ai lati. Se avete le unghie deboli o che tendono a sfaldarsi o a scheggiarsi, meglio però limitarsi ad accorciarle con una limetta di cartone invece di utilizzare le forbicine o la tronchesina.
Cercate di resistere alla tentazione di tagliare le pellicine ai lati dell'unghia (le cosiddette “cuticole”), che spesso sono molto secche e tendono a sanguinare. L'ideale è spingerle verso il basso con l'apposito bastoncino in legno d'arancio; se vi sembrano ancora troppo poco morbide passate prima un po' di olio emolliente.
Ora massaggiate bene i piedi con una crema idratante facendo dei movimenti circolari, insistendo particolarmente sui talloni e le altre zone più secche.
Lo smalto
Infine potete stendere sulle unghie una o due mani del vostro smalto preferito: prima però utilizzate una base trasparente, che impedisca all'unghia di ingiallire a contatto con i pigmenti colorati dello smalto. Anche se la vernice colorata sui piedi dura solitamente più a lungo che sulle mani, ricordatevi di rimuoverla ogni tanto e di lasciar respirare le vostre unghie per qualche giorno prima di applicarla nuovamente.
Il consiglio
Per mantenere a lungo i benefici della pedicure e far durare più a lungo lo smalto ricordatevi di applicare spesso sui piedi una crema idratante, prima di andare a dormire e dopo il bagno o la doccia.
Ammorbidire la pelle
La prima cosa da fare è lavare bene i piedi, rimuovendo eventuali tracce di smalto dalle unghie e ammorbidendo la pelle con un pediluvio tiepido. Tenete i piedi a bagno per almeno dieci minuti; l'ideale è aggiungere all'acqua qualche goccia di essenza emolliente. Per completare l'operazione potete fare un leggero scrub: quello che usate per il corpo andrà benissimo, oppure potete prepararne uno casalingo utilizzando del sale o dello zucchero di canna mescolati con un po' d'olio.
Calli e duroni
A questo punto dovete rimuovere i duroni con una pietra pomice; per calli e pellicine invece utilizzate gli strumenti adatti, facendo attenzione a non andare troppo in profondità (e comunque tenete sempre cotone e disinfettante a portata di mano). Se è passato molto tempo dalla vostra ultima pedicure, affidatevi a un trattamento professionale per non rischiare di tagliarvi; le volte successive potrete tranquillamente farla voi a casa per prolungarne i benefici.
La cura delle unghie
La fase successiva è quella del taglio delle unghie: tagliatele diritte, senza curvare negli angoli, per evitare che ricrescendo si conficchino nella carne ai lati. Se avete le unghie deboli o che tendono a sfaldarsi o a scheggiarsi, meglio però limitarsi ad accorciarle con una limetta di cartone invece di utilizzare le forbicine o la tronchesina.
Cercate di resistere alla tentazione di tagliare le pellicine ai lati dell'unghia (le cosiddette “cuticole”), che spesso sono molto secche e tendono a sanguinare. L'ideale è spingerle verso il basso con l'apposito bastoncino in legno d'arancio; se vi sembrano ancora troppo poco morbide passate prima un po' di olio emolliente.
Ora massaggiate bene i piedi con una crema idratante facendo dei movimenti circolari, insistendo particolarmente sui talloni e le altre zone più secche.
Lo smalto
Infine potete stendere sulle unghie una o due mani del vostro smalto preferito: prima però utilizzate una base trasparente, che impedisca all'unghia di ingiallire a contatto con i pigmenti colorati dello smalto. Anche se la vernice colorata sui piedi dura solitamente più a lungo che sulle mani, ricordatevi di rimuoverla ogni tanto e di lasciar respirare le vostre unghie per qualche giorno prima di applicarla nuovamente.
Il consiglio
Per mantenere a lungo i benefici della pedicure e far durare più a lungo lo smalto ricordatevi di applicare spesso sui piedi una crema idratante, prima di andare a dormire e dopo il bagno o la doccia.
Tag:
Gambe e piediGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.